XI L’HA VISTO? IL LEADER “RIFORMISTA” CINESE NELLA TENAGLIA DEI CONSERVATORI, RICCHI E CORROTTI

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Il paradosso, secondo Wei Jingsheng, è tutto qui: «Il nuovo presidente cinese Xi Jinping sarebbe un riformista, ma proprio la lotta interna con i conservatori lo spingerà a prendere posizioni più aggressive sulla scena internazionale».

Wei è considerato il padre del movimento democratico nella Repubblica popolare, da quando nel 1978 pubblicò il manifesto «La Quinta Modernizzazione». Quella sfida diretta all'allora leader Deng Xiaoping gli è costata in totale 18 anni di prigione, fino alla deportazione negli Stati Uniti nel 1997. Lo incontriamo davanti al consolato cinese di New York, dove è venuto a guidare una manifestazione per l'anniversario del massacro di Tiananmen.

Chi è Xi, e in quale direzione guiderà la Cina?
«È un riformista, nel senso che ha capito la necessità di aggiornare il sistema economico e politico, prima che venga travolto dal malcontento della gente. Però si trova in una posizione molto difficile, perché è arrivato al potere durante lo scontro più duro di sempre nel Partito comunista».

Quale scontro?
«I conservatori ormai sono una cricca guidata dagli interessi economici, non dall'ideologia. Hanno fatto molti soldi, e con i soldi hanno acquistato ancora più potere. Questo gruppo dice che non si può dare più spazio al popolo, perché ne verrebbe solo il caos.

I riformisti rispondono che la gente è stanca, anche perché l'economia sta frenando, e se i politici non cambieranno il sistema corrotto al potere, il popolo si rivolterà e taglierà loro la testa, come durante la Rivoluzione francese. Questa però è la posizione di minoranza, e i conservatori minacciano di esautorare i riformisti, con l'aiuto dei militari, se cercheranno di toccare il sistema politico».

Che posizione prenderà Xi in questo scontro?
«Di natura sarebbe un riformista, ma da quando è al potere è sotto controllo e ha cambiato linguaggio. Basti pensare al fatto che dopo la nomina è sparito per due settimane, e nel frattempo la lista dei membri del Politburo è completamente cambiata. Lo hanno scelto proprio per le sue doti diplomatiche, ma trovare un compromesso fra le due fazioni sarà difficilissimo.

Credo che lui si stia lavorando soprattutto i militari, per evitare che vengano usati dai conservatori per neutralizzarlo. Poi, per riuscire nel suo progetto di riforma, ha bisogno del sostegno popolare e della corrente nazionalista, sempre più forte nella società cinese».

Che cosa comporterà questo sul piano internazionale?
«Dovrà prendere posizioni più dure, proprio per garantirsi il consenso interno di cui ha bisogno per realizzare le sue riforme. Se potesse, userebbe la diplomazia per risolvere i problemi, ma sa che non basterà.

I suoi predecessori, Jang Zemin e Hu Jintao, volevano solo lo status quo interno, e un'immagine decente sul piano internazionale. Xi vuole cambiare la Cina, e quindi avrà bisogno di una politica estera più dura».


Prevede tensioni su Corea del Nord, Siria e attacchi digitali?
«Non solo. Anche nella disputa per le isole contese con il Giappone, e nel Mar Cinese meridionale».

C'è il rischio di incidenti militari?
«Sì, perché nella storia i leader cinesi hanno sempre guadagnato autorità interna con la guerra».

Un rompicapo per Obama: da una parte, gli Usa preferirebbero il successo dei riformisti, ma dall'altra rischiano di doverlo pagare con un aumento delle tensioni.
«Xi vorrebbe l'appoggio di Obama, soprattutto sul piano economico, ma non può mostrarsi troppo vicino a lui, perché perderebbe l'appoggio dei nazionalisti sul fronte interno. Dovrà fare un gioco molto delicato, e pericoloso».

 

XI JINPINGWEI JINGSHENG IN EUROPA xi jinping gioca a calciowei jingsheng con il dalai lama wei jingsheng OBAMA E XI JINPING

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”