DI VIMINALE IN PEGGIO - REGALI PREZIOSI, MAIL E BIGLIETTI COSÌ I FUNZIONARI DEL FEC COPRIRONO TUTTO

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

A Natale, quando al Viminale arrivavano costosi regali spediti dalla banca svizzera Hottinger e destinati a prefetti e funzionari addetti ai fondi Fec, nessuno si stupiva. In quel dipartimento lo sapevano tutti che i soldi erano all'estero sin dal 2006, eppure facevano finta di nulla. La legge vieta alle istituzioni pubbliche di trasferire beni fuori dai confini, ma loro non se ne preoccupavano.

Sino all'aprile scorso, quando la notizia dell'inchiesta non è diventata pubblica e l'allora ministro Anna Maria Cancellieri ha istituito una commissione per ricostruire i passaggi chiave degli investimenti e scoprire chi li avesse autorizzati. Per recuperare la somma era comunque troppo tardi. I fondi erano ormai spariti, i guai giudiziari appena cominciati. L'ordinanza di cattura del prefetto Francesco La Motta e dei suoi presunti complici nelle ruberie di Stato, svela che cosa è accaduto negli ultimi anni nelle stanze del ministero dell'Interno.

Ma rivela anche come quei 10 milioni di euro siano stati depositati sul conto svizzero «400500» della Hottinger, che risulta poi duplicato, poi spostati su una società di Chiasso, infine si siano praticamente volatilizzati. E come questo sia successo senza che nessuno - tra chi aveva la responsabilità del Fec dopo il passaggio di La Motta al vertice dell'Aisi, l'agenzia dei servizi segreti civili, avvenuto nel 2007 - si prendesse la briga di controllare come veniva realmente gestito il denaro.

LE MAIL CONTRO IL PREFETTO
«Gli investimenti - accusa il giudice - sono stati effettuati con un meccanismo assai complesso e poco trasparente che non prevedeva assolutamente il deposito degli utili nel conto corrente infruttifero acceso presso la tesoreria centrale. Non è mai stata acquisita periodicamente una precisa rendicontazione».

E dopo aver marcato «l'opacità dell'operazione e la sua assoluta antieconomicità per la Pubblica Amministrazione al di là del successivo svuotamento del conto», sottolinea come «non appare affatto inverosimile che la Hottinger, società riconducibile a Zullino, soggetto in stabili rapporti con la criminalità organizzata campana, sia stata costituita al precipuo scopo di gestire anche il patrimonio del Fec».

È stato proprio Zullino il primo a decidere di collaborare con i magistrati, assumendosi le proprie responsabilità. Ma ben prima del suo arresto aveva indicato nel prefetto La Motta l'unica persona che poteva decidere che cosa fare dei soldi. Il 3 maggio scorso, rispondendo via mail a un funzionario del Viminale che gli chiede dove sia il denaro «Zullino invita l'interlocutore a chiedere chiarimenti a La Motta, che ha sempre avuto mano libera ad operare sul conto svizzero».

BIGLIETTI DI AUGURI E DONI
Nel dicembre 2011 La Motta e i personaggi che hanno investito i 10 milioni del Viminale all'estero sono preoccupati perché il consiglio di amministrazione del Fec potrebbe chiedere il rientro dei soldi. E dunque, sottolinea il giudice nell'ordinanza di cattura, decidono di «ingraziarsi i membri del Fec al fine di dissuaderli dall'iniziativa di chiudere il conto presso la banca svizzera Hottinger, nell'evidente timore che si scoprissero i milionari ammanchi». Le frenetiche conversazioni trascritte e analizzate in un'informativa consegnata al pubblico ministero Paolo Ielo dai carabinieri del Ros, svelano chi siano i destinatari delle loro attenzioni.

Scrivono gli investigatori dell'Arma: «In occasione delle canoniche festività Tartaglia non manca di omaggiare i solerti consiglieri ma, facendo sua l'indicazione fornita dal prefetto La Motta, vuole che i biglietti augurali siano a firma di Zullino su carta intestata della Hottinger. Lui si accolla il gravoso e dispendioso compito di provvedere all'acquisto dei regali e alla relativa consegna, tramite una persona di sua fiducia. In una telefonata tra Zullino e Tartaglia quest'ultimo afferma infatti che "Franco vuole 4 biglietti a firma Zullino".

Il broker chiede se "deve darli a quei rompi c... del Fec" e Tartaglia conferma chiedendo di intestare le buste Pria, Di Maro, Polillo, Paniccia e convenendo che "deve mandarlo anche a Falzone". Si tratta di nomi puntualmente ritrovati nell'organigramma del Fec a partire dal prefetto Angela Pria, attuale capo del Dipartimento; il prefetto Lucia di Maro, direttore del Fec; la dottoressa Mirella Polillo, direttore amministrativo contabile area IV bilancio e consultivo; il ragionier Giulia Paniccia, funzionario amministrativo ufficio pianificazione e affari generali; il dottor Roberto Falzone, dirigente di II fascia area IV bilancio e consultivo».

I MILIONI SUL CONTO SEGRETO
Dichiara Zullino durante l'interrogatorio del 13 maggio scorso: «Prima di lasciare il Fec il prefetto La Motta ha richiesto l'apertura di un collaterale, ossia un finanziamento garantito dalle somme in essere sulla relazione bancaria e ivi investite. Una linea di credito che crebbe parallelamente al crescere del valore dell'investimento effettuato dal Fec sul conto Hottinger fino ad assumere un valore pari all'80 per cento». Ma la vera stranezza sono i trasferimenti alla società «Silgocom Sa» di Chiasso che secondo gli inquirenti potrebbe essere stata il veicolo per far sparire i soldi.

Scrive il giudice dopo aver esaminato la documentazione contabile: «A fronte dei 10 milioni e 52mila euro che il Fec ha trasferito alla Hottinger, un milione e 145mila euro dovrebbero essere rientrati nella disponibilità del Fec ma non è stato possibile rinvenire alcuna indicazione sulle modalità; sei milioni e 500mila euro risultano trasferiti alla "Silgocom Sa" dai due rapporti intestati al Fec; sul conto Fec dovrebbe esserci una disponibilità finanziaria di due milioni e 400mila euro, che invece, per mancanza di specifiche informazioni non risultano disponibili».

 

 

FRANCESCO LA MOTTAAGENDA LA MOTTA DA CORRIERE IT AGENDA LA MOTTA DA CORRIERE IT AGENDA LA MOTTA DA CORRIERE IT AGENDA LA MOTTA DA CORRIEREIT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”