AL VOTO AL VOTO! RENZI PROVA A SFANCULARE IL PATTO DEL NAZARENO CON IL CAINANO E IN CAMBIO DEL SENATO, CUI FREGA NIENTE A NESSUNO, PORTARSI A CASA L’ITALICUM PER ANDARE ALLE URNE NELLA PRIMAVERA 2015: COSÌ POTRA’ SCEGLIERE PARLAMENTARI PIÙ FEDELI E IL NUOVO CAPO DELLO STATO (LA PINOTTI)

Laura Cesaretti per “Il Giornale

 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Ieri Matteo Renzi ha preso carta e penna e ha messo nero su bianco l'offerta che da tempo circolava nei boatos di Palazzo: manteniamo la compattezza e sbrighiamoci a sbloccare la riforma del Senato, è il messaggio inviato ai senatori di maggioranza, e poi si potrà passare alla legge elettorale.

 

Su cui sono pronto ad «affrontare i nodi ancora aperti: preferenze, soglie, genere», concedendo alcune delle modifiche agognate dai piccoli partiti e sollecitate anche da settori del Pd. A patto, spiega, di tenere fermi «i punti fondamentali: chiarezza del vincitore, premio di maggioranza proporzionato, principio dell'alternanza». In cambio, secondo le indiscrezioni trapelate in serata, il governo sarebbe pronto a recepire poche e mirate modifiche per arrivare alla pausa estiva l'8 agosto solo con le dichiarazioni e puntare al voto il 2 settembre.


La lettera serve da una parte a spronare i suoi, stremati da un tour de force di cui non si vede ancora l'uscita, dall'altra a mettere alle strette anche la minoranza anti-riforma, infilandola sempre più nel ruolo dei «gufi» che fanno ostruzionismo contro il cambiamento, chiamandoli con sarcasmo «i presunti difensori delle istituzioni». E spiegando che «vedere il Senato costretto a perder tempo senza poter discutere in modo civile ma attraverso emendamenti burla è triste».

FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE


L'apertura sull'Italicum viene applaudita dalla minoranza Pd (il primo è Stefano Fassina) e dall'Ncd, ma suscita irritazioni dentro Forza Italia. E qualcuno insinua il dubbio che il fine ultimo di Renzi resti quello di andare al più presto al voto, con una legge elettorale modificata per blindare la maggioranza (con tanti saluti al patto del Nazareno), per affrontare con un Parlamento più «renziano» la resa dei conti sull'economia e anche l'elezione del prossimo capo dello Stato.


Sulla riforma del Senato, comunque, opposizioni si sentono effettivamente in difficoltà: «Li vediamo anche noi i sondaggi e sappiamo che Renzi è bravo a mandare i suoi messaggi e a farci passare per i paladini del Palazzo che fanno le barricate per la poltrona contro il cambiamento», sospira uno dei «resistenti».

Stefano Fassina Stefano Fassina

 

Tanto che in serata, dopo l'ennesimo agitato summit a Palazzo Madama tra «dissidenti» Pd (Chiti, Tocci, Corsini, Mineo), Sel, grillini, leghisti e dissidenti di Forza Italia (Minzolini), Vannino Chiti si fa promotore di una mediazione con Palazzo Chigi offrendo un ramoscello d'ulivo: noi ritiriamo il grosso degli emendamenti se tu ritiri la tagliola, fai qualche apertura (su immunità e referendum) e rimandi a inizio settembre il voto finale sul disegno di legge.

 

La proposta, spiegano a Palazzo Chigi, è vista di buon occhio dal governo: «Vogliamo portare a casa le riforme, se chiedono una settimana in più nessun problema». Anche se Renzi resta scettico: «Voglio vedere se Sel e grillini sono disposti a fare il passo indietro: la proposta ha senso solo se loro ritirano gli emendamenti o continuano a bloccare tutto». Ma il premier, che legge i sondaggi, si mostra assai sicuro: «Si sono messi in un cul de sac da soli, gli ostruzionisti: hanno tutta l'Italia contro. Siamo disponibili a dargli una mano per uscirne, ma mollino gli emendamenti».

Vannini Chiti Vannini Chiti


Intanto, il premier ha ben altre gatte da pelare: un faccia a faccia con il ministro Padoan sul dl Sblocca Italia; un incontro con D'Alema sulla partita ancora in alto mare delle nomine Ue; una conference call con Obama, Merkel, Cameron e Hollande sui molteplici fronti di guerra che si stanno aprendo tutt'intorno all'Europa. A sera, da Palazzo Chigi parte l'ultimo tweet: «I gufi, le riforme, i conti non mi preoccupano, la Libia sì. Ma sembra impossibile parlare seriamente di politica estera. Piccinerie».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…