FISCAL CLIFF DI PIRRO - FMI E MOODY’S RICORDANO ALLA CASA BIANCA CHE TOCCA RIDURRE LO SPAVENTOSO DEBITO (16.400 MLD $) E AUMENTARE IL TETTO MASSIMO DELL’INDEBITAMENTO DEL TESORO - SE I REPUBBLICANI IN CERCA DI RIVINCITA S’OPPONGONO, L’AMERICA RISCHIA IL DEFAULT - E IL PRESIDENTE DEVE ANCHE TROVARE UN ACCORDO CON L’OPPOSIZIONE PER TAGLIARE LE SPESE A DIFESA E SANITÀ…

Arturo Zampaglione per "la Repubblica"

Il burrascoso capodanno della politica washingtoniana si è concluso con un compromesso, votato in extremis, che evita al Paese di precipitare nel fiscal cliff (e in una nuova recessione), che regala a Barack Obama un'importante vittoria politica e che spacca il partito repubblicano, indebolendolo ulteriormente. Ma mentre i democratici brindano (con un giorno di ritardo) e Wall Street festeggia, una nuova nuvola si addensa sul futuro degli Stati Uniti.

Il problema del debito americano è tutt'altro che risolto, come hanno ricordato ieri il Fondo monetario e l'agenzia Moody's. Entro un paio di mesi il nuovo Congresso (che si insedia oggi) dovrà aumentare il tetto massimo dell'indebitamento del Tesoro, per consentirgli di fronteggiare le spese correnti e il pagamento degli interessi. Se non lo farà, se cioè i repubblicani cercheranno di bloccare la misura fino a quando non avranno ottenuti tagli consistenti alle spese sociali, l'America potrebbe trovarsi tecnicamente in default e subire un altro declassamento del rating come quello del 2011.

«Le conseguenze sarebbero catastrofiche per l'intera economia globale e molto peggiori del fiscal cliff», ha ammonito Obama, commentando a caldo l'approvazione del compromesso (e prima di ripartire per la vacanza alle Hawaii). Oltre ad alzare il tetto dell'indebitamento, che ora è di 16.400 miliardi di dollari, il Congresso dovrà trovare un accordo entro fine febbraio sui tagli alle spese del Pentagono e della sanità, che l'altro ieri sono stati solo posticipati. Il rischio? Che le fratture all'interno del partito repubblicano tra le colombe e gli irriducibili anti-tasse, oltre che la voglia ossessiva di una rivincita, portino a tensioni ancor più laceranti di quelle di capodanno.

Per la politica americana gli ultimi giorni sono stati infernali. Alle prese con la scadenza di fine anno del fiscal cliff, quindi con la minaccia di aumenti generalizzati delle tasse e di tagli automatici alle spese, i parlamentari hanno rinunciato alle vacanze e lavorato fino a notte fonda. Il compromesso, raggiunto tra il vicepresidente Joe Biden, che ha così messo a frutto la sua lunga esperienza al Congresso, e il capogruppo repubblicano al senato Mitch McConnell, è stato approvato dal senato alle 2 di notte del primo gennaio con una larga maggioranza bipartisan: 89 voti a Hillary Clinton è stata dimessa dall'ospedale dove era stata ricoverata per una trombosi. I medici si sono detti "fiduciosi in una completa guarigione" 8.

Ma i deputati repubblicani sono rimasti molto delusi dal testo dell'accordo, perché aumentava le tasse sui ricchi senza affrontare i tagli alla spesa pubblica.
Da un lato il capogruppo Eric Cantor e altri parlamentari, specie quelli eletti con il voto del Tea party, si opponevano a qualsiasi incremento delle aliquote, chiedendo un emendamento al testo del Senato: il che avrebbe fatto saltare l'accordo con immediate conseguenze sui mercati finanziari. Da un altro lato, un gruppetto di esponenti più moderati, guidati dal leader della destra John Boehner e dall'ex-candidato alla vicepresidenza Paul Ryan, temeva che i repubblicani venissero additati dall'opinione pubblica come i responsabili del dissesto e ulteriormente puniti dopo la sconfitta alle presidenziali del 6 novembre 2012.

Così, unendo il loro voto a quello dei deputati democratici, rimasti più compatti nonostante l'irritazione di molti liberal che consideravano troppo alta la soglia di 300mila euro di reddito per gli incrementi fiscali, il gruppetto di repubblicani ha consentito, sia pure malvolentieri, il passaggio della legge nella notte tra martedì e mercoledì con 257 voti a favore e 167 contrari.

È la prima volta in oltre 20 anni che negli Stati Uniti si assiste a un incremento delle tasse. «Una delle promesse centrali della mia campagna elettorale è stata di un riequilibrio fiscale a favore dei ceti medi: stasera l'abbiamo mantenuta », ha esultato Obama subito dopo l'approvazione, pur sapendo di aver fatto molte concessioni generose alla destra, ad esempio sui capital gain, sui dividendi e sulle tasse di successione. Il presidente ha aggiunto di non volere più altri "drammi" parlamentari come quello degli ultimi giorni. Ma la Casa Bianca sa bene che i repubblicani, pur sconfitti e spaccati, puntano a una rivincita a qualsiasi prezzo.

 

 

BARACK OBAMAwallstreet BIDENeric cantorPAUL RYAN ALLA CONVENTION REPUBBLICANA DI TAMPA JOHN BOEHNER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO