LA VITA AGRAMA DI DE GREGORIO E TUTTI I MAGHEGGI CON HONG KONG PER SALVARE IL BANANA

Valeria Pacelli per "Il Fatto Quotiidiano"

Sergio De Gregorio racconta come ha bloccato, su suo mandato, le indagini sul Cavaliere e sull'uomo dei diritti tv di Mediaset, Frank Agrama a Hong Kong. Nello stesso periodo in cui Hong Kong si schierava contro i pm su input dell'ex premier e di De Gregorio, i cinesi chiedevano facilitazioni sul regime fiscale e altri favori. E i berlusconiani in missione in Asia, come il deputato Ferruccio Saro, peroravano l'uscita di Hong Kong dalla black list. Le autorità cinesi avevano collaborato con i pm italiani annullando in primo grado i ricorsi di Agrama. Dopo l'intervento di De Gregorio la situazione si ribalta.

Le carte vengono restituite con tante scuse a Agrama e parte addirittura una contro-inchiesta sui pm italiani. L'operazione Hong Kong (dice De Gregorio) è un successo e parte grazie a una soffiata, nero su bianco, di Alessandro De Pedys, il console di Hong Kong in carica nel 2007, oggi capo segreteria del viceministro agli Esteri Marta Dassù. Puntuale ieri sera la smentita della Farnesina: "De Pedys non ha mai consegnato documenti o carte riguardanti l'inchiesta su Mediaset".

In un'intervista al Fatto De Gregorio aveva già descritto per sommi capi la vicenda ma ieri durante la prima puntata di Piazza Pulita, l'inviata Francesca Biagiotti ha mostrato i verbali di interrogatorio della Procura di Napoli e gli allegati, pieni di particolari inediti. A partire dall'amicizia tra Sergio De Gregorio e l'attuale Segretario di Stato del Vaticano, monsignor Piero Parolin, l'uomo scelto da Papa Francesco per portare aria nuova nelle stanze di Oltretevere.

Nel 2008, proprio per ingraziarsi le autorità di Hong Kong che avevano aiutato Berlusconi, De Gregorio organizzò un'udienza con Benedetto XVI per il primo ministro di Hong Kong. E fu proprio monsignor Parolin, che non immaginava nemmeno la trama filoberlusconiana nella quale si infilava quell'incontro, a ottenere l'udienza. Questi i passi salienti del verbale con i pm della procura di Napoli.

Sergio De Gregorio racconta a verbale: "andai ad Hong Kong e il Console italiano, che si chiama Alessandro De Pedis, mi rilasciò un appunto in cui mi informava che i Pm milanesi Spadaro e De Pasquale erano andati ad Hong Kong a fare perquisizioni avendo il sospetto che due società di Agrama, servissero semplicemente da punto di riferimento per gonfiare i costi delle pellicole tv (..) e frodare il fisco (...)

Il console mi disse: ‘ma,che lei sappia, il presidente Berlusconi, questa cosa la sa o no?'. Berlusconi non sapeva nulla, perché quando io tornai, andai a Palazzo Grazioli, e dissi: guarda, Presidente, mi hanno detto di questa indagine dei pm, ne sai niente? Lui chiama Ghedini che dice no. Berlusconi dice: ‘che si può fare?' E io dico: ‘Tu sei il capo dell'opposizione e puoi rivendicare presso il Governo di Hong Kong, il tuo diritto a veder tutelate delle informazioni che riguardino atti giudiziari relativi ad un parlamentare'. Io sono stato lì, ho parlato con il Ministro degli Affari Costituzionali "Lam", ho parlato con il ministro delle Finanze "Zeng" (...).

Chiesi al rappresentante speciale presso l'Ue, Mary Chow di venire a Roma, la incontrai e le dissi: ‘guardi che è improponibile che le autorità di Hong Kong non rivedano questa decisione relativamente ai fatti che riguardano Agrama, perché Berlusconi mi incarica di dirle che si sente illegittimamente coinvolto in una vicenda in cui la decisione politica prescinde da quella giudiziaria, in cui sono stati commessi degli illeciti; la prego di riferire che Berlusconi vuole che le sue autorità intervengano.

Poi andai a Palazzo Grazioli e dissi a B. che forse era il caso che lui intervenisse sull'ambasciatore cinese. Lui disse: vai tu dall'ambasciatore cinese e vagli a portare la mia contrarietà rispetto a questa decisione e chiedigli di intervenire perché tutto venga ristabilito sempre come parlamentare, mica privatamente, eh. Io andai all'ambasciata cinese e dissi che il capo dell'opposizione in Italia riteneva grave che in territorio cinese avessero consentito un'aggressione ai suoi danni, peraltro senza una rogatoria.

L'ambasciatore cinese mi disse che non era possibile e che si sarebbe informato, e chiese di porgere le sue scuse a Berlusconi. Andai da Berlusconi, gli dissi: secondo me è il caso che lo inviti a pranzo da te". Il risultato fu ottenuto. "All'atto della mia andata ad Hong Kong - spiega De Gregorio - il console mi informa che (...) la difesa di Agrama, avendo fatto istanza di primo grado alla corte di Hong Kong, si era vista respingere le sue osservazioni".

Dopo l'intervento però: "c'è prova che le autorità cinesi in secondo grado rividero la decisione a tal punto che il Tribunale ha annullato il provvedimento di sequestro; ed il Governo cinese ha chiesto una rogatoria per interrogare i pm De Pasquale e Spadaro".

Nulla si fa per nulla, però. Spiega De Gregorio: "Il Governo di Hong Kong si diede un gran da fare per quella vicenda che riguardava Berlusconi, ma ovviamente chiedeva anche dei nostri interventi politici, per esempio, il Ministro delle Finanze (di Hong Kong Ndr) ci chiese di incidere sul Governo perché rimuovesse Hong Kong dalla "black list" (...) il Senatore Saro fece una dichiarazione pubblica in cui chiedeva che Hong Kong fosse rimossa dalla ‘black list'".

In questo quadro si inserisce l'incontro con il Papa: "il premier "Donald Sang", chiedeva di essere ricevuto riservatamente dal Papa. Io mi misi in moto e andai a trovare insieme con il defunto mio amico Saverio Valente, monsignor Pietro Parolin, che era sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, era uno dei vice del cardinale Bertone, e riuscii a conseguire che Sua Santità accettasse di incontrarlo.

Consegui l'appuntamento fra Sua Santità e il Santo Padre, anche contro il parere del Nunzio Apostolico ad Hong Kong, però poi il premier Sang non fu autorizzato a venire dalle autorità cinesi. Saltò l'opportunità, io profittai per chiedere a monsignor Pietro Parolin un'udienza privata con sua Santità. Questi accettò di erogare la benedizione a me e alla mia famiglia; se volete ho le foto".

 

Frank Agramaconfalonieri berlusconi letta Sergio de gregorioMediaset

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?