1. LA SPIA DELLA CIA CHE HA PERMESSO DI TROVARE BIN LADEN E CHE HA ISPIRATO IL PERSONAGGIO DELLA PROTAGONISTA DI ‘’ZERO DARK THIRTY’’, DICHIARA GUERRA ALLA CIA 2. L’AGENZIA HA CONFERITO SIA A LEI, CHE AD ALTRI AGENTI LA PIÙ ALTA ONOREFICENZA PER LA CATTURA. MA LA 007, CHE HA DOVUTO FATICARE PER CONVINCERE I VETERANI A SEGUIRE LE SUE INTUIZIONI, SI è INCAZZATA DICENDO CHE SOLO LEI MERITAVA LA MEDAGLIA 3. ORA CHE LE DONNE SONO PROTAGONISTE DEL MONDO DELL’INTELLIGENCE E NON SOLTANTO COMPARSE SEXY E DOPPIOGIOCHISTE, LO SCAZZO STA DIVENTANDO UN CASO NELLA CIA 4. ATTRAVERSO DI LEI, IL FILM DELLA BIGELOW SUGGERISCE LA DIFFERENZA DI PROSPETTIVA CHE ESISTE TRA LO SGUARDO DI UNA DONNA E QUELLO DI UN UOMO

1. ZERO-ZERO-TETTE - LA DONNA-AGENTE CHE HA PERMESSO DI TROVARE BIN LADEN, DICHIARA GUERRA ALLA CIA
Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Agente-donna della Cia, sui 30 anni, ha sfidato i veterani: «Se vogliamo trovare Osama dobbiamo seguire chi gli porta i messaggi». E così gli americani sono arrivati a Bin Laden. Sei mesi dopo, la Cia le ha conferito la più alta onorificenza. Ma la medaglia è stata assegnata anche ad altri. E lei non ha gradito («Solo io la meritavo»), forte anche del fatto di aver ispirato il personaggio di «Maya» nel film Zero Dark Thirty di Kathryn Bigelow dedicato al blitz contro Osama.

Che sia di carattere e combattiva lo dice la sua storia. Agente-donna della Cia, sui 30 anni, ha sfidato i veterani più scaltri insistendo con la sua teoria del corriere: «Se vogliamo trovare Osama dobbiamo trovare e seguire chi gli porta i messaggi». Lo diceva, lo ripeteva, non le davano retta. Poi alla fine si sono convinti. La Casa Bianca premeva per dei risultati nelle indagini sul capo di Al Qaeda e allora hanno provato. Bingo. Così - secondo la versione ufficiale - sono arrivati a Bin Laden e al suo rifugio a Abbottabad in Pakistan.

Lei ha gustato quella vittoria fino in fondo, riuscendo a vedere il corpo senza vita della «preda». La sua «preda». Poi un pianto liberatorio - raccontano - accucciata sull'aereo che trasportava la salma del terrorista. Ma il caso della 007 ha avuto una coda non proprio elegante. La Cia, mesi dopo, le ha conferito la più alta onorificenza dell'agenzia - la Distinguished Intelligence Medal -, un riconoscimento meritato. Solo che quella medaglia è stata assegnata anche ad altri agenti che hanno partecipato all'operazione. E lei non ha gradito. Con un gesto inusuale ha spedito un'email interna a dozzine di colleghi: «Voi mi avete ostacolato e osteggiato. Solo io meritavo quel premio».

Al settimo piano del comando Cia, dove siedono i vertici dell'agenzia, non l'hanno presa bene. E così - come svela il Washington Post - hanno bloccato la sua promozione, uno scatto che le avrebbe portato in busta paga un aumento annuale di circa 14 mila euro. Uno stop bilanciato dal trasferimento ad una nuova unità anti-terrorismo e da un bonus in denaro. Ma neppure questo ha riportato la pace tra le «ombre».

Agli sgarbi di scrivania - la Cia è spesso simile a qualsiasi altro ufficio del mondo - si è aggiunto del veleno. Intinto nella gelosia. La 007 ha ispirato il personaggio di «Maya» - interpretato da Jessica Chastain - nel film «Zero Dark Thirty» di Kathryn Bigelow in uscita tra pochi giorni e dedicato al blitz contro Osama. La regista ha costruito la storia sull'agente donna e per farlo uno dei suoi collaboratori ha potuto consultarla a lungo.

Colloqui, scambi di idee, una visita al «centro» che ha gestito l'assalto e al poligono che riproduceva la palazzina di Abbottabad. Vuoi vedere, insinua qualcuno, che la vera «Maya» ha parlato troppo. Un'accusa che i repubblicani hanno esteso in questi mesi all'amministrazione Obama: hanno aperto le porte della Cia e svelato segreti alla Bigelow per celebrare il presidente con un film propagandistico.

«Maya» è rimasta in mezzo, anche se era inevitabile. Molti le riconoscono la determinazione e l'intuizione che ha portato le spie sulla pista giusta. Però aggiungono che l'individuazione di Bin Laden è stata il frutto di un lungo lavoro di squadra. Infine non risparmiano critiche al suo carattere, a volte sopra le righe. E la stessa Bigelow ne ha suggerito qualche aspetto. In una scena del film, dopo l'uccisione di altre due donne della Cia in Afghanistan (fatto vero), «Maya» reagisce con queste parole: «Credo di essere stata risparmiata in modo da poter finire la mia missione».

2. UN INCUBO CHIAMATO OSAMA
Giulia D'agnolo Vallan per "Il Manifesto"

Zero Dark Thirty, in gergo militare, è il il cuore della notte. È anche l'ora (le 24.30) in cui i Navy Seals di Team Six, il primo maggio 2011, misero piede nel cortile delle residenza fortificata di Osama Bin Laden, ad Abbottabad. Il film di Kathryn Bigelow che presenta lo stesso titolo, apre su un'oscurità ancora più profonda e vertiginosa. Prima di tutto, su schermo nero, passa una ricreazione audio del panico di voci e rumori dell'undici settembre. Stacco e siamo in un black site (sì, ancora nero) in un luogo non identificato dove la Cia conduce i suoi interrogatori segreti.

E Bigelow, nel caso qualcuno sospettasse che avrebbe aggirato l'ostacolo, fa esplodere immediatamente l'idea stessa del segreto, affidando le prime immagini del suo film proprio a una scena di tortura.

Jack Bauer e Carrie Mathison, in 24 e Homeland, hanno portato lo spettro di quegli interrogatori disumani nel salotto di casa, insieme alla psiche, turbatissima, dei due agenti. La mise en scene classica e precisissima di Bigelow non ci risparmia niente, e non cerca scorciatoie: quello che si vede è una combinazione di metodicità scientifica e macelleria medioevale.

I rituali e gli attrezzi di scena svelati al mondo dalle micidiali foto di Abu Ghraib ci sono tutti - cappio, cappuccio, collare da cane, waterboarding, le umiliazioni sessuali, l'heavy metal a volume assordante... «La jihad continuerà a esistere tra cent'anni», riesce a mormorare tra sangue, sputo e lacrime Ammar (Reda Kateb, l'attore di Un Prophet)

«Ammiro la tua resistenza, fratello. Ma alla fine cedono tutti. È questione di biologia», gli dice l'uomo Cia. Interpretato dal luminoso attore australiano Jason Clarke, non è un sadico o un depravato (la famose «mele marce» di Rumsfeld). Ma uno che sta facendo il suo lavoro.

Nella sua complessa architettura drammatico/visiva (la sceneggiatura dell'ex giornalista Mark Boal è un ibrido tra reportage investigativo e fiction, la mise en scene di Bigelow è limpida, inequivocabile, priva dei virtuosissimi manipolatori di un Greengrass), Zero Dark Thirty è un film che non prevede «zone di conforto» per lo spettatore. Quello che sta succedendo - che sia una bomba su un bus di Londra o in una base militare afghana, o un uomo torturato selvaggiamente in una remota prigione pakistana o polacca - è un problema di tutti.

Il «lavoro» della guerra era anche il tema di The Hurt Locker e tutto il cinema di Bigelow è fatto di appassionate immersioni in microcosmi di cui esplora procedure e codici (che si tratti di bikers, vampiri, surfisti rapinatori o militari che disinnescano bombe). Allo stesso modo Zero Dark Thirty è un film che esiste in un microcosmo preciso, la caccia a Bin Laden vista non attraverso le scelte di Bush o Obama, ma nel quotidiano di chi l'ha fatta.

Bigelow e Boal affidano la loro storia a un'analista fresca di college (Jessica Chastain), catapultata a Islamabad da Langley. Il personaggio esiste realmente. Attraverso di lei, Bigelow suggerisce in modo sottile, ma inequivocabile, la differenza di prospettiva che esiste tra lo sguardo di una donna e quello di un uomo. Che è poi il senso profondo di tutto il suo cinema.

Maya (Chastain) ci mette un po' ad abituarsi alla realtà della «guerra contro il terrore». Ma poi trova il modo di adeguarsi - dopo tutto, come dicono nei corridoi della sede Cia in Pakistan, ha l'istinto di un killer. In un arco di tempo di circa otto anni, concentrato in due ore e quaranta di film, Maya punta tutte le sue energie su quello che molti dei suoi colleghi credono un fantasma: Abu Ahmad-alKuwaiti, un classico «ago nel pagliaio» che si rivelerà il corriere speciale di Bin Laden e l'uomo che porterà gli americani allo scalcinato «fortino» di Abbottabad.

Sorveglianza incessante, interrogatori, bustarelle, piste false, altri interrogatori, altra sorveglianza... il tutto punteggiato da notizie di bombe che esplodono qua e là, colleghi che ci lasciano la pelle, incluso il regalo di una sfavillante Lamborghini gialla a un ricco saudita in cambio del numero di telefono della mamma di Abu-Ahmad...ll suo è un lavoro ossessivo, frustrante e certosino. Condotto quasi esclusivamente lontano da Washington e occasionalmente insubordinandosi al proprio capo, che la vorrebbe impegnata su altro. Nell'arco di quegli anni di caccia ossessiva, la Casa Bianca cambia di mano. Sullo sfondo di una scena, Obama in tv promette la messa fuori legge della tortura.

«L'aria è diversa a Washington. Fai attenzione a non rimanere l'ultima con un collare di cane in mano», le dice un collega prima di rientrare in Usa. Ma in genere Zero Dark Thirty evita accuratamente le maiuscole della politica. Si vedono per un paio di scene Panetta (James Gandolfini), Brenner... Ma il film, e la storia, appartengono a Maya, ai suoi colleghi e ai Seals che completeranno il raid. Al momento della messa in lavorazione, alcuni repubblicani l'avevano denunciata come un'operazione di propaganda favorita dalla Casa Bianca di Obama per opportunistici scopi elettorali. Per evitare problemi, l'uscita del film era stata posticipata a Natale.

Visto adesso, a rielezione avvenuta, Zero Dark Thirty non solo non è un film banalmente «pro Obama»: non è un film su un evento del passato, né descrive un sollievo. Nella sua magnifica, sicura, chiarezza formale e politica è una finestra su un problema aperto - Guantanamo, i black sites, i droni... Ci stanno davanti, portando con sé interrogativi difficili da risolvere. Sono decisamente, ancora, un problema di tutti.

 

 

Gli americani festeggiano la cattura di Osamaosama bin ladenOSAMA BIN LADENL'elicottero Usa abbandonato per un problema tecnico nei pressi del complesso in cui era nascosto Osama Bin Laden ad Abbottabad (Epa)elicotteroosama bin laden death picture Sangue vicino al letto del compound di Osama Bin LadenZero Dark Thirty zero dark thirty jessica chastain Zero Dark Thirty zero dark thirty Zero Dark Thirty guai sul set e titolo di lavorazione per il film di Kathryn Bigelow KATHRYN BIGELOWosama-obamaObama ha beccato Osama OBAMA ANNUNCIA LA MORTE DI OSAMA

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...