CHI VINCERA’ LO SCUDETTO ANTI SPREAD? - DRAGHI ARBITRO DI UNA PARTITA TRA FALCHI E COLOMBE CHE SARÀ DECISIVA PER SALVARE L’EURO - “ANDATA” APPANNAGGIO DELLA BCE, MA IL MATCH DECISIVO SARÀ ALL’EUROGRUPPO - PER I FALCHI IN CAMPO BUNDESBANK, FINLANDIA, SLOVACCHIA, OLANDA E MEZZA GERMANIA - LE COLOMBE: ITALIA, SPAGNA, GRECIA, PORTOGALLO, IRLANDA, CIPRO, MALTA E SLOVENIA - IN MEZZO I “MEDIATORI” MERKEL E HOLLANDE E L’AUSTRIA…

Ettore Livini per "la Repubblica"

Falchi di qui, colombe di là. E, in mezzo, un eterogeneo gruppo di "caschi blu dello spread" impegnati a cercare in zona Cesarini una mediazione per salvare la moneta unica. L'Europa arriva in ordine sparso alla sfida decisiva per il suo futuro. E dopo tre anni di colpi di fioretto e punture di spillo tra "duri del rigore" da una parte e "ala morbida" dall'altra, si prepara allo scontro finale nel Monòpoli dei debiti sovrani.

Il doppio campo di battaglia è già pronto: il primo è il consiglio della Bce di dopodomani, dove Mario Draghi (tirato per la giacchetta un po' da tutti) proverà a quadrare il cerchio degli interventi salva-spread in favore di Spagna e Italia.

Destreggiandosi tra i mal di pancia di Finlandia e Bundesbank («interventi di questo tipo comportano rischi alla stabilità»», dice tranchant l'ultimo bollettino della banca centrale di Berlino) e il pressing di Mario Monti e Mariano Rajoy.

La partita si trasferirà poi all'Eurogruppo, chiamato a decidere - una volta arrivato il rapporto della Troika -se staccare la spina alla Grecia o se dare un altro po' d'ossigeno ad Atene, in ginocchio per la terapia lacrime e sangue imposta da Fmi & Co. Ecco come sono schierate le squadre in campo.

INTRANSIGENTI: ANCHE SLOVACCHIA E IN PARTE OLANDA VICINE ALLE POSIZIONI DI WEIDMANN...
La stella polare del partito del rigore è da sempre la Buba. La banca centrale tedesca ha due idee chiare. Primo: nell'euro rimane solo chi ha i conti in ordine. Secondo: gli aiuti si danno solo a chi «fa i compiti a casa» e accetta una sorta di commissariamento soft da parte di Ue, Fmi e Bce.

Chiari anche i paletti per Draghi: Eurotower deve fare l'arbitro che tiene a bada l'inflazione e non il giocatore che dà le carte. Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha già minacciato le dimissioni dalla Bce ed è stato l'unico membro del consiglio che ha espresso riserve sullo scudo anti-spread.

Dietro l'ombra della Buba si muove uno schieramento più composito. In Germania Csu e i liberal democratici del Fdp (alleati della Merkel) spingono da tempo per buttare la Grecia fuori dall'euro e sono contro i salvagenti per Roma e Madrid. Un modo come un altro per capitalizzare un dividendo elettorale in vista delle elezioni tedesche del 2013. Altro alfiere dei rigoristi è la Finlandia.

Helsinki ha minacciato di boicottare il fondo salva-stati ed è arrivata a chiedere garanzie patrimoniali ad Atene come collaterali in cambio di nuovi aiuti. Sulla stessa linea intransigente sono schierate da sempre Slovacchia e Olanda. Amsterdam però ha sfumato le sue posizioni visto che i sondaggi danno in lieve vantaggio le colombe "pro-euro" alle elezioni del 12 settembre.

I PERMISSIVI: IL FRONTE UNITO DEI PAESI A RISCHIO CONTA SULL'APPOGGIO DEGLI USA...
Mario Draghi, nella partita del salvaspread, ha un vantaggio: le colombe - anche se lui non vorrebbe arrivare alla conta - hanno la maggioranza del consiglio Bce e i numeri per dare l'ok allo scudo. L'ala morbida d'Europa annovera tra le sue fila, nessuno se ne sorprende, tutti i paesi che hanno da guadagnare da una politica più "permissiva" e orientata alla crescita. Dall'Italia alla Spagna, dalla Grecia a Portogallo e Irlanda. Con loro Cipro (altra beneficiaria di un salvagente della Troika), Malta e Slovenia. «È assurdo che il voto di Nicosia e La Valletta conti come quello della Buba», si lamentano non a caso i rigoristi teutonici. Ma tant'è, per il momento è così.

E se alla fine si arriverà al voto i Davide del vecchio continente saranno in grado di mettere nell'angolo il Golia tedesco. Sul fronte delle colombe, dietro le quinte, sono schierati due convitati di pietra di grande peso: Barack Obama - il collasso dell'Europa potrebbe mandare in fumo la sua rielezione alla Casa Bianca - e il Fondo Monetario che da tempo strizza l'occhio a una politica continentale meno rigida.

Non solo: la Fed, come ha lasciato intendere nei giorni scorse Ben Bernanke, è pronta a scendere in campo per garantire nuova liquidità ai mercati con un intervento che pare fatto su misura per dare una mano a Draghi e alla Bce. E persino la Cina, dove la crescita ha iniziato a frenare per i guai dell'Europa, è pronta a schierarsi al fianco di Draghi.

I MEDIATORI: MERKEL E HOLLANDE IN PRESSING PER IL COMPROMESSO SALVA-UE...
Un gruppo di pontieri sta cercando in queste ore di trovare una soluzione di sintesi in grado di salvare l'euro. I due pivot dello schieramento sono Angela Merkel e Francois Hollande che non a caso hanno intensificato nei giorni scorsi i loro contatti per mettere a punto una linea comune. Usano il bastone per convincere la Grecia a dare l'ok a nuovi tagli ma anche per mettere a tacere i falchi che insistono per espellerla dall'euro.

E lo alternano con la carota: l'appoggio a Draghi sullo scudo ma anche le condizioni rigide da imporre a chi (Roma o Madrid) ne faccia richiesta. Di più: sono pronti a sacrificare qualche totem delle due ali estreme del campo per riuscire ad arrivare a un'intesa: la licenza bancaria per l'Esm, ad esempio, potrebbe venir cancellata per compiacere i falchi mentre alle colombe si potrebbe regalare il ramoscello d'ulivo di un ammorbidimento delle posizioni sulla Grecia.

A fianco della Cancelliera e del presidente francese potrebbe schierarsi un po' a sorpresa l'Austria. Vienna è annoverata da sempre tra i profeti del rigore ma nei giorni scorsi ha fatto trapelare qualche timida apertura su Atene.

Un'altra sterzata elettorale in un paese dove la discesa in campo dell'imprenditore Frank Stronach («l'euro è una cosa mostruosa», il suo slogan) ha trasformato il voto del 2013 in un referendum pro o contro la moneta unica. Lo scontro finale delle prossime settimane dirà se i caschi blu dello spread saranno riusciti a salvare l'euro senza mandare a pezzi l'Europa.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI Eurotower EUROTOWER BCEmerkel-obamaBERNANKE jpegBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…