VITA, OPERE E LECCA-LECCA DI ANGELINO SENZA QUID, IL DELFINO CHE DISOBBENDENDO AL VATE È DIVENTATO TONNO

Giancarlo Perna per "Il Giornale"

Prima o poi doveva accadere: Angelino Alfano ha preso in mano il proprio destino ed è uscito dalla minore età. Lo fa alle soglie dei 43 anni (li compirà il 31 ottobre) dopo avere soggiornato un quindicennio nel grembo del Cav che lo ha vezzeggiato come un cucciolotto. Da ieri, la fase è chiusa.

Angelino ha tenuto testa al suo Pigmalione e gli ha preferito Enrico Letta, al quale è legato da un rapporto molto più antico.

Ricordate quando Alfano, in luglio, stava per essere sfiduciato come ministro dell'Interno per l'affare kazako? La vicenda finì nel nulla per la rocciosa fermezza con cui Letta lo difese in aula. Il pathos messo dal premier nel fargli scudo e la fiducia che Angelino ebbe in lui, affondano le radici nella comune appartenenza giovanile alla Dc demitiana.

Alfano ha raccontato di essere politicamente nato con una cotta per il Cav. «Nel '94 - ha detto - mi sono unilateralmente innamorato di Silvio Berlusconi. Innamoramento da tubo catodico: ho aderito a lui vedendolo in tv». Non era un rinnegamento del passato democristiano ma un metterlo in ombra come si fa col vecchio amore quando si è travolti dal nuovo. Tuttavia, l'esperienza Dc è stata profonda ed è all'origine della sia amicizia con Letta.

Alfano ha respirato la Dc in casa propria ad Agrigento, di cui il padre, Angelo, è stato vicesindaco in quota scudocrociata. A sedici anni, l'età in cui gli altri leggono Salgari, Angelino si immerse invece in un libro appena uscito (1986) che solo dal titolo c'era da spararsi: «Intervista sulla Dc». Una chiacchierata di De Mita con Arrigo Levi, in cui Ciriaco parlava di sé e delle sue idee. Angelino si accese di entusiasmo per l'uomo di Nusco e decise di seguirne le orme. Ne parlò con fervore ai genitori che, anziché allarmarsi, promisero di assecondarlo.

Fu così deciso che, terminato il liceo, avrebbe pure lui frequentato l'Università Cattolica di Milano come convittore, al pari del nuscante. Inoltre, in quello stesso anno, Angelino - per conoscere de visu il nuovo idolo - partecipò alla crociera dei giovani Dc, con De Mita a bordo, partenza da Genova e attracco il giorno dopo a Palermo. Lo sbarbatello, alto, dinoccolato e ricciuto com'era, si pavoneggiò da poppa a prua. Fu notato dal capo e dal suo pupillo dell'epoca, Renzo Lusetti, che dirà: «Era già un emergente. Un animatore».

Giudizio sibillino, completato da quello di un altro ospite della nave, Paolo Naccarato, attuale senatore, che raccontò: «Alfano aveva un perenne sorriso a trentadue denti. Era già allora un berlusconiano».

Dopo l'iniziazione, Angelino divenne a tutti gli effetti un demitiano, cioè un dc di sinistra. Ad Agrigento, si mise sotto l'ala di Calogero Mannino, il fiduciario siciliano di Ciriaco, diventando braccio destro del manniniano locale. Fu presto promosso segretario provinciale dei Giovani Dc e, in questa veste, conobbe Enrico Letta che, di quattro anni più anziano, era già un pezzo grosso del movimento giovanile. Fu così che ebbe modo di frequentare l'Arel, l'ufficio studi di Beniamino Andreatta, in cui Letta era di casa e farsi vedere con lui da De Mita che, oggi, sostiene di averli considerati dei Dioscuri. Ossia dei gemelli legati dal medesimo destino.

Racconta tuttora Ciriaco che quando, col crollo della Dc nel 1994, i due si separarono - Letta si rifugiò dai Popolari e Alfano s'involò con Berlusconi - ebbe a esclamare, come ispirato da un dio: «Vi ricongiungerete». Profezia puntualmente avverata con il governo di larghe intese.

