DI VIMINALE IN PEGGIO: INSIEME AL PREFETTO LA MOTTA, INDAGATO ANCHE IL VICEPREFETTO ROSA MARIA FRISARI

Marco Lillo per il "Fatto quotidiano"

Alla fine dell'interrogatorio il finanziere svizzero Rocco Zullino lo ammette: "Avevo il dubbio che il prefetto Franco La Motta (dal 2006 ad aprile, vice capo dei servizi segreti civili, e prima ancora direttore del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, Ndr) si appropriasse di fondi dello Stato. Ero consapevole che l'intero meccanismo posto in essere con la mia partecipazione, in particolare attraverso la comunicazione al F.E.C. Ministero degli Interni di documentazione che rappresentava una giacenza diversa rispetto a quella reale, era tale da consentire la sottrazione da parte di soggetti privati, ad iniziare da La Motta, dei fondi pubblici investiti tramite me dal F.E.C. stesso".

Mentre la situazione del prefetto in pensione Franco La Motta, indagato per associazione a delinquere, corruzione e peculato, si fa più nera, si scopre che anche il viceprefetto Rosa Maria Frisari è indagata. È l'ultima sorpresa dell'indagine sui 10 milioni di euro del ministero dell'Interno spariti, grazie ai servigi del produttore cinematografico Eduardo Tartaglia e del broker Rocco Zullino, in Svizzzera insieme ai soldi della camorra. Ieri la Procura di Roma sembrava una succursale del Viminale.

Sono stati sentiti come persone informate dei fatti dal pm di Roma Paolo Ielo e dal pm di Napoli Marco Del Gaudio (che indaga insieme ai colleghi partenopei Antonello Ardituro e Cristina Ribera) ben sette alti funzionari del ministero dell'Interno, tutta la struttura che sovrintende alla gestione dei fondi del F.E.C.

Nella documentazione sequestrata spunta un conto dell'AISI con due sole cifre di differenza rispetto a quello di Nicola Imbriani, finito in carcere con l'accusa di essere il braccio destro del boss Giuseppe Polverino. Dal carcere Rocco Zullino apre scenari inquietanti. Il 13 maggio 2013, sentito dai pm Del Gaudio e Ardituro insieme al collega Ielo, racconta: "A falsificare le posizioni relative alle relazioni contabili in Hottinger, di cui si occupava il prefetto Franco La Motta, era un ingegnere informatico dei servizi segreti italiani".

A questo punto i pm gli mostrano l'estratto conto 504550 del 20 ottobre 2010 intestato a "AISI ROMA". I servizi segreti investivano in Svizzera? Zullino risponde: "Sono letteralmente allibito perché l'unico contatto che ho avuto con l'AISI risale almeno ad un anno e mezzo prima, quando fui presentato al responsabile finanziario dell'AISI dal Tartaglia e dal La Motta, allo scopo di valutare la possibilità di investire delle somme che l'AISI aveva in posizioni finanziarie presso una banca italiana, spostandole presso la Hottinger". Insomma il contatto ci fu ma poi - spiega Zullino - non se ne fece nulla. Il numero simile al conto di Imbriani fa pensare - secondo Zullino - a una "falsificazione".

Il dubbio ai pm però resta. Il finanziere ripercorre così invece la storia del conto del F.E.C.: "Titolari del potere di fìrma erano il prefetto La Motta e la dottoressa Frisari... vi fu una prima tranche di versamenti nel 2006, per 2,5 milioni di euro. La gestione doveva essere suddivisa 10% metalli preziosi, 10% azionaria, tutto sommato si trattava di un investimento dalle caratteristiche ‘conservative'".

Nel 2006 La Motta viene nominato numero due dei servizi. "Prima di lasciare il F.E.C. - quando sul conto vi era la somma indicata, ha richiesto l'apertura di un collaterale, ossia - spiega sempre Zullino - un finanziamento garantito dalle somme in essere sulla relazione bancaria". In pratica La Motta usa i soldi pubbici come garanzia per ottenere credito. "Originariamente - spiega Zullino - il "collaterale" fu aperto per una richiesta di 300 mila euro, giustificata dal La Motta con la necessità di acquistare un immobile per conto del F.E.C.".

I magistrati si innervosiscono e gli contestano che non si è mai visto un ministero chiedere un mutuo a una banca svizzera per comprare un appartamento, come una giovane coppia. Ma Zullino replica "la linea di credito venne utilizzata tutta, sulla base delle disposizioni di La Motta, con la firma della funzionaria".

E si arriva allo svuotamento mediante "bonifici sulla società Silgocom, che li transitava in Italia". Il conto finale di Zullino è impietoso: "Il F.E.C. ha versato totalmente 8 milioni. La Motta ha prelevato in tutto 6-7 milioni. Nel 2009 la posizione F.E.C. era totalmente prosciuga. L'ultimo atto di svuotamento avvenne tra il 2008 e il 2009".

 

 

FRANCESCO LA MOTTAla motta francesco prefetto Franco La Motta FRANCESCO LA MOTTA E SIGNORA - copyright PizziPAOLO IELO PM

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?