giancarlo giorgetti usa stati uniti d'america

WASHINGTON CHIAMA, GIORGETTI BATTE I TACCHI - IL SOTTOSEGRETARIO PROPONE INTEGRAZIONI ALLA NORMATIVA SUL “GOLDEN POWER” PER TRANQUILLIZZARE GLI AMERICANI SUGLI ACCORDI CON LA CINA - AUMENTARE I POTERI SPECIALI DEL GOVERNO E’ UN MODO PER TUTELARE GLI INTERESSI NAZIONALI, FERMANDO AZIONI PREDATORIE SU SOCIETÀ PRIVATE STRATEGICHE

Amedeo La Mattina e Ugo Magri per “la Stampa”

 

giancarlo giorgetti matteo salvini

«Prudenza» è il messaggio della Lega: «Vogliamo vederci chiaro sugli accordi con la Cina». «Prudenza» è il consiglio di Matteo Salvini al premier Giuseppe Conte nei colloqui informali di ieri. L'attenzione si concentra innanzitutto sui dati sensibili legati alla telecomunicazione, alla possibilità di affidare a Huawei la tecnologia del 5G, alle tecnologie militari, oltre al rischio sottolineato dal ministro dell'Interno di trasformare l'Italia in una colonia cinese. Per i leghisti occorre tener conto anche delle preoccupazioni che arrivano dagli Stati Uniti.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni

La firma, dicono al Carroccio, non è scontata se non ci sarà chiarezza non solo sul Memorandum of understanding, che è la cornice generale dentro la quale Roma e Pechino intendono muoversi, ma anche sui tanti accordi economici che dovrebbero essere sottoscritti durante la visita del presidente cinese Xi Jinping il 22-23 marzo in Italia.

 

Luigi Di Maio è molto più aperto al progetto della Via della Seta, vi vede soprattutto grandi opportunità. Né a suo avviso si può escludere la Huawei dalla gara per il 5G: in caso di irregolarità il governo è pronto a intervenire. Anche di questo, oltre che di Brexit, si è parlato ieri al Quirinale nel tradizionale pranzo del governo con il capo dello Stato che precede i summit europei.

 

huawei

Chi era a quel tavolo esclude che vi siano stati tensioni tra i due vice-premier. È prevalsa la linea di una prudente apertura a Pechino ma senza irritare troppo l'alleato americano.

Sergio Mattarella e il ministro degli Esteri, Enzo Moavero, hanno battuto su questo tasto.

Il problema non è tanto il Memorandum che, per quanto ampio, è molto meno incisivo e vincolante, spiegano fonti quirinalizie, dei patti siglati bilateralmente da 13 altri Paesi europei. Il problema vero è soprattutto il 5G, che pone problemi strategici e di sicurezza.

 

enzo moavero milanesi

L'idea emersa tra una portata e l'altra è quella di rafforzare il «golden power» in capo a Palazzo Chigi, aumentando i poteri speciali che vengono esercitati per tutelare gli interessi nazionali, oltre che per fermare azioni predatorie su società private. E sarà proprio il braccio destro di Salvini, Giancarlo Giorgetti, a suggerire integrazioni alla normativa attuale che regola il «golden power», anche nell' ottica di tranquillizzare l' amministrazione Usa.

 

Per Salvini «la sicurezza nazionale viene prima di qualunque interesse commerciale». «Se si parla di business va bene, quando si parla di interesse dei cittadini e degli imprenditori italiani bisogna stare molto attenti», sostiene il ministro dell' Interno. Dunque, approfondire, alzare il livello della golden power. «Basta saper mettere i giusti paletti», spiega Giorgetti. Che aggiunge «Le libertà personali, i diritti di proprietà e quelli d' autore, la tutela dei lavoratori hanno un significato molto diversi per noi e per il governo cinese. Lì prevale un modello di capitalismo di Stato che standardizza e annulla le individualità».

CLAUDIO BORGHI

 

Giorgetti dà una torsione atlantista alle sue parole, diverse da quelle che vengono dal M5S e precisa che dalla Cina viene una competizione globale che incide sulle persone: «L' intensificazione del multilateralismo economico è un processo inevitabile, ma non esiste solo il mercato».

 

Nella Lega sono tanti i dubbi e le perplessità. Claudio Borghi suggerisce di non fare le cose «in modo troppo affrettato». Il sottosegretario agli Esteri Guglielmo Picchi parla di grandi opportunità per aziende italiane, «ma nulla è mai a costo zero». I due punti su cui bisogna essere cauti, secondo Picchi, sono la parte energetica e le telecomunicazioni. «Una delle parole che mi preoccupano in questo Memorandum è la condivisione dell' interoperabilità. Per un paese della Nato, l' interoperabilità tra eserciti, aviazioni, marine, sistemi d' arma è qualcosa su cui bisogna essere estremamente attenti perché avere interoperabilità con altri Paesi può mettere a rischio l' efficienza e la sicurezza dell' alleanza atlantica».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....