IL DE PROFUNDIS PER ENRICHETTO - VITTORIO FELTRI: “LETTA È VITTIMA SOLO DI SE STESSO. HA SBAGLIATO A CAMBIARE PROGRAMMA E A PROPORRE IL RIMPASTO. NON CI MANCHERÀ”

Vittorio Feltri per "il Giornale"

Requiem più, requiem meno, poco importa. Ai funerali dei governi siamo abituati da tempo immemorabile e non riusciamo a commuoverci neppure per le esequie di Enrico Letta, egregiamente officiate ieri da Matteo Renzi. Il quale, prima di redigere il certificato di morte, secondo liturgia ha ringraziato il premier da egli stesso defenestrato per il lavoro (non) svolto a Palazzo Chigi. L'immobilismo dell'esecutivo ha evitato, in realtà, altri pasticci dopo quello spettacolare delle tasse, cui Letta ha cambiato dieci volte il nome senza mai ridurne gli importi. Un esercizio inedito di acrobazie verbali totalmente inutili.

Se Renzi avesse perso le primarie e non fosse diventato segretario del Pd, Letta sarebbe tranquillamente rimasto seduto per anni, forse lustri, sullo scranno di presidente del Consiglio. La tradizione italiana infatti ha sempre dimostrato che i più duraturi sono i governi che non fanno nulla e, quindi, non scontentano nessuno, visto che la vocazione nazionale più spiccata è quella all'indugio, all'inerzia. E l'esecutivo in attesa di sepoltura - bisogna onestamente riconoscerlo - aveva tutte le caratteristiche per battere ogni record di longevità.

L'inopinato (si fa per dire) trionfo del sindaco di Firenze ha invece scardinato perfino questa norma: meglio tirare a campare che perire. Ne è prova il fatto che Letta, resosi conto che il giovin Matteo brigava per mandarlo a casa, ha cominciato ad agitarsi, altro che zen. Il suo errore più grave è stato quello di stendere un nuovo programma in sostituzione del vecchio presentato dieci mesi orsono, in occasione della cerimonia della fiducia e dell'insediamento.

Un autogol. Perché stravolgere il programma originario significa ammettere che era sbagliato. Se poi, in aggiunta, il premier in carica esprime il desiderio di procedere a un rimpasto della compagine ministeriale, addio: è la conferma che le persone scelte in prima istanza non sono (erano) adeguate e vanno pertanto «licenziate».

Queste mosse disperatamente difensive si sono rivelate controproducenti, tant'è che Renzi ha avuto buon gioco a motivare ai compagni della Direzione la necessità di un avvicendamento a Palazzo Chigi. È vero che il segretario del Pd ha agito in contraddizione con quanto aveva sempre sostenuto, e cioè che Letta non era in discussione, ma è altrettanto vero che a seguito del famoso incontro Matteo-Silvio (Berlusconi) gli scenari sono mutati, nel senso che la corrente legislatura si è trasformata in Costituente nel momento in cui si è aperta la strada alle sospirate riforme, da quella elettorale a quelle istituzionali. Non è una novità che la politica è in continuo divenire e si adatta alle circostanze.

Nella presente congiuntura l'alternativa a un ministero Renzi, incaricato di gestire la correzione delle regole, era l'anticipato ricorso alle urne. Che però non conveniva ad alcuno, poiché il voto proporzionale non avrebbe decretato la vittoria sicura di una parte o dell'altra, come si evince peraltro dai sondaggi.

Ciò non toglie che l'irritazione palesata da Letta sia giustificata: essere usati quali spazzolini da denti e poi gettati nell'immondizia non piace a nessuno. Pretendere che il silurato sorrida per il trattamento riservatogli sarebbe troppo. Lasciatelo almeno sacramentare, tanto lo farà sottovoce, com'è nel suo stile, nonostante le millantate palle d'acciaio. Non disturberà.

Che ne sarà di noi? Prepariamoci ad altri temporali. Nuvoloni neri si addensano in cielo, e non soltanto a Roma. Ma, anche in caso di tempesta, si accantoni fin d'ora l'idea che le Camere vengano sciolte: non c'è un solo deputato, né un senatore, che intenda abbandonare il seggio. Su questo non vi sono dubbi.

 

Vittorio Feltri vittorio feltri daniela santanche VITTORIO FELTRI LETTA enricol Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO