VOTANTONIO? NO, SVUOTANTONIO! - DI PIETRO E INGROIA FUORI DAL PARLAMENTO: LA RIVOLUZIONE CIVILE SI SCHIANTA SUL MURO DEL 2,2% ALLA CAMERA, LONTANISSIMA LA SOGLIA DEL 4% - IL PM GUATEMALTECO (CHE SI È TENUTO STRETTO LA TOGA) SE LA PRENDE COL PD: “COLPA DI BERSANI CHE HA FATTO CAMPAGNA CONTRO DI NOI” (BENVENUTO IN POLITICA!) – PER I VERDI E COMUNISTI, NUOVA DÉBÂCLE DOPO QUELLA DEL 2008…

Massimo Malpica per "il Giornale"


La Rivoluzione civile fallisce, e gli italiani lasciano i pm fuori dal Palazzo. La lista degli «Antoni», il guatemalteco Ingroia e il molisano Di Pietro, si ferma ben al di sotto della soglia di sbarramento.

L'obiettivo del 4 per cento viene avvicinato solo a Palermo e in «Sicilia 1», ma il risultato nazionale della lista è magro, magrissimo, e non porta in dote nemmeno un parlamentare. Rivoluzione civile gratta l'1,8 dei consensi al Senato, a scrutinio quasi ultimato (95 per cento). E si ferma al 2,2 alla Camera, quando lo spoglio è definitivo all'87 per cento. Tolta Palermo, sede della procura dove Ingroia ha lavorato fino a pochi mesi fa (e dove comunque, proprio per questo motivo, sarebbe stato ineleggibile), il partito delle toghe dunque non incassa né il «bonus» Di Pietro in Molise né l'effetto De Magistris in Campania.

Insomma, le prime vittime della «Rivoluzione» sono proprio loro, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro, extraparlamentari loro malgrado. Almeno il resto della compagnia di Rivoluzione italiana - i Verdi di Bonelli, Prc e Comunisti italiani di Ferrero e Diliberto - a guardare il Parlamento in tv s'erano già abituati da un po'.

Il primo a commentare «dal vivo» il flop (dove aver fatto leggere a Ruotolo uno stringato comunicato) è proprio il pm-teorico della trattativa Stato-Mafia, che alle telecamere ha confessato - bontà sua - che «il risultato è al di sotto dell'obiettivo», ma che è arrivato in «condizioni quasi proibitive». Ingroia, come era prevedibile, se l'è presa soprattutto con Bersani, nei cui confronti l'ipotesi di reato formulata dal pm in aspettativa è di aver rifiutato il dialogo con i «rivoluzionari», costringendoli a una «battaglia solitaria». Il segretario democratico, accusato anche d'aver strizzato l'occhio a Monti, è dunque «responsabile di aver consegnato il Paese al centrodestra o all'ingovernabilità».

In realtà, a far due conti, gli spiccioli di consenso raccolti da Rivoluzione Civile, in caso di accordo, non avrebbero cambiato molto nel risultato del Pd, ma forse avrebbero spinto il partito di Bersani a conquistare un paio di regioni in bilico, come Piemonte e Abruzzo. E il «patto», va da sé, avrebbe assicurato a Di Pietro e a Ingroia quello scranno che il primo rimpiange, e il secondo continua a sognare. L'ex pm siciliano ha anche registrato, senza altri commenti, una verità tanto solare quanto triste per lui e per l'ex leader Idv: il voto «di protesta» l'ha intercettato Grillo. Una discreta beffa per una coppia che di intercettazioni - di altro genere, però - era a dir poco esperta.

Con la nave che affonda subito dopo il varo, mostrando forse che l'elettorato ha intravisto sotto la brillante vernice le vecchie insegne dell'Idv, e sul pennone la sbiadita bandiera arcobaleno, l'ultimo appello sembrano le elezioni regionali, i cui scrutini cominciano solo oggi. Di vincere, ovviamente, non se ne parla nemmeno, ma magari Antonio e Tonino sperano di incassare qualche consenso in più passando dalle politiche alle amministrative, per provare a dare un senso al progetto. Anche perché, di tornare in Guatemala, Ingroia non ha alcuna voglia, come ha spiegato lui stesso: «Da domani mi dedicherò al futuro di Rivoluzione civile». Anche perché al presente c'è ben poco da dedicare.

Ma mentre le Nazioni unite e il popolo guatemalteco devono farsi una ragione della scelta di campo di Ingroia, chi stamattina avrà uno spiacevole risveglio è il malcapitato Tonino Di Pietro. L'unico dell'allegra combriccola rivoluzionaria che al suo posticino in Parlamento, sia alla Camera che al Senato, negli ultimi 16 anni da ex magistrato prestato lungamente alla politica s'era affezionato. Finita con un tonfo la sua parabola anche lui, esodato suo malgrado dalla Casta, forse si metterà al lavoro per rivoluzionare il futuro. Un modo come un altro per non immalinconirsi volgendo lo sguardo ai fasti del passato.

 

 

Ingroia e Di Pietro Oliviero Diliberto Luigi De Magistris Sandro Ruotolo

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)