ermini csm

LO VOI? NO! - LA SCONFITTA DEL COLLE E LA VITTORIA DI PALAMARA: NON SOLO IL PD RENZIANO DI LOTTI E FERRI MA ANCHE GRILLINI E LEGHISTI HANNO PREFERITO VIGNA IN BARBA AL FAVORITO DI MATTARELLA E DI ERMINI, LAICO DEL PD, FRANCO LO VOI, N CONTINUITÀ CON LA STAGIONE DI PIGNATONE – “TUTTI, ANCHE I PALADINI DEL CAMBIAMENTO, HANNO PARTECIPATO ALLA SPARTIZIONE DEGLI INCARICHI IN MAGISTRATURA. CIASCUNO ERA PRONTO AD AVERE IL PROPRIO RENDICONTO”

Claudia Fusani per “la Stampa”

ermini eletto vicepresidente del csm 4

 

C'è un pomeriggio in cui questa storia del Csm e della magistratura poteva cambiare. O restare in un ambito non meno grave ma più gestibile. È il 23 maggio, quel giorno la V Commissione del Consiglio superiore, dove si decidono incarichi e nomine che poi vanno ratificate in plenum, ha all' ordine del giorno il dossier Procura di Roma. Le correnti delle toghe hanno già deciso: il favorito è Franco Lo Voi, procuratore a Palermo, in continuità con la stagione di Pignatone che ha archiviato il vecchio porto delle nebbie.

giuseppe pignatone

 

Nella terna ci sono anche Marcello Viola (Magistratura indipendente) e Giuseppe Creazzo (Unicost), procuratore generale e procuratore a Firenze. Era già evidente in quei giorni che le correnti di centro e di destra della magistratura si stavano apparecchiando il boccone più grosso – Roma - tra le circa 130 nomine da fare entro l' anno. Lasciando indietro Area, la parte più a sinistra delle toghe che ha perso un seggio, un anno fa, al plenum.

 

francesco lo voi 1

C' è molta tensione. Il Quirinale e il vicepresidente David Ermini, laico del Pd, percepiscono che la situazione va gestita. E decidono un piccolo ma significativo intervento. Ermini si presenta in V Commissione e chiede al presidente Gianluigi Morlini (Unicost, uno dei 5 autosospesi) di «audire i tre candidati perchè a quattr' occhi la valutazione può essere migliore».

Palamara Lotti Ferri

 

È stato quello il tentativo ultimo di strappare la nomina del procuratore di Roma al gioco pericoloso delle correnti. E di tenere separata l' inchiesta sulla corruzione che coinvolge il pm Palamara dallo scandalo sulle nomine che sta travolgendo eccellenti magistrati. Ma la V Commissione ha detto No, ha disobbedito al Presidente della Repubblica, è andata subito al voto e il verdetto finale è stato quello deciso a tavolino dalla cordata di Palamara: 4 voti per Viola, 1 per Lo Voi e uno per Creazzo.

marcello viola procuratore generale firenze 2

 

La nuova mappa del potere È importante la mappa del voto per capire perché da dieci giorni grillini e leghisti assistono silenti al massacro della magistratura sperando che passi in fretta. Sono 6 i membri della V Commissione: Morlini, togato di Unicost; Emanuele Basile, laico Lega; Pier Camillo Davigo, togato di Autonomia e Indipendenza e faro di riferimento del Guardasigilli grillino Alfonso Bonafede; Mario Suriano, togato di Area; Fulvio Gigliotti, laico dei 5 Stelle e Antonio Lepre, togato di Magistratura indipendente.

giuseppe creazzo

 

Sono contrari alle audizioni, con qualche sorpresa, Davigo, il laico della Lega e il togato di Mi. In caso di parità, vince il No. La votazione sul procuratore finisce con 4 voti per Viola (Basile, Davigo, Gigliotti e Lepre), un voto per Creazzo (Morlini) e uno solo per Lo Voi dall' unico togato di sinistra. La mappa del voto racconta una trasversalità che va oltre la geografia delle correnti. E legittima a pensare, spiega una fonte di palazzo dei Marescialli, che «tutti, anche i paladini del cambiamento, hanno partecipato alla spartizione degli incarichi in magistratura. Ciascuno era pronto ad avere il proprio rendiconto».

 

Lotti Renzi

Se agli incontri in albergo erano presenti i deputati del Pd Cosimo Ferri e Luca Lotti, si può ipotizzare che altre forze politiche si sentissero già rappresentate dai togati presenti agli incontri. È la crisi più grave della magistratura dalla P2. Il silenzio di Lega e M5S (tranne Mario Giarrusso) appare strano.

Ma forse stavolta nessuno può permettersi di scagliare la prima pietra.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO