VIOLANTE UNO A VIOLANTE DUE! - LA TOGA ROSSA AMICA DEL BANANA: “IL CAVALIERE ESCA DAL VITTIMISMO. IL MINISTRO IDEM SI È DIMESSO PER UNA CONTESTAZIONE FISCALE DI 3.000 EURO”

Paolo Griseri per "la Repubblica"
Il problema politico nato con la condanna di Berlusconi lo deve risolvere innanzitutto il centrodestra. Non può pretendere che lo facciano altri. Chi volesse far cadere oggi il governo «vuole andare a votare con questa legge elettorale». Luciano Violante fotografa così i due nodi centrali della vicenda politica.

Presidente Violante, il centrosinistra sostiene che non si può non votare la decadenza di Berlusconi. Lo pensa anche lei?
«Ascolteremo le sue ragioni. Ma é una tesi sulla quale concordano molti autorevoli studiosi».

Dunque si andrà allo scontro politico e alle elezioni?
«Non credo che si vada alle elezioni. Sul piano politico, solo il centrodestra può garantire a Berlusconi il ruolo di leader riconfermandogli la fiducia. La tesi che Berlusconi è stato votato da 8 milioni di italiani e dunque andrebbe salvato al Senato non è un buon argomento. Intanto perché sono molti di più gli elettori che non hanno scelto il centrodestra.

Inoltre, tutta la storia della democrazia occidentale ruota attorno al primato del diritto sulla forza. Ricordo incidentalmente che il ministro Idem si è dimessa per una contestazione fiscale di 3.000 euro. La questione Berlusconi è certamente grave: riguarda un uomo che ha segnato venti anni della storia politica del Paese. Ma tra il diritto e la forza deve prevalere il diritto. È proprio qui che l'intero Pdl può dimostrare la propria autorevolezza».

In che modo?
«Abbandonando la sua struttura carismatica. Diventando un normale partito della destra europea».

La replica del centrodestra italiano è che i giudici sono politicizzati...
« Ci sono stati tre gradi di giudizio. La destra ha governato per molti anni, ha avuto tutte le possibilità di riformare la giustizia. Dobbiamo sgomberare il campo dal vittimismo. Silvio Berlusconi possiede tutti gli strumenti per far conoscere il proprio punto di vista».

Sul piano giuridico invece come si presenta il nodo Berlusconi?
«Silvio Berlusconi è un condannato al quale la giunta del Senato deve decidere se applicare l'effetto della condanna che consiste nella decadenza dalla carica. Penso che Berlusconi, come qualunque altro cittadino condannato, debba avere tutte le possibilità di difendere le proprie ragioni di fronte alla Giunta e all'Aula».

Questo potrebbe allungare i tempi della discussione?
«Lo Stato di diritto si difende difendendo i diritti di chiunque. Sarà molto importante ascoltare che cosa dirà il relatore e, di conseguenza, quale sarà l'atteggiamento del senatore Berlusconi».

Ipotizziamo che si vada rapidamente al voto. Lei crede possibile tornare al vecchio sistema uninominale abolendo il Porcellum?
«Il collegio uninominale funziona con il bipolarismo. Oggi in Italia i poli sono tre. Tornare al cosiddetto Mattarellum significa creare le condizioni dell'ingovernabilità. Torneremmo dopo il voto inevitabilmente alle larghe intese. Che oggi sono una necessità ma non possono diventare la fisiologia».

Dunque qual è il sistema elettorale possibile?
«Una soglia di ingresso in Parlamento al 5 per cento e un tetto del 40-45 per cento sotto il quale non può scattare il premio di maggioranza. Se nessuna coalizione supera il tetto si va a un ballottaggio nazionale tra le due coalizioni che hanno ottenuto più voti per assegnare il premio. Sono d'accordo a ridurre la grandezza delle circoscrizioni elettorali e a consentire agli elettori di esprimere una preferenza più un'altra per la scelta di genere».

Si riuscirà ad approvare una legge simile se si andrà a votare entro l'autunno?
«Credo di no. Ma è chiaro che chi vuole andare al voto ora, lo fa perché vuole continuare a controllare tutti i parlamentari senza preferenze».

 

 

Luciano Violante silvio berlu occhiali SILVIO BERLUSCONIBerlusconiberlusconi alfano ANGELINO ALFANO josefa idem x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”