vladimir putin joe biden volodymyr zelensky crimea ponte

LA CRIMEA È LA LINEA ROSSA DA NON SUPERARE – A WASHINGTON L’INSOFFERENZA VERSO GLI UCRAINI STA AUMENTANDO DI ORA IN ORA: L’ESPLOSIONE AL PONTE DI KERCH È L’ENNESIMA GOCCIA IN UN VASO CHE STA PER TRABOCCARE – ALLA CASA BIANCA CI SI CHIEDE PUNTUALMENTE: FINO A CHE PUNTO SI PUÒ SPINGERE LA CONTROFFENSIVA UCRAINA? ZELENSKY DEVE ABBASSARE LA CRESTA, E NON DEVE ATTACCARE I TERRITORI RUSSI, COMPRESA LA PENISOLA SUL MAR NERO. IL CUI STATUS, SECONDO GLI AMERICANI, NON ANDREBBE TOCCATO NEMMENO NEGLI ACCORDI DI PACE

volodymyr zelensky

Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

Da qualche settimana Volodymyr Zelensky ripete che «la guerra è iniziata e finirà in Crimea». Una dichiarazione di intenti che sicuramente piace a un largo schieramento bipartisan nel Congresso, ma che semina dubbi nell'amministrazione di Joe Biden. Ieri il presidente americano non ha commentato l'attentato al ponte di Kerch che collega la Russia alla penisola ucraina che ha occupato nel 2014.

 

esplosione ponte kerch crimea

Il governo Usa è stato colto ancora una volta di sorpresa? È interessante notare come, con il trascorrere delle ore, i consiglieri di Zelensky abbiano cambiato atteggiamento. Sono passati dall'esultanza, simile a quella che abbiamo visto quando ad aprile fu affondata la nave ammiraglia Moskva, alla prudenza, fino a negare ogni coinvolgimento nell'attacco.

 

il ponte di kerch distrutto dopo l esplosione

Non abbiamo elementi concreti per mettere in relazione il silenzio della Casa Bianca e le affannose correzioni di Kiev. È un dato di fatto, però, che il ponte di Kerch sia proprio al limite del perimetro bellico tracciato a Washington. Da aprile in poi il Pentagono e la Cia continuano a raccomandare di non colpire obiettivi in territorio russo. Putin, sempre più in difficoltà, potrebbe rispondere con armi nucleari tattiche, cambiando in maniera drammatica il corso del conflitto.

 

attentato darya dugina

Biden lo ha ripetuto giovedì 6 ottobre, in una raccolta fondi per i senatori democratici a New York, evocando «l'Armageddon», l'Apocalisse atomica. Certo, i portavoce della Casa Bianca si sono affrettati a precisare che «non ci sono informazioni nuove che indichino preparativi nel campo russo». Tuttavia nessuno ha escluso, né poteva farlo, lo scenario nucleare.

 

Nello stesso tempo va registrato come non ci sia alcun ripensamento nel sostegno americano all'Ucraina. Martedì 4 ottobre Biden e la vice presidente Kamala Harris si sono sentiti a lungo per telefono con Zelensky e gli hanno promesso l'invio di un'altra fornitura di armi, per un valore di 625 milioni di dollari. Le cifre sono eloquenti. Dall'inizio del conflitto gli Usa hanno stanziato 16,8 miliardi di dollari per l'Ucraina, cioè oltre un terzo degli aiuti militari totali che in anni normali gli americani distribuiscono tra decine di Paesi alleati.

esplosione ponte kerch crimea vista dal satellite

 

La strategia, che ha consentito di respingere l'attacco di Putin, si basa ancora sui due assunti fissati nel febbraio scorso. Primo: gli Stati Uniti e la Nato non devono essere coinvolti nel conflitto. Secondo: tocca a Zelensky decidere se e quando negoziare.

 

I media americani hanno rivelato l'irritazione della Casa Bianca per qualche «eccesso» ucraino, come l'ipotesi che ci fossero i servizi di Kiev dietro l'omicidio a Mosca di Darya Dugina, figlia dell'ultra nazionalista Alexander Dugin; oppure la richiesta agli alleati occidentali di bombardare «preventivamente» le basi missilistiche russe, poi smentita da Zelensky.

lanciarazzi himars

 

Ma la distruzione parziale del ponte di Kerch ripropone la domanda di fondo, che a Washington puntualmente riemerge nei momenti di massima tensione come questo: fino a che punto si può spingere la controffensiva ucraina? È un dilemma che l'amministrazione non ha risolto. C'è chi sostiene, specie nel dipartimento di Stato, che gli ucraini abbiano il diritto di colpire tutte le infrastrutture usate dai russi per rifornire l'armata di occupazione.

esplosione ponte kerch crimea

 

L'altro problema è proprio la Crimea. Finora le diplomazie americana ed europea, nei colloqui informali, davano per scontato che un accordo di pace non avrebbe toccato, almeno per un certo periodo, lo status della penisola. La comunità internazionale non ha mai riconosciuto la validità del referendum che nel 2014 sancì l'annessione della Crimea da parte della Federazione russa. Ma nessuno, all'inizio neanche Zelensky, ha mai ipotizzato il ritorno del territorio nelle mani ucraine.

STRANE ONDE SOTTO AL PONTE DI CRIMEA ESPLOSIONE PONTE CRIMEA meme sull esplosione del ponte tra crimea e russia vladimir putin ucraini felici per l esplosione del ponte di kerch in crimea. 2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....