AL VOTO AL VOTO! RENZI PROVA A SFANCULARE IL PATTO DEL NAZARENO CON IL CAINANO E IN CAMBIO DEL SENATO, CUI FREGA NIENTE A NESSUNO, PORTARSI A CASA L’ITALICUM PER ANDARE ALLE URNE NELLA PRIMAVERA 2015: COSÌ POTRA’ SCEGLIERE PARLAMENTARI PIÙ FEDELI E IL NUOVO CAPO DELLO STATO (LA PINOTTI)

Laura Cesaretti per “Il Giornale

 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Ieri Matteo Renzi ha preso carta e penna e ha messo nero su bianco l'offerta che da tempo circolava nei boatos di Palazzo: manteniamo la compattezza e sbrighiamoci a sbloccare la riforma del Senato, è il messaggio inviato ai senatori di maggioranza, e poi si potrà passare alla legge elettorale.

 

Su cui sono pronto ad «affrontare i nodi ancora aperti: preferenze, soglie, genere», concedendo alcune delle modifiche agognate dai piccoli partiti e sollecitate anche da settori del Pd. A patto, spiega, di tenere fermi «i punti fondamentali: chiarezza del vincitore, premio di maggioranza proporzionato, principio dell'alternanza». In cambio, secondo le indiscrezioni trapelate in serata, il governo sarebbe pronto a recepire poche e mirate modifiche per arrivare alla pausa estiva l'8 agosto solo con le dichiarazioni e puntare al voto il 2 settembre.


La lettera serve da una parte a spronare i suoi, stremati da un tour de force di cui non si vede ancora l'uscita, dall'altra a mettere alle strette anche la minoranza anti-riforma, infilandola sempre più nel ruolo dei «gufi» che fanno ostruzionismo contro il cambiamento, chiamandoli con sarcasmo «i presunti difensori delle istituzioni». E spiegando che «vedere il Senato costretto a perder tempo senza poter discutere in modo civile ma attraverso emendamenti burla è triste».

FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE


L'apertura sull'Italicum viene applaudita dalla minoranza Pd (il primo è Stefano Fassina) e dall'Ncd, ma suscita irritazioni dentro Forza Italia. E qualcuno insinua il dubbio che il fine ultimo di Renzi resti quello di andare al più presto al voto, con una legge elettorale modificata per blindare la maggioranza (con tanti saluti al patto del Nazareno), per affrontare con un Parlamento più «renziano» la resa dei conti sull'economia e anche l'elezione del prossimo capo dello Stato.


Sulla riforma del Senato, comunque, opposizioni si sentono effettivamente in difficoltà: «Li vediamo anche noi i sondaggi e sappiamo che Renzi è bravo a mandare i suoi messaggi e a farci passare per i paladini del Palazzo che fanno le barricate per la poltrona contro il cambiamento», sospira uno dei «resistenti».

Stefano Fassina Stefano Fassina

 

Tanto che in serata, dopo l'ennesimo agitato summit a Palazzo Madama tra «dissidenti» Pd (Chiti, Tocci, Corsini, Mineo), Sel, grillini, leghisti e dissidenti di Forza Italia (Minzolini), Vannino Chiti si fa promotore di una mediazione con Palazzo Chigi offrendo un ramoscello d'ulivo: noi ritiriamo il grosso degli emendamenti se tu ritiri la tagliola, fai qualche apertura (su immunità e referendum) e rimandi a inizio settembre il voto finale sul disegno di legge.

 

La proposta, spiegano a Palazzo Chigi, è vista di buon occhio dal governo: «Vogliamo portare a casa le riforme, se chiedono una settimana in più nessun problema». Anche se Renzi resta scettico: «Voglio vedere se Sel e grillini sono disposti a fare il passo indietro: la proposta ha senso solo se loro ritirano gli emendamenti o continuano a bloccare tutto». Ma il premier, che legge i sondaggi, si mostra assai sicuro: «Si sono messi in un cul de sac da soli, gli ostruzionisti: hanno tutta l'Italia contro. Siamo disponibili a dargli una mano per uscirne, ma mollino gli emendamenti».

Vannini Chiti Vannini Chiti


Intanto, il premier ha ben altre gatte da pelare: un faccia a faccia con il ministro Padoan sul dl Sblocca Italia; un incontro con D'Alema sulla partita ancora in alto mare delle nomine Ue; una conference call con Obama, Merkel, Cameron e Hollande sui molteplici fronti di guerra che si stanno aprendo tutt'intorno all'Europa. A sera, da Palazzo Chigi parte l'ultimo tweet: «I gufi, le riforme, i conti non mi preoccupano, la Libia sì. Ma sembra impossibile parlare seriamente di politica estera. Piccinerie».

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...