BRUTTA ROGNA IN CATALOGNA - IL VOTO DI BARCELLONA PREMIA IL PARTITO NAZIONALISTA CHE INCASSA IL 45% DEI VOTI MA CRESCONO ANCHE IL FRONTE PRO-SPAGNA E LA SINISTRA RADICALE - IL MOVIMENTO SEPARATISTA VUOLE IL REFERENDUM PER LA SECESSIONE DA ‘MADRID LADRONA’ COSÌ DA BRANDIRE UN’ARMA PESANTE PER CONVINCERE MADRID A NUOVE CONCESSIONI AUTONOMISTE - E COSA SUCCEDERÀ ADESSO NEI PAESI BASCHI?…

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

Cinque anni fa in Catalogna, gli indipendentisti non arrivavano al 25%. Ieri sera, a contare le schede depositate nelle urne delle elezioni amministrative, hanno superato il 45%. Eppure la corsa separatista ha subito una frenata. I partiti catalanisti presi nel loro complesso perdono seggi: da 76 a 74. Quelli spagnolisti, favorevoli allo status quo, guadagnano: da 21 a 28.

La maggioranza ha ascoltato slogan come «Espanya ans roba», «la Spagna ci ruba» ricalcato dal bossiano «Roma ladrona», e il ragionamento secondo cui la ricca Barcellona non ha interesse a restare in una Spagna che affoga nei debiti. Da indipendenti, si è sentito spesso nei comizi, avremmo i soldi per mantenere ospedali, scuole, infrastrutture e incentivi alle imprese ai livelli precrisi. Nella realtà le cose sarebbero più complicate, ma quasi la metà dei catalani ha scommesso sull'indipendentismo.

Ora dovrebbe cominciare la seconda tappa del viaggio di allontanamento da Madrid e in un paio d'anni dovrebbe essere convocato un referendum sull'indipendenza della Regione per dare ulteriore forza negoziale nei confronti del governo centrale spagnolo.

Referendum consultivo, illegale, senza altro valore se non quello morale che la maggioranza ha in democrazia. Quindi tanto, tantissimo. Ma che cosa succederà da quel giorno in avanti, è un'incognita. E in più, converrà arrivare alla conta quando si sa di non avere la maggioranza assoluta?

Ieri sera lo scenario si è di fatto ingarbugliato. La politica catalana si è radicalizzata. Cala il centro crescono le ali estreme. Hanno vinto gli indipendentisti, ma tra loro hanno perso consensi proprio chi ha voluto questo voto anticipato e che sperava in un'investitura plebiscitaria. E' stato il governatore Artur Mas di Convergència i Unió (CiU) a convocare le elezioni con due anni d'anticipo.

Un mese fa i sondaggi lo davano vicino alla maggioranza assoluta. Ieri invece la sua formazione è crollata perdendo, al 95% dello scrutinio, 12 seggi, quasi un consigliere su cinque. Il governatore Mas ha incolpato i «tagli e l'austerity economica». Visto che il confronto frontale con Madrid gli aliena una buona parte del proprio elettorato a favore di formazioni più radicali, continuerà a seguire la «volontà del popolo catalano»? Nel suo primo discorso notturno, Mas non l'ha chiarito.

Dal ritorno della democrazia in Spagna, oltre trent'anni fa, il centrodestra catalano ha avuto l'egemonia regionale. Il «seny», il buon senso, scaltro e astuto, dei mercanti e industriali della Regione, si è sentito rappresentato dall'opportunismo del leader storico Jordi Pujol. L'accelerazione degli ultimi mesi, incarnata dalla metamorfosi del linguaggio di Mas, ha spiazzato l'elettorato dando spazio alla formazione storica della sinistra catalana (Erc) che ha raddoppiato i propri rappresentanti.

«Sarà molto difficile per Mas governare senza restare ostaggio della sinistra» dice Manuel Milian Mestre, uno dei tre fondatori del centrodestra spagnolo. «CiU rischia di perdere la sua funzione di governo dovendosi alleare con formazioni iperindipendentiste ed ecologiste che di sicuro non apprezzeranno il rigore di bilancio che la CiU ha sempre portato avanti. Indipendenza a parte, il governo giorno per giorno potrebbe diventare impossibile».

I due principali partiti nazionali ottengono risultati differenti. I socialisti perdono 4 seggi a favore delle forze alla loro sinistra. Un calo doloroso, ma non quanto temessero. La leadership nazionale di Alfredo Rubalcaba non riesce a guidare il partito fuori dall'ombra di discredito nella quale è caduto durante l'era Zapatero. Il Partido Popular, invece, mantiene la propria dimensione confermando la virata centrista voluta dal premier Rajoy perché non intercetta i voti degli «spagnolisti» arrabbiati che scelgono partiti xenofobi o iper centralisti.

 

 

catalogna mappa catalogna CATALOGNA CATALOGNA SPAGNA BARCELLONA indipendenza catalogna CATALOGNA - IL LEADER DEL PARTITO NAZIONALISTA ARTUR MASRUBALCABA Mariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO