salvini soldi

VOLETE SAPERE PERCHÉ SALVINI HA FATTO HARAKIRI? LA CAUSA PRINCIPALE È LA MANOVRA 2020 E VE LO SPIEGA UN SOVRANISTA: ''CONTE E TRIA PER EVITARE LA PROCEDURA D'INFRAZIONE HANNO INVIATO UNA LETTERA INGINOCCHIATA A BRUXELLES, ROBA CHE QUELLE DI PADOAN ERANO SFIDE CORAGGIOSE. A PENSAR MALE, SERVIVA A TARPARE LE ALI AI PROPOSITI LEGHISTI, COSTRINGENDOLO A CHIUDERE L'ESPERIENZA DI GOVERNO'' - LO SOSTENGONO DA SETTIMANE BORGHI E BAGNAI: IL GOVERNO E' MORTO IL 2 LUGLIO

 

Giuseppe Liturri per www.startmag.it

 

Il dibattito sulla legge di bilancio 2020 e sul deficit che ci sarà consentito dall’Ue è appena cominciato e si annuncia piuttosto infuocato.

Gli spazi di manovra appaiono davvero ristretti e praticamente nulli. Infatti nella lettera del 2 luglio scorso, Conte e Tria hanno ribadito l’impegno al pieno rispetto del Patto di Stabilità e Crescita per il 2020, cioè un miglioramento del deficit strutturale rispetto al 2019. In breve, un deficit/Pil non superiore a 1,6/1,8%.

 

Anche la successiva comunicazione della Commissione al Consiglio europeo, in cui si prendeva atto degli impegni del governo italiano, non ha lasciato spazio a margini di trattativa. La Commissione infatti ha ribadito che controllerà da vicino il rispetto degli impegni assunti.

MARCO ZANNI MATTEO SALVINI CLAUDIO BORGHI

 

Ma dal 20 agosto il vento pare cambiato. Le voci a favore della flessibilità si stanno facendo sempre più intense ed autorevoli. È cambiato il quadro macroeconomico, l’unico elemento che dovrebbe consentire un cambio nel segno (espansivo o restrittivo) della politica fiscale? No, i segnali di rallentamento, in Eurozona ed in Italia, emersi sin dal primo semestre 2018, ricevono solo ulteriori conferme.

 

Da ultimo, l’indice anticipatore PMI Markit, pubblicato il 2 settembre, conferma per l’undicesimo mese consecutivo il peggioramento dello stato di salute del settore manifatturiero italiano.

È cambiato “solo” il quadro politico, ma questo è un tema che sarà approfondito durante la prossima campagna elettorale, lontana o vicina che sia.

 

Quello che qui si vuole approfondire è invece il tono totalmente remissivo della lettera del 2 luglio. Parole di una inusitata chiarezza che non fanno il minimo accenno alla richiesta di spazi di flessibilità, oppure alla negativa congiuntura internazionale che dovrebbe giustificare politiche di bilancio più espansive.

conte e tria

A questo punto sorge la curiosità di un confronto con le numerose lettere scambiate, a partire dall’ottobre 2014, tra il ministro Padoan e la Commissione europea, per cercare di strappare qualche decimo di punto di deficit in più. E l’esito è sorprendente.

 

Il 27 ottobre 2014, è vero che Padoan rispondeva ‘ad horas’ alla lettera del commissario Ue Katainen del 22 ottobre, promettendo ulteriori tagli per €4,5 miliardi ed adeguandosi quindi, almeno parzialmente, alle richieste della Commissione. Ma almeno, a giustificazione del parziale aggiustamento, Padoan sosteneva che “…Allo stesso tempo è mio dovere ricordarle che l’economia italiana sta attraversando una delle più severe e durature recessioni della sua storia. Il pil è diminuito del 9 per cento rispetto al 2008. L’economia è nel terzo anno di recessione, esposta al rischio di una deflazione (o a un prolungato periodo di inflazione molto ridotta) e una stagnazione.

piercarlo padoan

 

Un quarto anno di recessione deve essere evitato a tutti i costi, perché sarebbe estremamente problematico tirare fuori il paese da una crisi economica così difficile. Inoltre renderebbe molto più complesso garantire la sostenibilità del debito. Per questo il governo italiano ha proposto una serie di misure volte a minimizzare questi rischi macroeconomici, perché una politica fiscale più dura e/o una soluzione radicalmente differente sarebbero troppo rischiosi e controproducenti in termini di dinamiche del debito…”.

 

Insomma, Padoan aveva il coraggio di sostenere che conseguire l’austerità richiesta dalla Commissione avrebbe lasciato il Paese in recessione e peggiorato la sostenibilità del debito. Quindi decideva di ridurre il deficit, ma in una misura ridotta rispetto a quella richiesta dalla Ue.

 

Inoltre, Padoan giustificava il mancato adeguamento, invocando le circostanze eccezionali costituite da una crescita molto al di sotto del potenziale (cosiddetto output gap).

PADOAN DOMBROVSKIS

Ma ancora più pugnace è la lettera di Padoan dell’ottobre 2016, in cui veniva messo in discussione il meccanismo di calcolo dell’output gap, da cui discende l’aggiustamento richiesto del deficit strutturale, e veniva richiesta una flessibilità aggiuntiva a causa dell’emergenza emigranti e delle spese per il terremoto.

Insomma, perfino Padoan appare un coraggioso sfidante delle regole di bilancio europee, rispetto all’ultima versione di Tria e Conte.

 

I quali però avevano mostrato ben altro e combattivo piglio durante l’autunno 2018 quando, con numerose lettere insistevano sul deficit/pil al 2,4% che finì per attirarci addosso la minaccia della procedura d’infrazione.

Cosa potrebbe averli quindi portati a questo evidente cambio di tono, al punto da sembrare più remissivi rispetto a Padoan?

 

A pensar bene, si potrebbe ipotizzare che hanno deciso di evitare toni sfidanti, confidando che a ottobre la flessibilità sarebbe stata comunque concessa facendo affidamento su un più favorevole ‘output gap’ (cioè la distanza dalla crescita potenziale, che dovrebbe essere superiore rispetto al passato in cui era incredibilmente considerata quasi nulla) che avrebbe quindi consentito un minor aggiustamento strutturale del deficit e quindi un deficit nominale più alto.

DI MAIO SALVINI CONTE

 

A pensar male, si potrebbe ipotizzare invece che quella lettera così acquiescente serviva a tarpare definitivamente le ali agli ambiziosi propositi di tagli di imposte più volte manifestati dall’alleato di governo, costringendolo a chiudere l’esperienza di governo, mandandolo all’opposizione e preparando il terreno per un governo gradito a Bruxelles, che poi non avrebbe tardato a manifestare la propria riconoscenza.

Pur essendo quest’ultimo uno scenario di fantapolitica non supportato al momento da alcuna conferma, non dimenticherei che a pensar male si fa peccato, ma spesso si indovina.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?