renzi visco

VISCO INFERNO PER RENZI: ''SENZA IL QUANTITATIVE EASING, L'ITALIA NON USCIVA DALLA RECESSIONE FINO AL 2017''. OVVERO: LE SPACCONATE DEL PREMIER CAZZARO NON SERVONO A NIENTE, CONTA SOLO L'INIEZIONE DI SOLDI GRATIS BY DRAGHI. CHE MINACCIA LA FINE DELL'EUROPA PER SMUOVERE I TEDESCHI SU GARANZIE COMUNI E UNIONE BANCARIA - IL TERZO SALVATAGGIO DELLA GRECIA È GIÀ UN FALLIMENTO. TORNA LA GREXIT?

 

Ugo Bertone per “Libero quotidiano

 

ignazio viscoignazio visco

«Le prospettive per l' economia mondiale sono circondate da incertezza. Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche. Si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l' Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock. In questo, il nostro impegno a onorare il mandato conferitoci continuerà a rappresentare un' ancora di fiducia per i cittadini d' Europa».

 

Mario Draghi chiude così la prefazione al rapporto annuale della Bce, sottolineando l' intreccio sempre più pericoloso tra l' emergenza geopolitica, il malessere dell' economia e la fragilità della casa comune europea.

 

ignazio visco mario draghiignazio visco mario draghi

Olanda, Grecia, brexit. Le parole di Draghi cadono a poche ore dall' ultimo segnale di sfiducia dei cittadini europei verso la Ue. Gli elettori olandesi hanno bocciato con un secco no (64% contro il 36%) l' accordo per l' adesione dell' Ucraina alla comunità di Bruxelles. Le conseguenze pratiche? Probabilmente nessuna, perché il referendum solo consultivo ha richiamato alle urne solo il 32% degli olandesi. Ma questo, semmai, è un segnale di crisi ancor più grave: che senso ha chiamare gli elettori a voti privi di conseguenze pratiche, come era già capitato, nei Paesi Bassi come in Francia, in occasione del voto sul trattato di Lisbona?

salvatore rossi ignazio viscosalvatore rossi ignazio visco

 

L' infortunio segue di poco l' ennesima commedia greca: il terzo piano di salvataggio di Atene non sta in piedi. Il governo fatica ad imporre nuovi tagli e la Germania non intende trattare una riduzione del debito ellenico. Senza una soluzione rapida non è da escludere il fallimento della Grecia in estate. Il no di ieri degli olandesi indica una tendenza che sta prendendo piede in tutta Europa, Regno Unito compreso. Potrebbe sopravvivere la Ue al Brexit? Per qualche tempo sì, più per inerzia che per volontà propria. Anche perché la decomposizione sarà accelerata dalle tensioni ai confini e ai tanti possibili «nuovi shock» di cui ha parlato il presidente della Bce.

 

tsipras copiatsipras copia

Torna a salire lo spread. È in questa cornice che vanno giudicati i nuovi segnali di malessere finanziario che attraversano l' Europa.

 

Nonostante l' iniezione di liquidità sui mercati torna a salire lo spread a vantaggio dei titoli tedeschi, che ormai rendono meno dello 0,1% a dieci anni. Il calo dei tassi, ha sottolineato ieri il vice di Draghi, il portoghese Victor Constancio, mette a rischio la redditività delle banche, problema a suo dire più grave delle sofferenze degli istituti di credito. Ma, ad aggravare il quadro contribuisce il no tedesco ad una garanzia comune sui bilanci bancari che complica la raccolta dei capitali necessari per rafforzare il patrimonio degli istituti italiani.

 

vitor constanciovitor constancio

«Se necessario, faremo di più». «Ma la Bce non intende arrendersi a una inflazione troppo bassa, anche di fronte a forze deflazionistiche globali» ha sottolineato Draghi, fermo nel difendere il Quantitative Easing senza cui «l' inflazione sarebbe stata negativa nel 2015, più bassa di oltre lo 0,5% nel 2016 e inferiore dello 0,5% nel 2017.

 

Il programma di acquisti di asset aumenterà il Pil dell' Eurozona dell' 1,5% nel periodo tra il 2015 e il 2018». Pesante il giudizio sul governo Renzi da parte di Ignazio Visco (Bankitalia): senza Qe «l' Italia sarebbe uscita dalla recessione solo nel 2017 e l' inflazione sarebbe rimasta negativa per l' intero triennio». Il capo economista della Bce, Peter Praet, ha rincarato la dose: «Se ulteriori shock avversi dovessero materializzarsi, le nostre misure potrebbero essere ricalibrate una volta di più».

 

QUANTITATIVE EASING DRAGHIQUANTITATIVE EASING DRAGHI

Il bilancio del 2015, ha concluso Draghi, non è negativo. Anzi, «abbiamo visto un rafforzamento della fiducia. La domanda interna ha sostituito quella estera come motore della crescita. La dinamica del credito ha iniziato a recuperare. L' occupazione ha continuato a salire. Infine i timori di deflazione sono stati del tutto eliminati».

 

Tutto vero, ma la Bce dà sempre più l' impressione di essere l' ultimo pilastro di una costruzione in degrado cui nessuno vuol metter mano. «Altre politiche devono agire». Altrimenti l' estate rischia di essere rovente.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO