tsipras renzi

VOTARE PER NIENTE – IN GRECIA IL VINCITORE È BRUXELLES: TANTO TSIPRAS CHE MEIMARAKIS AVEVANO PROMESSO DI RISPETTARE GLI ACCORDI UE – “REPUBBLICA” METTE INSIEME ALEXIS E MATTEUCCIO: “ENTRAMBI RAFFIGURANO UNA SPERANZA DI CAMBIAMENTO RISPETTO A UNA VECCHIA CLASSE POLITICA SCREDITATA” (MA RENZI L’HA VOTATO QUALCUNO?)

VITTORIA TSIPRASVITTORIA TSIPRAS

Andrea Bonanni per “la Repubblica

 

L’Europa ha seguito le ennesime elezioni greche senza particolari fibrillazioni. Lo stesso hanno fatto i mercati. Lo stesso, si direbbe, hanno fatto gli elettori con una affluenza alle urne che è la più bassa nella storia del Paese. Dopo i mesi convulsi e drammatici che hanno visto l’Europa sull’orlo del baratro, il risultato del voto non era scontato. Era però ininfluente.

 

I due principali contendenti, infatti, si erano già preventivamente impegnati a rispettare gli accordi, durissimi, in base ai quali Atene ha ottenuto l’impegno ad un terzo pacchetto di aiuti e la possibilità di restare nell’eurozona. L’unico rischio, agli occhi di Bruxelles, era che l’esito elettorale fosse talmente in bilico da rendere impossibile la formazione di una coalizione di governo stabile, in grado di garantire l’attuazione delle riforme previste.

 

VITTORIA TSIPRASVITTORIA TSIPRAS

La vittoria di Tsipras sembra allontanare questa eventualità. Ora dovrà ricreare una coalizione con il vecchio alleato di destra, o con qualcuno dei partiti minori che comunque si sono già impegnati a votare il memorandum di intesa con l’Europa. La politica di tagli e di riforme imposta da Bruxelles non sembra essere messa in discussione. Gli elettori, che l’avevano massicciamente respinta nel referendum di luglio, adesso la accettano ancor più plebiscitariamente, confermando il voltafaccia del loro leader.

 

VENDOLA TSIPRASVENDOLA TSIPRAS

Il pessimo risultato ottenuto dai dissidenti di Syriza contrari all’accordo conferma che i greci sono determinati a restare in Europa, costi quel che costi. Messi tutti insieme, dai comunisti ai nazisti di Alba dorata, i partiti che contestano la scelta europea totalizzano meno del 30%. Anche questo, in un Paese martoriato dalla crisi e dall’austerità, è un dato che a Bruxelles provoca non pochi sospiri di sollievo.

 

Ma c’è un’altra lezione che il voto greco consegna all’Europa, e sulla quale nelle capitali si è cominciato a riflettere. Il leader di Syriza ha vinto, con una percentuale simile a quella ottenuta nelle precedenti elezioni, nonostante i numerosi cambiamenti di linea politica che hanno segnato i mesi convulsi del suo primo governo. Vincitore a gennaio in nome del rifiuto dell’austerità, trionfatore a luglio del referendum contro la ricetta economica proposta dall’Europa, adesso, a settembre, torna ad affermarsi promettendo di osservare il programma di austerità ancora più duro che l’Europa gli ha imposto.

tsipras   renzi   merkel tsipras renzi merkel

 

Tutto questo può apparire, ed è, contraddittorio se si immagina che i greci si siano pronunciati solo ed esclusivamente su una questione essenzialmente politica, come l’accettazione o il rifiuto delle riforme volute dall’Europa. Risulta invece assai più comprensibile se si guarda al risultato come ad una conferma dell’indubbio carisma personale del leader di Syriza.

 

In un contesto politico in cui le scelte dei governi europei, non solo di quello di Atene, appaiono in larga misura obbligate e vincolate dal quadro generale dell’economia, gli elettori tendono a premiare la personalità in cui, a torto o a ragione, ripongono maggior fiducia. Magari perché, come Tsipras o come Renzi, raffigurano una speranza di cambiamento rispetto ad una vecchia classe politica screditata. Oppure perché, come Angela Merkel o David Cameron, inviano un messaggio credibile di stabilità e di continuità. In questo senso, le elezioni greche confermano il progressivo spostamento del focus politico, che in Europa si allontana dai contenuti e dai programmi e si concentra sempre più sulla credibilità personale dei leader.

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

 

Resta comunque, sul fondo, non ancora risolto, il nodo della sostenibilità della permanenza della Grecia nell’euro. L’Europa ha imposto ad Atene condizioni molto dure per restare nella moneta unica. Tsipras le ha accettate, confortato da una vasta maggioranza dei parlamentari. Ora gli elettori confermano questa scelta.

 

tsipras junckertsipras juncker

Se il nuovo governo manterrà gli impegni che ha sottoscritto, è chiaro che più nessuno potrà agitare lo spettro di una uscita della Grecia, come ha fatto Schauble a luglio. I dubbi ora si concentrano semmai sulla sostenibilità del debito greco a lungo termine, anche in presenza delle riforme promesse. E il Fondo monetario internazionale, uno dei creditori di Atene, è il primo a sollevare la questione. Sarà un’altra grana che arriverà, presto o tardi, sul tavolo dei leader europei. Ma questa volta, dopo la conferma elettorale di ieri, è chiaro che la soluzione andrà trovata con Tsipras e non, come qualcuno forse aveva sperato nei mesi scorsi, contro di lui.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....