VOTANTONIO? NO, SVUOTANTONIO! - DI PIETRO E INGROIA FUORI DAL PARLAMENTO: LA RIVOLUZIONE CIVILE SI SCHIANTA SUL MURO DEL 2,2% ALLA CAMERA, LONTANISSIMA LA SOGLIA DEL 4% - IL PM GUATEMALTECO (CHE SI È TENUTO STRETTO LA TOGA) SE LA PRENDE COL PD: “COLPA DI BERSANI CHE HA FATTO CAMPAGNA CONTRO DI NOI” (BENVENUTO IN POLITICA!) – PER I VERDI E COMUNISTI, NUOVA DÉBÂCLE DOPO QUELLA DEL 2008…

Massimo Malpica per "il Giornale"


La Rivoluzione civile fallisce, e gli italiani lasciano i pm fuori dal Palazzo. La lista degli «Antoni», il guatemalteco Ingroia e il molisano Di Pietro, si ferma ben al di sotto della soglia di sbarramento.

L'obiettivo del 4 per cento viene avvicinato solo a Palermo e in «Sicilia 1», ma il risultato nazionale della lista è magro, magrissimo, e non porta in dote nemmeno un parlamentare. Rivoluzione civile gratta l'1,8 dei consensi al Senato, a scrutinio quasi ultimato (95 per cento). E si ferma al 2,2 alla Camera, quando lo spoglio è definitivo all'87 per cento. Tolta Palermo, sede della procura dove Ingroia ha lavorato fino a pochi mesi fa (e dove comunque, proprio per questo motivo, sarebbe stato ineleggibile), il partito delle toghe dunque non incassa né il «bonus» Di Pietro in Molise né l'effetto De Magistris in Campania.

Insomma, le prime vittime della «Rivoluzione» sono proprio loro, Antonio Ingroia e Antonio Di Pietro, extraparlamentari loro malgrado. Almeno il resto della compagnia di Rivoluzione italiana - i Verdi di Bonelli, Prc e Comunisti italiani di Ferrero e Diliberto - a guardare il Parlamento in tv s'erano già abituati da un po'.

Il primo a commentare «dal vivo» il flop (dove aver fatto leggere a Ruotolo uno stringato comunicato) è proprio il pm-teorico della trattativa Stato-Mafia, che alle telecamere ha confessato - bontà sua - che «il risultato è al di sotto dell'obiettivo», ma che è arrivato in «condizioni quasi proibitive». Ingroia, come era prevedibile, se l'è presa soprattutto con Bersani, nei cui confronti l'ipotesi di reato formulata dal pm in aspettativa è di aver rifiutato il dialogo con i «rivoluzionari», costringendoli a una «battaglia solitaria». Il segretario democratico, accusato anche d'aver strizzato l'occhio a Monti, è dunque «responsabile di aver consegnato il Paese al centrodestra o all'ingovernabilità».

In realtà, a far due conti, gli spiccioli di consenso raccolti da Rivoluzione Civile, in caso di accordo, non avrebbero cambiato molto nel risultato del Pd, ma forse avrebbero spinto il partito di Bersani a conquistare un paio di regioni in bilico, come Piemonte e Abruzzo. E il «patto», va da sé, avrebbe assicurato a Di Pietro e a Ingroia quello scranno che il primo rimpiange, e il secondo continua a sognare. L'ex pm siciliano ha anche registrato, senza altri commenti, una verità tanto solare quanto triste per lui e per l'ex leader Idv: il voto «di protesta» l'ha intercettato Grillo. Una discreta beffa per una coppia che di intercettazioni - di altro genere, però - era a dir poco esperta.

Con la nave che affonda subito dopo il varo, mostrando forse che l'elettorato ha intravisto sotto la brillante vernice le vecchie insegne dell'Idv, e sul pennone la sbiadita bandiera arcobaleno, l'ultimo appello sembrano le elezioni regionali, i cui scrutini cominciano solo oggi. Di vincere, ovviamente, non se ne parla nemmeno, ma magari Antonio e Tonino sperano di incassare qualche consenso in più passando dalle politiche alle amministrative, per provare a dare un senso al progetto. Anche perché, di tornare in Guatemala, Ingroia non ha alcuna voglia, come ha spiegato lui stesso: «Da domani mi dedicherò al futuro di Rivoluzione civile». Anche perché al presente c'è ben poco da dedicare.

Ma mentre le Nazioni unite e il popolo guatemalteco devono farsi una ragione della scelta di campo di Ingroia, chi stamattina avrà uno spiacevole risveglio è il malcapitato Tonino Di Pietro. L'unico dell'allegra combriccola rivoluzionaria che al suo posticino in Parlamento, sia alla Camera che al Senato, negli ultimi 16 anni da ex magistrato prestato lungamente alla politica s'era affezionato. Finita con un tonfo la sua parabola anche lui, esodato suo malgrado dalla Casta, forse si metterà al lavoro per rivoluzionare il futuro. Un modo come un altro per non immalinconirsi volgendo lo sguardo ai fasti del passato.

 

 

Ingroia e Di Pietro Oliviero Diliberto Luigi De Magistris Sandro Ruotolo

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)