FISCAL CLIFF DI PIRRO - FMI E MOODY’S RICORDANO ALLA CASA BIANCA CHE TOCCA RIDURRE LO SPAVENTOSO DEBITO (16.400 MLD $) E AUMENTARE IL TETTO MASSIMO DELL’INDEBITAMENTO DEL TESORO - SE I REPUBBLICANI IN CERCA DI RIVINCITA S’OPPONGONO, L’AMERICA RISCHIA IL DEFAULT - E IL PRESIDENTE DEVE ANCHE TROVARE UN ACCORDO CON L’OPPOSIZIONE PER TAGLIARE LE SPESE A DIFESA E SANITÀ…

Arturo Zampaglione per "la Repubblica"

Il burrascoso capodanno della politica washingtoniana si è concluso con un compromesso, votato in extremis, che evita al Paese di precipitare nel fiscal cliff (e in una nuova recessione), che regala a Barack Obama un'importante vittoria politica e che spacca il partito repubblicano, indebolendolo ulteriormente. Ma mentre i democratici brindano (con un giorno di ritardo) e Wall Street festeggia, una nuova nuvola si addensa sul futuro degli Stati Uniti.

Il problema del debito americano è tutt'altro che risolto, come hanno ricordato ieri il Fondo monetario e l'agenzia Moody's. Entro un paio di mesi il nuovo Congresso (che si insedia oggi) dovrà aumentare il tetto massimo dell'indebitamento del Tesoro, per consentirgli di fronteggiare le spese correnti e il pagamento degli interessi. Se non lo farà, se cioè i repubblicani cercheranno di bloccare la misura fino a quando non avranno ottenuti tagli consistenti alle spese sociali, l'America potrebbe trovarsi tecnicamente in default e subire un altro declassamento del rating come quello del 2011.

«Le conseguenze sarebbero catastrofiche per l'intera economia globale e molto peggiori del fiscal cliff», ha ammonito Obama, commentando a caldo l'approvazione del compromesso (e prima di ripartire per la vacanza alle Hawaii). Oltre ad alzare il tetto dell'indebitamento, che ora è di 16.400 miliardi di dollari, il Congresso dovrà trovare un accordo entro fine febbraio sui tagli alle spese del Pentagono e della sanità, che l'altro ieri sono stati solo posticipati. Il rischio? Che le fratture all'interno del partito repubblicano tra le colombe e gli irriducibili anti-tasse, oltre che la voglia ossessiva di una rivincita, portino a tensioni ancor più laceranti di quelle di capodanno.

Per la politica americana gli ultimi giorni sono stati infernali. Alle prese con la scadenza di fine anno del fiscal cliff, quindi con la minaccia di aumenti generalizzati delle tasse e di tagli automatici alle spese, i parlamentari hanno rinunciato alle vacanze e lavorato fino a notte fonda. Il compromesso, raggiunto tra il vicepresidente Joe Biden, che ha così messo a frutto la sua lunga esperienza al Congresso, e il capogruppo repubblicano al senato Mitch McConnell, è stato approvato dal senato alle 2 di notte del primo gennaio con una larga maggioranza bipartisan: 89 voti a Hillary Clinton è stata dimessa dall'ospedale dove era stata ricoverata per una trombosi. I medici si sono detti "fiduciosi in una completa guarigione" 8.

Ma i deputati repubblicani sono rimasti molto delusi dal testo dell'accordo, perché aumentava le tasse sui ricchi senza affrontare i tagli alla spesa pubblica.
Da un lato il capogruppo Eric Cantor e altri parlamentari, specie quelli eletti con il voto del Tea party, si opponevano a qualsiasi incremento delle aliquote, chiedendo un emendamento al testo del Senato: il che avrebbe fatto saltare l'accordo con immediate conseguenze sui mercati finanziari. Da un altro lato, un gruppetto di esponenti più moderati, guidati dal leader della destra John Boehner e dall'ex-candidato alla vicepresidenza Paul Ryan, temeva che i repubblicani venissero additati dall'opinione pubblica come i responsabili del dissesto e ulteriormente puniti dopo la sconfitta alle presidenziali del 6 novembre 2012.

Così, unendo il loro voto a quello dei deputati democratici, rimasti più compatti nonostante l'irritazione di molti liberal che consideravano troppo alta la soglia di 300mila euro di reddito per gli incrementi fiscali, il gruppetto di repubblicani ha consentito, sia pure malvolentieri, il passaggio della legge nella notte tra martedì e mercoledì con 257 voti a favore e 167 contrari.

È la prima volta in oltre 20 anni che negli Stati Uniti si assiste a un incremento delle tasse. «Una delle promesse centrali della mia campagna elettorale è stata di un riequilibrio fiscale a favore dei ceti medi: stasera l'abbiamo mantenuta », ha esultato Obama subito dopo l'approvazione, pur sapendo di aver fatto molte concessioni generose alla destra, ad esempio sui capital gain, sui dividendi e sulle tasse di successione. Il presidente ha aggiunto di non volere più altri "drammi" parlamentari come quello degli ultimi giorni. Ma la Casa Bianca sa bene che i repubblicani, pur sconfitti e spaccati, puntano a una rivincita a qualsiasi prezzo.

 

 

BARACK OBAMAwallstreet BIDENeric cantorPAUL RYAN ALLA CONVENTION REPUBBLICANA DI TAMPA JOHN BOEHNER

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?