UN DINOSAURO FORTUNATO (VINCENZO) - È IL CAPO DI GABINETTO MINISTERIALE PIÙ LONGEVO E PIÙ PAGATO DELLA STORIA REPUBBLICANA: MEZZO MILIONE L’ANNO PER DIECI ANNI, DA TREMONTI A DI PIETRO, DA SINISCALCO A MONTI - SOPRAVVISSUTO AI CONTRASTI CON MILANESE, HA OTTIMI RAPPORTI CON LETTA, E CONTROLLA IL TESORO - TRA GLI HIGHLANDER DEL NUOVO GOVERNO ANCHE MONTICELLI, PROCACCINI, NASTASI, STRANO - AMORALE DELLA FAVA: I MINISTRI NON CONTANO UN CAZZO, IL VERO POTERE CE L’HANNO I CAPI DEI DICASTERI…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Nella smobilitazione generale del governo di Silvio Berlusconi si sono materializzate, per i nutriti staff ministeriali, scialuppe di salvataggio di ogni genere. Com'è accaduto per l'ex portavoce dell'ex ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani, Francesca Esposito, sbarcata a Invitalia per collaborare con il presidente Giancarlo Innocenzi: ex sottosegretario berlusconiano transitato all'authority per le comunicazioni e poi, in seguito a imprevisto professionale-politico (l'inutile suggestione del governo dell'epoca di cancellare dal palinsesto Rai la trasmissione Annozero di Michele Santoro con il sostegno dell'Agcom), catapultato alla ex Sviluppo Italia.

Con tanto di auto blu marca Audi e lampeggiante blu sul tetto, come un qualsiasi ministro. Per non parlare dell'Inail, dove ha trovato rifugio buona parte dello staff dell'ex ministro dell'Interno Roberto Maroni, lui passato addirittura all'opposizione assieme a tutto il Carroccio.

Nessun problema, invece, per i veri padroni dei ministeri: capi di gabinetti, esperti legislativi, consiglieri. Loro non corrono rischi. Male che vada, i pochi che non verranno confermati, torneranno a fare i magistrati del Tar o del Consiglio di Stato, oppure della Corte dei conti. Certi di un futuro ripescaggio: tanto sono preziosi. Certo, ci si potrebbe domandare se in questo meccanismo tutto italiano per cui ogni governo di turno si consegna sempre allo stesso gruppo di potere non ci sia qualcosa di gattopardesco: «Tutto cambi affinché nulla cambi».

Ma tant'è. Unica differenza fra il prima e il dopo è l'invito dell'ex presidente dell'Antitrust Antonio Catricalà, rientrato con le mostrine da sottosegretario alla presidenza a Palazzo Chigi, dov'era già stato con Berlusconi capo dell'amministrazione, a darsi una regolata con il numero dei collaboratori.

Ecco quindi che Vincenzo Fortunato potrà incrementare il suo secondo record. Qual è il primo? Quello di capo di gabinetto più pagato della storia repubblicana, a giudicare dai numeri apparsi sulla stampa, che anni fa indicavano in circa mezzo milione l'anno la sua retribuzione: prima, s'intende, della stretta sugli altissimi stipendi pubblici. Ebbene, a quel primato ora potrà sommare quello della maggiore durata consecutiva a capo di un ministero.

Fortunato è capo di gabinetto ininterrottamente dal 2001, con quattro ministri e tre maggioranze diverse: dal 2001 al 2006 all'Economia con Giulio Tremonti prima e Domenico Siniscalco poi; dal 2006 al 2008 alle Infrastrutture con il governo di Romano Prodi e Antonio Di Pietro ministro; dal 2008 a oggi di nuovo all'Economia con Tremonti (sopravvissuto anche ai contrasti con l'ex consigliere Marco Milanese) e, ora, con Mario Monti.

Quanto abbiano pesato nella sua recentissima conferma i suoi ottimi rapporti con Gianni Letta piuttosto che quelli, altrettanto buoni, con il leader dell'Italia dei valori, difficile dire. La realtà è che Fortunato continua a essere da un decennio uno degli uomini più potenti dell'esecutivo.

Scampato a ogni epurazione al pari di Salvatore Nastasi, da molti considerato il vero padrone del ministero dei Beni culturali. Capo di gabinetto già con Sandro Bondi, quindi con Giancarlo Galan (nonostante il successore dell'ex coordinatore del Pdl avesse inizialmente fatto professione di discontinuità) e adesso con Lorenzo Ornaghi, rettore della Cattolica di Milano.

L'ex collega di Nastasi Mario Torsello, che fino al luglio del 2010 aveva retto l'ufficio legislativo di Bondi e poi aveva lasciato per fare il segretario generale del Consiglio di Stato, è rimasto invece lontano dalla stanza dei bottoni poco più di un annetto: ora è il capo di gabinetto del superministero di Corrado Passera, nel quale sono riunificati addirittura sei ex dicasteri (Industria, Commercio estero, Comunicazioni, Lavori pubblici, Marina mercantile e Trasporti).

Nessun problema nemmeno per Lucrezio Caro Monticelli. L'ex capo di gabinetto del Welfare, dove Elsa Fornero ha richiamato il più stretto collaboratore di Rosy Bindi, Francesco Tomasone, ha traslocato al ministero dell'Ambiente. Passando così da Maurizio Sacconi a Corrado Clini, entrambi legati da un filo che riconduce all'Associazione Marco Biagi (che un tempo si chiamava Associazione amici di Mario Rossi ed era stata fondata dall'ex ministro).

Come al suo posto è rimasto Giuseppe Procaccini, già capo di gabinetto di Maroni, confermato anche da Anna Maria Cancellieri. Idem per il segretario generale di Palazzo Chigi, Manlio Strano. Mentre buone possibilità di ricollocarsi con Piero Gnudi avrebbe l'ex capo di gabinetto di Raffaele Fitto, Riccardo Carpino: sempre che l'ex presidente dell'Enel non gli preferisca Alberto Stancanelli, già braccio destro di Antonio Bassolino alla Regione Campania.

L'unico marziano (ammesso che si possa definire tale) rischia perciò di essere il prefetto Mario Morcone, ex capo dell'Agenzia per i beni confiscati alla mafia e candidato sindaco di Napoli per il centrosinistra. Per ora fa il capo di gabinetto del ministro Andrea Riccardi. Per ora significa almeno fino a martedì, quando saranno nominati i sottosegretari. Nella lista dei papabili, a quanto pare, c'è anche il suo nome.

 

VINCENZO FORTUNATO VINCENZO FORTUNATO giulio tremonti big yds08 domenico siniscalco toastANTONIO DI PIETROMONTIMARCO MILANESE GIANNI LETTA

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…