lettere del padre obama

“VOGLIO STUDIARE IN AMERICA, AIUTATEMI” - LE LETTERE DEL PADRE CHE OBAMA HA PAURA DI LEGGERE - LE MISSIVE RESTITUISCONO IL RITRATTO DI UN GIOVANE KENIANO DISPERATAMENTE EGOISTA E AMBIZIOSO MA PER IL FIGLIO RIAPRONO LA FERITA DELL'ABBANDONO

Vittorio Zucconi per “la Repubblica”

OBAMA COL PADREOBAMA COL PADRE

 

Le lettere del padre che Barack Obama ha paura di leggere affiorano dalle teche refrigerate di un centro studi di Harlem e attendono che il figlio faccia la pace postuma con se stesso e con l’uomo che lo abbandonò due volte. Era stato sul volo 162 della British Airways da Nairobi a New York via Roma, la mattina del 4 agosto 1959 che quell’uomo si era imbarcato per andare a scrivere la Storia degli Stati Uniti.

 

Il suo nome era Obama, Barack Hussein, un giovane contabile ambizioso, disperato, tenace che aveva tentato di lanciare i suoi 23 anni oltre i continenti e gli oceani per sfuggire al destino del padre, domestico in una casa di espatriati bianchi. E sarebbe diventato il padre del 44esimo Presidente degli Stati Uniti.

 

Ora i frammenti di quella vita africana, raccolti nel centro di ricerca sulla cultura afroamericana Schomburg, ad Harlem, al numero 515 di una strada intitolata a Malcolm X, sono riaffiorati in questo weekend di giugno dedicato alla Festa del Papà. Il New York Times ha fatto quello che Barack Hussein Obama jr, il figlio Presidente, non ha mai voluto fare: leggerli. Cercare di capire chi fosse, che cosa avesse animato Barack sr. E perché il figlio abbia sempre voluto mettere distanza fra sé e il giovane contabile keniano che s’imbarcò sul volo British.

 

LETTERA PADRE OBAMALETTERA PADRE OBAMA

Ci sono poche fotografie, nel “Fondo Obama”, e una sola con il figlio, scattata nel 1971, quando il futuro presidente aveva 10 anni e aveva conosciuto per la prima il padre biologico, che aveva scaricato la madre, Ann Dunham e lui, quando aveva tre anni. Ma l’immagine del keniano, cresciuto in una casa dove suo padre costringeva i figli a ripetere tutte le tabelline a memoria prima di cena e li puniva con una frusta se sbagliavano, esce dalle sue lettere, a mano o dattilografate.

 

Sono messaggi di una persona ferocemente ambiziosa, disperatamente egoista, condannata, dalla sua personalità e dal tempo di caos e di rivolgimenti spalancato come dalla decolonizzazione dell’Africa, a cercarsi una vita, dove una vita non c’era. «Volevo studiare, migliorare la mia istruzione — scrive — non c’erano buone scuole, non c’erano università nel Kenya degli Anni ’50 e cominciai a sognare l’America».

 

Lavorava come impiegato in un’azienda inglese, forte della sua capacità di fare bene i conti e di tradurre dallo swahili, la lingua prevalente in Kenya, e l’inglese. Attraverso il padrone — perché quello era — del padre, riuscì a mettersi in contatto con la Università delle Hawaii. Raggiunse Honolulu con un’odissea aerea, da Nairobi a Roma, da Roma a Parigi, da Parigi a New York, da New York a San Francisco, da San Francisco alle Hawaii.

LETTERE DEL PADRE DI OBAMALETTERE DEL PADRE DI OBAMA

 

«La gente qui è gentilissima con me e quasi stupita di vedere un uomo con la pelle scura, perché alle Hawaii ci sono pochissimi neri e nessun africano». «Mi invitano a parlare agli studenti e nelle chiese dei nostri problemi» scrive.

 

E la gentilezza, l’accoglienza dei locali divenne la relazione con una ragazza bianca del Kansas, Ann Dunham, che viveva a Honolulu con la nonna, dirigente di banca. Ann rimase incinta, futura madre di un bambino di razza mista bianca e africana, evento inaudito e tabù in un’America dove, ancora in molti stati, le relazioni fra razze diverse erano scandalose e i matrimoni proibiti per legge.

 

Ma era l’ambizione, non l’amore, il carburante che alimentava quell’uomo. La laurea alla Hawaii University, l’amore di Ann, che aveva sposato, e il bambino non gli bastavano. Era uno studente eccezionale e fu accettato ad Harvard, all’altro capo degli Stati Uniti, lasciandosi dietro la famiglia americana. «Boston era durissima, gelida e costosissima. Un hamburger costava 50 centesimi e spesso saltavo i pasti (…) Presi un master in Economia, ma volevo un dottorato e non ci riuscii ». Di Ann e di Barack, in quel 1964, neanche una parola.

 

Aveva una struggente nostalgia, non della famiglia — forse la seconda, fu detto — lasciata alle Hawaii, ma della sua Africa. «È difficile avere notizie qui del mio Kenya», lamenta in quegli anni lontanissimi dall’informazione globale di oggi. Decise di tornare a Nairobi, trovando lavoro con la Shell, ma la sua vita si consumò nell’alcol.

OBAMAOBAMA

 

Si sposò ancora, perse due posti di lavoro, tentò di tornare negli Usa, dove incontrò il figlio in un aeroporto, fra un volo e l’altro, scattando quella foto commovente, dove il ragazzino in t-shirt bianca si aggrappa al braccio del padre sorridendo felice a quell’uomo che non lo aveva voluto e del quale lui aveva sognato, come scriverà nelle memorie I sogni di mio padre. Che in realtà erano i sogni del figlio. Morirà in un incidente d’auto, ubriaco.

 

È quella foto che il Presidente troverà appesa nella casa dello zio, nel villaggio africano da lui visitato nel 2015, insieme con istantanee del padre e del nonno, il cuoco e domestico dei padroni coloniali che lo frustava se sbagliava le tabelline.

 

Ma se Obama seppe tornare al villaggio dei suoi antentati, nel Centro Schomburg di Harlem per sfogliare il faldone delle lettere di Barack sr non ha mai voluto andare. Ci andrà quando non sarà più presidente, rispondono vagamente dalla Casa Bianca, e i maliziosi hanno sempre letto in questo rifiuto la sua paura di essere ricollegato a “Radici” africane troppo vicine per i gusti dei razzisti e dei fanatici che ancora oggi, come ha insinuato anche Trump, sospettano che sia nato in Africa.

 

obama dopo la strage di orlando obama dopo la strage di orlando

Ma Barack jr sarebbe potuto andare dopo il 2012, dopo la rielezione che lo aveva messo al sicuro da polemiche politiche strumentali. Se non ha mai voluto andarci forse la spiegazione è più profonda e più umana. È il dolore mai rimarginato del bambino in t-shirt bianca aggrappato al braccio di un padre che lo abbandonò due volte.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....