Abituato a emergere - fu capoclasse dalle elementari al Liceo -, Angelino spiccò anche in Fi. Con queste insegne divenne a 26 anni (1996) il più giovane parlamentare di ogni tempo dell'Assemblea siciliana. All'epoca abitava ancora con i genitori e un giornale titolò: «Ciao, mamma. Vado a fare il deputato». Quando i commessi lo videro all'interno del Palazzo dei Normanni fu scambiato per un minorenne dimenticato dalla tata e dovette mostrare i documenti per accedere in aula.

La conoscenza diretta con Berlusconi avvenne per iniziativa del plenipotenziario di Fi in Sicilia, Gianfranco Miccichè. Al Cav piacque il disinvolto giovanotto e gli fece il più bel complimento che si possa fare a un baluba: «Quando lei parla si capisce quello che dice. Non sembra siciliano». Preso da affetto, il Berlusca ha dato enorme impulso alla carriera di Angelino che è alla quarta legislatura e vanta - a 43 anni - un curriculum da settantenne di successo.

Grazie al famoso 61 a 0 (per la destra contro la sinistra) ottenuto da Miccichè in Sicilia, entrò per la prima volta a Montecitorio nel 2001. Quattro anni dopo sostituiva Miccichè alla guida del partito nell'isola ottenendo, però, risultati meno brillanti. Non è il caso adesso di fare il bilancio degli incarichi che Angelino ha di volta in volta incamerato: Guardasigilli del IV governo Berlusconi (2008-2011), segretario del Pdl, vicepresidente del consiglio e ministro dell'Interno di Letta (dall'aprile 2013). Resterà negli annali per averli ricoperti e avere egregiamente resistito, negli insuccessi (la mancata riforma della Giustizia), alla tentazione di dimettersi.

Nominato alla segreteria nel giugno 2011, Angelino assunse l'atteggiamento di un dinastia babilonese. Pretese un intero piano (il quarto) di Via dell'Umiltà, portando con sé uno staff di ventidue persone, diciannove delle quali siciliane. I costi della struttura sono stati esorbitanti e il Cav, quando li seppe, andò sulle furie. Alfano aveva, addirittura, un capo cerimoniale, incarnato da una signora. Inoltre, un capo del legislativo, giovani avvocati per la corrispondenza, un segretario particolare, Giovannantonio Macchiarola.

Particolarmente discussa era la sempre accigliata portavoce, Danila Subranni, di cui i suoi colleghi giornalisti si lamentavano constatando che le notizie più ghiotte su Angelino e dintorni finivano soprattutto nei taccuini di Francesco Giorgino del Tg1 e di Francesco Verderami, del Corsera, dal quale mesi fa apprendemmo che, per sfuggire all'arresto, il Cav sarebbe scappato in Sudafrica (previsione che il ritiro del passaporto ha frantumato).

Alfano aveva poi sbarrato il quartier generale con una porta citofono, trasformandolo in un bunker. Chi voleva conferire, doveva annunciarsi e, se sgradito, era respinto. Con il trasloco nella nuova sede di Piazza in Lucina, il clima da caserma si è allentato.

Per terminare il periplo attorno ad Angelino, va ricordato che dalla fine dell'anno scorso pesava su di lui il sospetto di avere, con altri, provato a mettere fuori gioco il Cav per sostituirlo con Mario Monti, sulla falsariga dell'attuale sbandata per Letta. Il Berlusca però, respingendo le insinuazioni, gli aveva riconfermato l'affetto. Ma il cuore inganna e l'ora dei conti è giunta.

 

angelino alfano ANGELINO ALFANO ANGELINO ALFANO ANGELINO ALFANO E GIORGIA MELONI AD ATREJU FOTO LAPRESSE Angelino Alfano e il capo della polizia, Alessandro PansaFERUCCIO DE BORTOLI ANGELINO ALFANO Angelino Alfano CALOGERO MANNINO Beniamino Andreatta Renzo Lusetti Gianfranco Micciche Grande Sud Danila Subranni

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")