VIOLANTE INGROIA UN BOCCONE AMARO - L’EX PALADINO DELLE TOGHE UN’ORA E MEZZA SOTTO TORCHIO A PALERMO COME “PERSONA INFORMATA SUI FATTI” NELL’INCHIESTA SULLA TRATTATIVA - NEL ’93 MANCINO GLI INVIO’ UN RAPPORTO DELLA DIA CHE PARLAVA DI “CEDIMENTO DELLO STATO” DI FRONTE ALLE STRAGI DI MAFIA - LUCIANO SAPEVA TUTTO? NESSUNA INDISCREZIONE SULLE SUE RISPOSTE AI PM - NERVOSETTO ALL’USCITA: “NON RILASCIO DICHIARAZIONI”…

Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il "Fatto quotidiano"

Per un'ora e mezzo ha risposto alle domande dei pm di Palermo Antonio Ingroia, Nino Di Matteo e Lia Sava (più l'ultimo arrivato, il sostituto Roberto Tartaglia) che ieri lo hanno convocato a sorpresa per farsi raccontare cosa sapeva del dialogo Stato-mafia già nel settembre del '93, ovvero subito dopo le bombe di Firenze, Roma e Milano. Ma non solo.

Luciano Violante, il deputato del Pd che nei giorni scorsi agitava lo spettro di un "populismo giudiziario che usa le procure come una clava politica", ha dovuto anche spiegare ai pm palermitani come mai su una serie di informazioni sulla trattativa, pervenute per tabulas al suo ufficio di presidente dell'Antimafia, finora non si è lasciato sfuggire neppure una parola: né nell'interrogatorio precedente, né durante la sua testimonianza in aula al processo Mori. Un silenzio, in sostanza, durato vent'anni.

Nessuna indiscrezione è trapelata sul contenuto delle risposte. Ma di certo c'è che uscendo dalla stanza dove si è tenuto l'interrogatorio, Violante non ha sfoggiato il suo solito aplomb da navigato mattatore della politica, ma è apparso torvo e contrariato. E ai giornalisti si è limitato a sussurrare a denti stretti: "Non rilascio alcuna dichiarazione".

Non si aspettava una nuova convocazione a Palermo? Chiamato a rispondere come persona informata sui fatti dal pool che prosegue l'indagine sulla trattativa nell'ambito del filone che vede già coinvolti, per false dichiarazioni al pm, l'ex ministro Giovanni Conso, l'ex capo del Dap Adalberto Capriotti, e l'ex deputato dc Giuseppe Gargani, Violante ha dovuto ricostruire i retroscena di un carteggio con l'allora ministro dell'Interno Nicola Mancino che riguardava la trasmissione a Palazzo San Macuto della relazione sullo stragismo della Dia di Gianni De Gennaro.

Una relazione che non faceva mistero del rischio di "un'eventuale revoca, anche solo parziale, dei decreti che dispongono l'applicazione del 41 bis", e che secondo gli investigatori, avrebbe potuto "rappresentare il primo concreto cedimento dello Stato, intimidito dalla stagione delle bombe".

Era stato lo stesso Violante a richiedere una copia di quel documento a Mancino. E l'ex ministro, inviandogli la relazione, il 14 settembre '93, aveva scritto una nota di accompagnamento nella quale raccomandava al presidente dell'Antimafia la necessità di "tutelare le notizie in essa riportate", in ossequio alla qualifica di "Riservato" imposta al documento, assistito dal regime della "vietata divulgazione".

Ma cosa sostenevano gli investigatori della Dia in quella relazione top secret, datata 10 agosto 1993, che descriveva con grande chiarezza le dinamiche interne a Cosa Nostra, ma anche le oscillazioni del fronte istituzionale sulla linea da tenere di fronte all'emergenza stragi? La Dia di De Gennaro, già un mese dopo le bombe di Roma e Milano, rilevava che"la volontà del governo di mantenere per i boss un regime penitenziario di assoluta durezza e il fallimento della campagna di delegittimazione dei collaboratori di giustizia, hanno sicuramente concorso alla ripresa degli attentati".

Per la Dia, "lo scopo evidente delle stragi è quello di far cadere il consenso sociale verso l'azione repressiva dello Stato contro la mafia e indurre l'opinione pubblica a ritenere troppo elevato, in termini di rischio di vite umane, il contrasto alla criminalità organizzata". Una strategia, evidenziavano in presa diretta gli investigatori, idonea a insinuare nell'opinione pubblica il convincimento "che in fondo sarebbe più conveniente abbandonare una linea eccessivamente dura", per cercare soluzioni "in qualche modo più accettabili da parte dei mafiosi".

È la fotografia di quell'atteggiamento "morbido" che nel giro di qualche settimana il governo adotterà, senza proclami ufficiali e sempre sottotraccia, per scongiurare nuovi episodi stragisti. Ora i pm di Palermo vogliono appurare quanto fosse noto nel circuito istituzionale il collegamento stragi-41 bis.

Violante, nel '93 uomo di punta dell'opposizione, appare oggi - anche alla luce del carteggio con Mancino - un soggetto pienamente consapevole delle riflessioni che portarono alla trattativa, essendo informato in tempo reale, e per sua stessa iniziativa dell'evoluzione delle dinamiche criminali ma anche di quelle politiche, sia direttamente dai ministri che dagli investigatori.

E le sue risposte potranno fornire ai pm nuovi elementi per verificare quanto fosse "perfetta" quella "solitudine" che nel novembre '93 (solo due mesi dopo il carteggio Mancino-Violante) avrebbe accompagnato Conso nella mancata proroga di oltre 300 decreti di carcere duro.

 

MANCINO VIOLANTE COSSIGALUCIANO VIOLANTEANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegGiovanni ConsoGianni De Gennaro

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO