CHI VINCERA’ LO SCUDETTO ANTI SPREAD? - DRAGHI ARBITRO DI UNA PARTITA TRA FALCHI E COLOMBE CHE SARÀ DECISIVA PER SALVARE L’EURO - “ANDATA” APPANNAGGIO DELLA BCE, MA IL MATCH DECISIVO SARÀ ALL’EUROGRUPPO - PER I FALCHI IN CAMPO BUNDESBANK, FINLANDIA, SLOVACCHIA, OLANDA E MEZZA GERMANIA - LE COLOMBE: ITALIA, SPAGNA, GRECIA, PORTOGALLO, IRLANDA, CIPRO, MALTA E SLOVENIA - IN MEZZO I “MEDIATORI” MERKEL E HOLLANDE E L’AUSTRIA…

Ettore Livini per "la Repubblica"

Falchi di qui, colombe di là. E, in mezzo, un eterogeneo gruppo di "caschi blu dello spread" impegnati a cercare in zona Cesarini una mediazione per salvare la moneta unica. L'Europa arriva in ordine sparso alla sfida decisiva per il suo futuro. E dopo tre anni di colpi di fioretto e punture di spillo tra "duri del rigore" da una parte e "ala morbida" dall'altra, si prepara allo scontro finale nel Monòpoli dei debiti sovrani.

Il doppio campo di battaglia è già pronto: il primo è il consiglio della Bce di dopodomani, dove Mario Draghi (tirato per la giacchetta un po' da tutti) proverà a quadrare il cerchio degli interventi salva-spread in favore di Spagna e Italia.

Destreggiandosi tra i mal di pancia di Finlandia e Bundesbank («interventi di questo tipo comportano rischi alla stabilità»», dice tranchant l'ultimo bollettino della banca centrale di Berlino) e il pressing di Mario Monti e Mariano Rajoy.

La partita si trasferirà poi all'Eurogruppo, chiamato a decidere - una volta arrivato il rapporto della Troika -se staccare la spina alla Grecia o se dare un altro po' d'ossigeno ad Atene, in ginocchio per la terapia lacrime e sangue imposta da Fmi & Co. Ecco come sono schierate le squadre in campo.

INTRANSIGENTI: ANCHE SLOVACCHIA E IN PARTE OLANDA VICINE ALLE POSIZIONI DI WEIDMANN...
La stella polare del partito del rigore è da sempre la Buba. La banca centrale tedesca ha due idee chiare. Primo: nell'euro rimane solo chi ha i conti in ordine. Secondo: gli aiuti si danno solo a chi «fa i compiti a casa» e accetta una sorta di commissariamento soft da parte di Ue, Fmi e Bce.

Chiari anche i paletti per Draghi: Eurotower deve fare l'arbitro che tiene a bada l'inflazione e non il giocatore che dà le carte. Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha già minacciato le dimissioni dalla Bce ed è stato l'unico membro del consiglio che ha espresso riserve sullo scudo anti-spread.

Dietro l'ombra della Buba si muove uno schieramento più composito. In Germania Csu e i liberal democratici del Fdp (alleati della Merkel) spingono da tempo per buttare la Grecia fuori dall'euro e sono contro i salvagenti per Roma e Madrid. Un modo come un altro per capitalizzare un dividendo elettorale in vista delle elezioni tedesche del 2013. Altro alfiere dei rigoristi è la Finlandia.

Helsinki ha minacciato di boicottare il fondo salva-stati ed è arrivata a chiedere garanzie patrimoniali ad Atene come collaterali in cambio di nuovi aiuti. Sulla stessa linea intransigente sono schierate da sempre Slovacchia e Olanda. Amsterdam però ha sfumato le sue posizioni visto che i sondaggi danno in lieve vantaggio le colombe "pro-euro" alle elezioni del 12 settembre.

I PERMISSIVI: IL FRONTE UNITO DEI PAESI A RISCHIO CONTA SULL'APPOGGIO DEGLI USA...
Mario Draghi, nella partita del salvaspread, ha un vantaggio: le colombe - anche se lui non vorrebbe arrivare alla conta - hanno la maggioranza del consiglio Bce e i numeri per dare l'ok allo scudo. L'ala morbida d'Europa annovera tra le sue fila, nessuno se ne sorprende, tutti i paesi che hanno da guadagnare da una politica più "permissiva" e orientata alla crescita. Dall'Italia alla Spagna, dalla Grecia a Portogallo e Irlanda. Con loro Cipro (altra beneficiaria di un salvagente della Troika), Malta e Slovenia. «È assurdo che il voto di Nicosia e La Valletta conti come quello della Buba», si lamentano non a caso i rigoristi teutonici. Ma tant'è, per il momento è così.

E se alla fine si arriverà al voto i Davide del vecchio continente saranno in grado di mettere nell'angolo il Golia tedesco. Sul fronte delle colombe, dietro le quinte, sono schierati due convitati di pietra di grande peso: Barack Obama - il collasso dell'Europa potrebbe mandare in fumo la sua rielezione alla Casa Bianca - e il Fondo Monetario che da tempo strizza l'occhio a una politica continentale meno rigida.

Non solo: la Fed, come ha lasciato intendere nei giorni scorse Ben Bernanke, è pronta a scendere in campo per garantire nuova liquidità ai mercati con un intervento che pare fatto su misura per dare una mano a Draghi e alla Bce. E persino la Cina, dove la crescita ha iniziato a frenare per i guai dell'Europa, è pronta a schierarsi al fianco di Draghi.

I MEDIATORI: MERKEL E HOLLANDE IN PRESSING PER IL COMPROMESSO SALVA-UE...
Un gruppo di pontieri sta cercando in queste ore di trovare una soluzione di sintesi in grado di salvare l'euro. I due pivot dello schieramento sono Angela Merkel e Francois Hollande che non a caso hanno intensificato nei giorni scorsi i loro contatti per mettere a punto una linea comune. Usano il bastone per convincere la Grecia a dare l'ok a nuovi tagli ma anche per mettere a tacere i falchi che insistono per espellerla dall'euro.

E lo alternano con la carota: l'appoggio a Draghi sullo scudo ma anche le condizioni rigide da imporre a chi (Roma o Madrid) ne faccia richiesta. Di più: sono pronti a sacrificare qualche totem delle due ali estreme del campo per riuscire ad arrivare a un'intesa: la licenza bancaria per l'Esm, ad esempio, potrebbe venir cancellata per compiacere i falchi mentre alle colombe si potrebbe regalare il ramoscello d'ulivo di un ammorbidimento delle posizioni sulla Grecia.

A fianco della Cancelliera e del presidente francese potrebbe schierarsi un po' a sorpresa l'Austria. Vienna è annoverata da sempre tra i profeti del rigore ma nei giorni scorsi ha fatto trapelare qualche timida apertura su Atene.

Un'altra sterzata elettorale in un paese dove la discesa in campo dell'imprenditore Frank Stronach («l'euro è una cosa mostruosa», il suo slogan) ha trasformato il voto del 2013 in un referendum pro o contro la moneta unica. Lo scontro finale delle prossime settimane dirà se i caschi blu dello spread saranno riusciti a salvare l'euro senza mandare a pezzi l'Europa.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI Eurotower EUROTOWER BCEmerkel-obamaBERNANKE jpegBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?