mattarella giuseppe conte paolo savona

VOCI DAL COLLE: ECCO PERCHÉ MATTARELLA HA CONVOCATO CONTE (E COSA GLI DIRÀ) - STAMANE LA MUMMIA SICULA HA CHIESTO AI DUE: ‘SIETE DISPOSTI A FARE UN ALTRO NOME?’. DI MAIO HA OPPOSTO UN ‘NO’ GARBATO, SALVINI UN ‘NO’ SELVAGGIO: ‘SCENDIAMO IN PIAZZA’ - E LUI, DA VECCHIO DEMOCRISTIANO HA AVUTO PAURA DI ESSERE ACCUSATO DI ‘ATTEGGIAMENTO GOLPISTA’, PAROLA D’ORDINE GIÀ SCELTA DAI LEGHISTI - DUNQUE DARÀ AL PROFESSORE PER MANCANZA DI CV UN INCARICO “NON PIENO”, ANZI PIENO DI PALETTI, IN PRIMIS SUL NOME DI PAOLO SAVONA, PER COSTRINGERLO A MOLLARE - MACRON/MERKEL DELUSI DA SERGIO - SUL CV DI CONTE SI SONO MOSSI I SERVIZI STRANIERI…

DAGONEWS

 

giuseppe conte foto lapresse

Perché Mattarella ha convocato Giuseppe Conte al Quirinale alle 17.30? Perché stamattina ha chiamato i due leader, chiedendo loro se fossero disposti a cambiare il nome in corsa. Se Di Maio ha risposto con un “no” cortese, Salvini ha invece abbaiato un “no” selvaggio. Ha fatto intendere di essere pronto a scatenare l’inferno, a portare il suo popolo in piazza coi forconi.

 

Il Presidente della Repubblica è pur sempre un vecchio democristiano che ha vissuto in prima persona la fase più buia dell’Italia repubblicana, e ha avuto paura. Il Mattarella di Dogliani, quello che poche settimane fa citava Einaudi e ribadiva la necessità di aderire ai principi europei e alle regole sui conti pubblici e ai trattati internazionli, si è scontrato con ostacoli inaspettati: la furia del leader felpato, in preda a un vero delirio di onnipotenza, ma anche all’ambizione sfrenata di questo giurista di taglia media ma dal lungo curriculum.

MATTARELLA SALVINI

 

Come se non bastasse, ieri è intervenuta la Cei, con una specie di endorsement al nuovo governo: “Bisogna cogliere la sfida del nuovo che avanza nella politica italiana”, ha detto Bassetti. D’altronde Conte, oltre che “devoto di Padre Pio”, sul curriculum ha messo in bella vista anche la formazione nel collegio Villa Nazareth, un tempo diretto dal Segretario di Stato Parolin. La spinta dei vescovi e la minaccia di Salvini sono due forze difficili da resistere. Ma il lavoro di Mattarella non è finito, è appena iniziato.

 

Oggi infatti ha due strade: convincere Conte a fare un passo indietro, col timore però di essere accusato dai leghisti e dai grillini più incandescenti di “atteggiamento golpista”– questa è la parola d'ordine già pronta a essere sparata –; oppure dargli un incarico non pieno, anzi pieno di paletti.

 

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

A cominciare dal nome di Paolo Savona al Tesoro: uno scoglio che il Quirinale ritiene insuperabile. La strategia dell’economista nelle prime settimane di governo sarebbe infatti molto semplice: fottersene assolutamente dello spread. Sfidare i mercati alla roulette russa: se lo spread arriva a 5-600 punti come in quel famigerato novembre 2011, Savona è pronto ad andare a Bruxelles e sfidare le istituzioni a rinegoziare tutto: regole, vincoli, strategie. Gioca sulla convinzione che l’Unione non può permettersi il default e dunque l’uscita dalla moneta unica della terza economia del continente.

 

PAOLO SAVONA

Il secondo paletto, che va a braccetto con il niet a Savona, è il rispetto delle regole comunitarie. Se passa questo compromesso, Mattarella  punta a trattare direttamente con Conte, ed è convinto – sempre da vecchio democristiano – di poterselo palleggiare come crede. Se Salvini e Di Maio affidano Palazzo Chigi a un terzo, perdono l'onore e l'onere di avere un filo diretto col Quirinale.

 

Il Presidente avrebbe anche consigliato ai due di restare fuori dal governo: se fate i vice di Conte, gli togliete ogni autorevolezza, anche sul piano internazionale, dove apparirà sempre come un pupazzetto in mano a voi due badanti. Ma sia Matteo che Luigino hanno fatto la bocca sui rispettivi ministeri (nei loro piani destinati a essere super-ministeri) e difficilmente ascolteranno il consiglio.

 

GIUSEPPE CONTE

Salvini tra i suoi ha già manifestato l’intenzione di ribaltare le politiche migratorie di Minniti: se questo ha stretto accordi (indiretti, ufficiosi ecc. ecc.) con gli scafisti per fermare le partenze in cambio di soldi, il leghista è pronto a cancellarli proprio alla vigilia dell’estate, quando le traversate sono più numerose. L'idea in stile dottor Stranamore è farli partire e mandarli a picco per mostrare il suo pugno duro all’Africa e all’Europa.

 

Sul piano internazionale, Merkel, Macron e i principali partner europei restano alla finestra fino alla fiducia al nuovo governo, ma dietro le quinte sono parecchio delusi dalle scelte del Quirinale. Sentono la mancanza di quel ruvido comunista di Napolitano, che non avrebbe mai permesso la nascita di un governo populista nel cuore di un paese fondatore. Speravano nel piano Berlusconi, ai loro occhi il male minore: un esecutivo di centrodestra che deve trovare i voti in Parlamento vuol dire il massimo del compromesso e il minimo degli strappi.

 

MACRON MERKEL

Invece da qualche settimana hanno allertato tutti gli ambasciatori a Roma, in contatto costante con l'ambasciatrice Emanuela D’Alessandro, consigliere diplomatico di Mattarella. Se e quando il governo partirà, sono pronti a una reazione durissima.

 

Non solo: si mormora in ambienti sotterranei che lo smascheramento del curriculum di Conte venga dai servizi segreti dei paesi amici, che con i loro potenti mezzi possono entrare facilmente nei database delle molte, troppe, università citate nel cv del professore. Il ‘fact-checking’ è stato infatti rapidissimo, e globale.

 

Tornando alla lista dei ministri, le possibilità sono due: Conte (e i suoi danti causa) accettano i vincoli del Quirinale e scelgono nomi come Massolo e Moavero Milanesi – ovvero figure conosciute e rispettate all’estero –, evitando di mettere un cavallo pazzo a via XX Settembre.

 

Emanuela DAlessandro

Oppure, ed è uno scenario davvero inedito, la coalizione Lega-M5S forza la mano, sceglie Savona o Borghi o personaggi altrettanto incendiari, e Mattarella si mette a bocciarli uno a uno, fino a costringere il premier incaricato a rimettere il mandato. Sarebbe una crisi istituzionale mai vista prima, dagli esiti imprevedibili.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....