BARACK, FALLO NERO! - ALLA VIGILIA DEL PRIMO DIBATTITO TV, UN SONDAGGIO DELLA CNN VEDE UN TESTA A TESTA TRA I CANDIDATI ALLA CASA BIANCA - TUTTI SI ASPETTANO UN OBAMA TRIONFANTE MA I SUOI ‘SPIN’ TREMANO: IL PRESIDENTE È UNA SCHEGGIA NEI DISCORSI MA MOSCETTO NEL CONTRADDITTORIO - UNA MAGRA FIGURA CONTRO ROMNEY POTREBBE ESSERE PERCEPITA COME SEGNO DI DEBOLEZZA E TRAGHETTARE PARECCHI INDECISI VERSO IL MORMONE RAMPANTE…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Vigilia del faccia a faccia Obama-Romney. I numeri sono per il presidente. Vale per i sondaggi sul voto del 6 novembre: l'ultimo «poll» della CNN, attribuisce al leader democratico un vantaggio di soli tre punti - 50 a 47 - sul piano nazionale, ma nei decisivi «swing states», soprattutto Ohio e Florida, i margini a favore di Obama sono molto maggiori.

Ma vale anche per le attese circa l'esito dei confronti televisivi: con due elettori su tre che si aspettano un Obama che seppellisce dialetticamente il suo avversario. E, proprio per questo, gli strateghi elettorali della Casa Bianca tremano. Il presidente è più bravo nei discorsi che nel contraddittorio, non è allenato a confronti nei quali viene continuamente incalzato, contestato.

Potrebbe anche avere la peggio: gli successe già quattro anni fa in tv con Hillary Clinton prima delle primarie del New Hampshire. Un errore che allora gli costò caro, ma la galoppata elettorale era appena agli inizi: ebbe tempo e modo di recuperare. Stavolta, invece, siamo alle ultime battute della campagna.

E, con gli spettatori che si aspettano un Obama che travolge l'insipido Romney, anche una vittoria di misura potrebbe essere percepita dall'opinione pubblica come una battuta d'arresto. E, magari, essere «venduta» come una sconfitta a sorpresa del presidente da tv, giornali e siti interessati ad alimentare la «suspence» per tenere fino all'ultimo ben desta l'attenzione di lettori e spettatori.

Insomma, il presidente è ampiamente favorito ma tesissimo. Il suo avversario Mitt Romney si gioca tutto nella settimana più importante di un'intera carriera politica, ma le notizie che filtrano dal suo quartier generale in Massachusetts - il senatore Rob Portman che allena il candidato repubblicano impersonando Obama, i dissidi tra i suoi consiglieri politici divisi tra chi lo vuole aggressivo contro il presidente soprattutto sulla politica estera e chi preferisce un atteggiamento più pacato, con l'esposizione di una chiara agenda politica - non producono grandi echi.

I riflettori sono tutti puntati sul ritiro del presidente a Henderson, nel deserto del Nevada, come se quella di domani sera all'università di Denver, in Colorado, fosse una sfida di Obama contro sé stesso.

Certo che per sperare di tornare in testa, visto il rilevante ritardo accumulato, Romney ha bisogno di una vittoria super. Un risultato simile, al di là dei dubbi sulle sue capacità comunicative, arriverò solo se Obama commetterà qualche grosso errore. Che non è affatto escluso: il classico atleta in fuga che cade proprio in dirittura d'arrivo. Nel dibattito moderato dal «decano» Jim Lehrer (78 anni, il giornalista della PBS ha rinviato di nuovo il pensionamento per essere della partita) il presidente può inciampare nel suo atteggiamento «professorale», può apparire agli spettatori annoiato o accondiscendente: gli è già accaduto in passato.

Certo, lui è un comunicatore migliore di Romney, ma da quattro anni vive tra le mura della Casa Bianca, isolato dai contatti veri con la gente. I suoi assistenti e l'ex candidato John Kerry, che impersona l'ex governatore del Massachusetts negli allenamenti al dibattito, incalzano il presidente: «Risposte brevi e penetranti, senza dilungarsi in spiegazioni ben argomentate ma prolisse», come spesso gli accade. Obama ha assorbito l'insegnamento, ma adesso è talmente spaventato dal rischio di apparire verboso, da far temere ai suoi strateghi che vada all'estremo opposto, con risposte brevi, spezzettate, poco consistenti.

Non che Romney non abbia i suoi problemi: è più allenato grazie ai 20 dibattiti sostenuti durante le primarie repubblicane. Li ha vinti quasi tutti, è vero, ma una cosa è liquidare Santorum, col quale ci si può anche permettere di usare toni sbrigativi, altra cosa è tenere testa a un presidente in carica.

Gli esperti elettorali di Obama sono comunque rimasti molto colpiti dai progressi oratori fatti di recente dal leader mormone che in varie apparizioni televisive è parso più disteso, affabile, convincente, perfino autoironico. E quando ha parlato con l'emittente ispanica Univision, la sua «performance» è stata giudicata anche alla Casa Bianca migliore di quella offerta, in parallelo, alla stessa rete da Obama.

Ovviamente in tutto questo «fasciarsi la testa» c'è anche un po' di pretattica e il tentativo di sgonfiare le pericolose aspettative di un confronto stravinto da Obama. Che poi avrà altre due occasioni di dibattito con Romney: una il 16 ottobre alla Hofstra University di Long Island, vicino New York, dove i due candidati risponderanno alle domande di politica estera e interna del pubblico e della moderatrice, Candy Crowley della CNN. L'ultimo dibattito il 22 ottobre a Boca Raton, in Florida, con un confronto a tutto campo diretto da un altro «veterano»: il 75enne Bob Schieffer, celebre «anchor» della CBS.

La scelta di due «grandi vecchi» ha fatto storcere il naso a molti. Così come la loro insistenza per cambiare il formato dei dibattiti. In quello di domani sera, che dovrebbe essere seguito da circa 60 milioni di americani, Lehrer ha insistito - spuntandola - su una riduzione delle domande: saranno 6 invece delle 9 di quattro anni fa. Questo significa che i candidati avranno più tempo, 15 minuti circa, per sviscerare ciascun tema. Un vantaggio per il presidente, in teoria. Sempre che non cada nel vecchio vizio di essere verboso.

 

 

BARACK OBAMA E MITT ROMNEY BARACK OBAMAMITT ROMNEY la famiglia ObamaBAIN CAPITAL ROMNEY romneyobama barackBARACK OBAMA FOTOGRAFATO DA PETE SOUZA jpegROMNEY-RYAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?