XI L’HA VISTO? IL LEADER “RIFORMISTA” CINESE NELLA TENAGLIA DEI CONSERVATORI, RICCHI E CORROTTI

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Il paradosso, secondo Wei Jingsheng, è tutto qui: «Il nuovo presidente cinese Xi Jinping sarebbe un riformista, ma proprio la lotta interna con i conservatori lo spingerà a prendere posizioni più aggressive sulla scena internazionale».

Wei è considerato il padre del movimento democratico nella Repubblica popolare, da quando nel 1978 pubblicò il manifesto «La Quinta Modernizzazione». Quella sfida diretta all'allora leader Deng Xiaoping gli è costata in totale 18 anni di prigione, fino alla deportazione negli Stati Uniti nel 1997. Lo incontriamo davanti al consolato cinese di New York, dove è venuto a guidare una manifestazione per l'anniversario del massacro di Tiananmen.

Chi è Xi, e in quale direzione guiderà la Cina?
«È un riformista, nel senso che ha capito la necessità di aggiornare il sistema economico e politico, prima che venga travolto dal malcontento della gente. Però si trova in una posizione molto difficile, perché è arrivato al potere durante lo scontro più duro di sempre nel Partito comunista».

Quale scontro?
«I conservatori ormai sono una cricca guidata dagli interessi economici, non dall'ideologia. Hanno fatto molti soldi, e con i soldi hanno acquistato ancora più potere. Questo gruppo dice che non si può dare più spazio al popolo, perché ne verrebbe solo il caos.

I riformisti rispondono che la gente è stanca, anche perché l'economia sta frenando, e se i politici non cambieranno il sistema corrotto al potere, il popolo si rivolterà e taglierà loro la testa, come durante la Rivoluzione francese. Questa però è la posizione di minoranza, e i conservatori minacciano di esautorare i riformisti, con l'aiuto dei militari, se cercheranno di toccare il sistema politico».

Che posizione prenderà Xi in questo scontro?
«Di natura sarebbe un riformista, ma da quando è al potere è sotto controllo e ha cambiato linguaggio. Basti pensare al fatto che dopo la nomina è sparito per due settimane, e nel frattempo la lista dei membri del Politburo è completamente cambiata. Lo hanno scelto proprio per le sue doti diplomatiche, ma trovare un compromesso fra le due fazioni sarà difficilissimo.

Credo che lui si stia lavorando soprattutto i militari, per evitare che vengano usati dai conservatori per neutralizzarlo. Poi, per riuscire nel suo progetto di riforma, ha bisogno del sostegno popolare e della corrente nazionalista, sempre più forte nella società cinese».

Che cosa comporterà questo sul piano internazionale?
«Dovrà prendere posizioni più dure, proprio per garantirsi il consenso interno di cui ha bisogno per realizzare le sue riforme. Se potesse, userebbe la diplomazia per risolvere i problemi, ma sa che non basterà.

I suoi predecessori, Jang Zemin e Hu Jintao, volevano solo lo status quo interno, e un'immagine decente sul piano internazionale. Xi vuole cambiare la Cina, e quindi avrà bisogno di una politica estera più dura».


Prevede tensioni su Corea del Nord, Siria e attacchi digitali?
«Non solo. Anche nella disputa per le isole contese con il Giappone, e nel Mar Cinese meridionale».

C'è il rischio di incidenti militari?
«Sì, perché nella storia i leader cinesi hanno sempre guadagnato autorità interna con la guerra».

Un rompicapo per Obama: da una parte, gli Usa preferirebbero il successo dei riformisti, ma dall'altra rischiano di doverlo pagare con un aumento delle tensioni.
«Xi vorrebbe l'appoggio di Obama, soprattutto sul piano economico, ma non può mostrarsi troppo vicino a lui, perché perderebbe l'appoggio dei nazionalisti sul fronte interno. Dovrà fare un gioco molto delicato, e pericoloso».

 

XI JINPINGWEI JINGSHENG IN EUROPA xi jinping gioca a calciowei jingsheng con il dalai lama wei jingsheng OBAMA E XI JINPING

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...