VOTANTONIO? NO, SVUOTANTONIO! - DI PIETRO E INGROIA FUORI DAL PARLAMENTO: LA RIVOLUZIONE CIVILE SI SCHIANTA SUL MURO DEL 2,2% ALLA CAMERA, LONTANISSIMA LA SOGLIA DEL 4% - IL PM GUATEMALTECO (CHE SI È TENUTO STRETTO LA TOGA) SE LA PRENDE COL PD: “COLPA DI BERSANI CHE HA FATTO CAMPAGNA CONTRO DI NOI” (BENVENUTO IN POLITICA!) – PER I VERDI E COMUNISTI, NUOVA DÉBÂCLE DOPO QUELLA DEL 2008…

Massimo Malpica per "il Giornale"


La Rivoluzione civile fallisce, e gli italiani lasciano i pm fuori dal Palazzo. La lista degli «Antoni», il guatemalteco Ingroia e il molisano Di Pietro, si ferma ben al di sotto della soglia di sbarramento.

L'obiettivo del 4 per cento viene avvicinato solo a Palermo e in «Sicilia 1», ma il risultato nazionale della lista è magro, magrissimo, e non porta in dote nemmeno un parlamentare. Rivoluzione civile gratta l'1,8 dei consensi al Senato, a scrutinio quasi ultimato (95 per cento). E si ferma al 2,2 alla Camera, quando lo spoglio è definitivo all'87 per cento. Tolta Palermo, sede della procura dove Ingroia ha lavorato fino a pochi mesi fa (e dove comunque, proprio per questo motivo, sarebbe stato ineleggibile), il partito delle toghe dunque non incassa né il «bonus» Di Pietro in Molise né l'effetto De Magistris in Campania.

Insomma, le prime vittime della «Rivoluzione» sono proprio loro, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro, extraparlamentari loro malgrado. Almeno il resto della compagnia di Rivoluzione italiana - i Verdi di Bonelli, Prc e Comunisti italiani di Ferrero e Diliberto - a guardare il Parlamento in tv s'erano già abituati da un po'.

Il primo a commentare «dal vivo» il flop (dove aver fatto leggere a Ruotolo uno stringato comunicato) è proprio il pm-teorico della trattativa Stato-Mafia, che alle telecamere ha confessato - bontà sua - che «il risultato è al di sotto dell'obiettivo», ma che è arrivato in «condizioni quasi proibitive». Ingroia, come era prevedibile, se l'è presa soprattutto con Bersani, nei cui confronti l'ipotesi di reato formulata dal pm in aspettativa è di aver rifiutato il dialogo con i «rivoluzionari», costringendoli a una «battaglia solitaria». Il segretario democratico, accusato anche d'aver strizzato l'occhio a Monti, è dunque «responsabile di aver consegnato il Paese al centrodestra o all'ingovernabilità».

In realtà, a far due conti, gli spiccioli di consenso raccolti da Rivoluzione Civile, in caso di accordo, non avrebbero cambiato molto nel risultato del Pd, ma forse avrebbero spinto il partito di Bersani a conquistare un paio di regioni in bilico, come Piemonte e Abruzzo. E il «patto», va da sé, avrebbe assicurato a Di Pietro e a Ingroia quello scranno che il primo rimpiange, e il secondo continua a sognare. L'ex pm siciliano ha anche registrato, senza altri commenti, una verità tanto solare quanto triste per lui e per l'ex leader Idv: il voto «di protesta» l'ha intercettato Grillo. Una discreta beffa per una coppia che di intercettazioni - di altro genere, però - era a dir poco esperta.

Con la nave che affonda subito dopo il varo, mostrando forse che l'elettorato ha intravisto sotto la brillante vernice le vecchie insegne dell'Idv, e sul pennone la sbiadita bandiera arcobaleno, l'ultimo appello sembrano le elezioni regionali, i cui scrutini cominciano solo oggi. Di vincere, ovviamente, non se ne parla nemmeno, ma magari Antonio e Tonino sperano di incassare qualche consenso in più passando dalle politiche alle amministrative, per provare a dare un senso al progetto. Anche perché, di tornare in Guatemala, Ingroia non ha alcuna voglia, come ha spiegato lui stesso: «Da domani mi dedicherò al futuro di Rivoluzione civile». Anche perché al presente c'è ben poco da dedicare.

Ma mentre le Nazioni unite e il popolo guatemalteco devono farsi una ragione della scelta di campo di Ingroia, chi stamattina avrà uno spiacevole risveglio è il malcapitato Tonino Di Pietro. L'unico dell'allegra combriccola rivoluzionaria che al suo posticino in Parlamento, sia alla Camera che al Senato, negli ultimi 16 anni da ex magistrato prestato lungamente alla politica s'era affezionato. Finita con un tonfo la sua parabola anche lui, esodato suo malgrado dalla Casta, forse si metterà al lavoro per rivoluzionare il futuro. Un modo come un altro per non immalinconirsi volgendo lo sguardo ai fasti del passato.

 

 

Ingroia e Di Pietro Oliviero Diliberto Luigi De Magistris Sandro Ruotolo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO