ATTACCATI ALL’ANTENNA - FATTE FUORI MEDIASET, RAI E LA7, RESTANO IN DUE PER LE NUOVE FREQUENZE TV: SKY E “RETE A” DEL GRUPPO DE BENEDETTI - IL BANANA ROSICA DA MORIRE (SONO I SUOI DUE PIÙ ACERRIMI NEMICI), MA ANCORA NON SONO ARRIVATE LE PROPOSTE DELLE AZIENDE INTERESSATE - ALLA FINE, COME AL SOLITO, CHI CI RIMETTE È LO STATO: GLI INCASSI SARANNO INFERIORI ALLE PREVISIONI...

Massimo Sideri per "Corriere della Sera"

Nomi non se ne fanno nel documento di consultazione sull'assegnazione delle frequenze tv messo online dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Non si parla di esclusi dai tre lotti con frequenze sotto 700 MHz e scadenza 31 dicembre 2032, anche se si conoscono: Mediaset, Rai e anche Telecom Italia Media (La7). Alla stessa maniera non si parla di riserve degli stessi lotti, ma incrociando le esclusioni con gli obblighi di copertura e le garanzie che gli assegnatari devono avere ci sono solo due possibilità: Sky Italia di Rupert Murdoch e Rete A del Gruppo editoriale L'Espresso, cioè della famiglia De Benedetti. Per ironia della sorte due storici nemici-concorrenti dell'ex premier Silvio Berlusconi che controlla Mediaset, principale esclusa.

Alla prima, Sky Italia, dovrebbe andare il lotto L1 sui canali 6 e 7 Uhf con copertura del 90% della popolazione, il multiplex (o «mux») più importante. A Rete A il lotto L2 (canale 25 e 82% di copertura) e quello L3 (Ch 23-24-28 con copertura del 78%). I due gruppi non hanno manifestato per adesso nessun interesse, quindi si tratta di assegnazioni potenziali. Nonostante questo è difficile pensare a un passo indietro di fronte a un'occasione così ghiotta. Anche perché, pur non venendo regalati come si voleva con la delibera del 2010 - battezzato beauty contest ai tempi di Paolo Romani allo Sviluppo economico e di Corrado Calabrò all'Agcom - i lotti non saranno nemmeno strapagati. Meno di un anno fa, quando il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, aveva congelato l'assegnazione gratuita era stata stimata un'entrata tra 1,3 e 1,4 miliardi per lo Stato.

A conti fatti si parla ora di 300 milioni comprese le 3 frequenze del lotto U, quelle il cui diritto d'uso scadrà il 31 dicembre del 2017, e che potrebbero anche andare deserte. Per queste infatti è già previsto un reindirizzamento verso la rete ultraveloce mobile (4G ed evoluzioni), in linea con la roadmap europea. Inoltre, sempre coerentemente con le richieste di Bruxelles - laddove richiesta è un eufemismo dato che si parla espressamente di condizioni per chiudere definitivamente l'infrazione n. 2005/5086 che si trascina dal 2006 - le gare dovranno prevedere degli «sconti» per evitare di allontanare contendenti con minori capacità economiche che pure servono per raggiungere l'obiettivo di apertura del mercato.

È infatti questo il passaggio chiave per decriptare lo spinoso dossier sulle frequenze tv che la nuova Agcom si è trovato subito sulla scrivania dal primo giorno: l'infrazione europea era legata a una anomalia tutta italiana, non solo per quanto concerne la potenza di fuoco che un uomo, Berlusconi, si è trovato ad avere potendo influenzare da premier direttamente e indirettamente Mediaset e Rai. Ma anche per un passaggio dall'analogico al digitale terrestre che qui non aveva cambiato le quote di mercato della tv italiana, in aperta antitesi con le capacità distruttive e rielaborative che il digitale sta mostrando negli altri settori, dalla musica all'editoria.

Peraltro, nonostante la questione fosse emersa durante la riunione presieduta dal presidente dell'Agcom, Angelo Marcello Cardani, mercoledì scorso, alla fine il cosiddetto must carry di contenuti in chiaro, cioè l'obbligo di non partire subito con una pay tv, non è stato imposto ai multiplex riservati, rendendoli più attrattivi. In soldoni Sky Italia potrà eventualmente integrare il «mux» L1 nella sua piattaforma a pagamento.

Resta da comprendere il lodo La7. Telecom Italia Media, pur avendo 3 multiplex rispetto al tetto massimo pari a 5, sarebbe stata esclusa in relazione ai rapporti con Telecom Italia. Ma anche l'eventuale vendita non dovrebbe cambiare le carte in tavola. Il gruppo risulta utilizzare una parte limitata delle 3 frequenze già controllate e, dunque, una ulteriore occupazione non garantirebbe un allargamento effettivo del mercato.

 

SILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIBERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIRUPERT MURDOCH RIDE ALLA CONVENTION DI ALL THINGS DIGITAL MediasetPAOLO ROMANI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO