zingaretti di maio

ZINGARETTI, DI MAIO E LA YALTA GIALLOROSSA: TORINO AI GRILLINI, ROMA AL PD - E' IL PATTO SEGRETO PER LE COMUNALI - L'IRA DI VIRGINIA RAGGI: “NON MI FACCIO DA PARTE. PER QUANTI ANNI ROMA È STATA GOVERNATA DAI DEM? CHI HA PORTATO AL DEPAUPERAMENTO IL SERVIZIO GIARDINI, IO?” - IL PARTITO DEMOCRATICO PUNTA SULLA MORAL SUASION DI GRILLO – CERCASI CANDIDATO AL CAMPIDOGLIO. SASSOLI E GABRIELLI SI SFILANO…

Mario Ajello per “il Messaggero”

 

NICOLA ZINGARETTI LUIGI DI MAIO

Virginia Raggi s' è impaurita. Ha chiamato Di Maio, ha parlato con Crimi. Ha chiesto se davvero il movimento la voglia scaricare come ricandidata sindaca di Roma, per puntare su un nome condivisa con il Pd per il Campidoglio nel 2021, e quelli l' hanno rassicurata: «Ma tranquilla, Virginia...». In realtà, nei 5 stelle, ai vertici del partito, come confermano anche fonti Pd, il ragionamento con Zingaretti è avviato.

 

E si sviluppa così: Roma non può restare fuori dal mosaico delle alleanze per le Comunali dell' anno prossimo che dem e grillini vogliono condividere - parola di Di Maio - per vincere insieme a Napoli, Torino, Milano. E anche nella Capitale. Dove appunto c' è il problema Raggi, e la sua accelerazione - accettata più che sponsorizzata dai big - a riproporsi per altri cinque anni al Campidoglio, ammesso che qualcuno la voti.

LUIGI DI MAIO NICOLA ZINGARETTI BY EDOARDOBARALDI

 

La sola ipotesi che si sia cominciato a trattare sul suo ritiro, o che si pensi di farlo a breve, ha messo la Raggi in allarme. La reazione che la sindaca ha avuto ieri è questa: «Per quanti anni Roma è stata governata dal Pd? Chi ha portato al depauperamento il Servizio giardini, io? Chi è che non ha bandito le gare né programmato interventi sul verde, io? Noi abbiamo invertito la rotta e riportato legalità e trasparenza.

 

Quando ho detto di essere pronta a ricandidarmi l' ho fatto perché intendo continuare su questa strada, è evidente che questa è la mia visione ed è anche la visione del M5S su Roma, che intende muoversi così». Un doppio stop, impaurito, della sindaca insomma, rivolto sia ai suoi sia al Pd: io non mi ritiro e guai a voi se cercate di spostarmi.

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

L' idea che possa essere sacrificata sull' altare dell' accordone con il Pd, spinge Virginia a scatenarsi contro il Pd: «Le altre forze politiche hanno già dato ampiamente prova di quello che sanno fare in questa città, quindi non credo ci siano margini per ragionamenti diversi se si vuole continuare nella direzione che abbiamo intrapreso, e io voglio farlo».

 

LO SCOMPIGLIO Le indiscrezioni del Messaggero stanno dunque provocando scompiglio. E non solo riguardano il Piano A che sta molto a cuore al Nazareno, quello della sostituzione della candidatura Raggi con una figura che non può essere lei (Zingaretti l' ha definita «una sciagura per Roma»), ma anche un Piano B che sarebbe accettare di correre con due candidati diversi ognuno con la propria casacca di partito e poi, dopo che Virginia sarà arrivata terza al primo turno, concordare il sostegno grillino in favore del candidato dem arrivato al ballottaggio.

Virginia Raggi

 

Due piani, due operazioni, entrambe in campo e la prima già in cottura. Riuscirà la Raggi a fermarla, come per ora è decisissima a fare?

 

Al Nazareno si spera nella carta Grillo. Si punta su Beppe, il primo e più convinto assertore dell' accordo con i dem a tutti i livelli, nazionale e locale (al punto da digerire perfino la candidatura rosso-gialla di Ferruccio Sansa per la Regione Liguria, da lui non voluta affatto e a ragione visti gli esiti disastrosi che ha avuto). Grillo e solo lui, si ragiona nel Pd, può convincere Virginia - con cui è in ottimi rapporti e a cui ha anche dato l' endorsement per la ricandidatura: «Daje, Virgi'!» - a fare il passo indietro e a non mettere Roma, il simbolo dell' Italia, nella situazione di rappresentare l' anomalia rispetto al percorso politico che si vuole imboccare per vincere prima nelle grandi città e poi nel 2023 nelle elezioni politiche.

 

zingaretti di maio

Al di là delle prudenze di facciata, de delle rassicurazioni pubbliche alla Raggi, anche nei 5 stelle la carta Grillo è quella ritenuta più capace di sbloccare la situazione. E Beppe, di situazioni così difficili tra alleati, ne ha sbloccate già diverse. E' l' unico in grado di parlare con tutti e di essere ascoltato da tutti nell' ambito del potere rosso-giallo. Inutile dire che anche Conte, anche se il premier dalla questione Roma si tiene ancora lontano, come se Roma non fosse la Capitale, non può che naturalmente vedere di buon occhio una candidatura non divisiva ma comune tra i due partiti della sua maggioranza per la città guida del Paese che egli rappresenta.

 

Virginia Raggi

E c' è Zingaretti, il leader romano per eccellenza, che su Roma si gioca la faccia. Non può accettare la Raggi - più il Pd con tutti i suoi municipi che il centrodestra sta facendo un' opposizione durissima a Virginia - come candidata condivisa e non può neppure lasciare Roma fuori dal quadro dell' accordone. Al Nazareno, si prega dunque in San Beppe.

 

 

TORINO AI GRILLINI, ROMA AL PD

Fabio Martini per la Stampa

 

Tutto ebbe inizio l'ultimo giorno di luglio, durante un colloquio riservato del quale nulla trapelò: sta di fatto che da quel giorno le cose cominciarono a marciare meglio tra Pd e Cinque stelle.

 

Era il tardo pomeriggio di venerdì 31 luglio, Nicola Zingaretti e Luigi Di Maio parlarono a lungo e tra le altre questioni discussero anche delle città chiamate al voto nella primavera del 2021. Cinque città-chiave: Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna. Certo, elezioni lontane. E in un contesto modificabile da mille variabili.

 

zingaretti di maio

Eppure in quella occasione i due hanno accennato a qualcosa che somiglia ad una divisione delle grandi città per sfere d'influenza. Con un accordo di massima di questo tipo: se ci saranno le condizioni per un'alleanza organica, i Cinque stelle si riservano un "diritto" di prelazione nella proposta per il sindaco di Torino e di Napoli, mentre al Pd analogo "diritto" spetterebbe per Roma e per Milano.

 

E Luigi Di Maio conferma oggi la sostanza di quel pourparler riservato con un concetto mai espresso prima: «Per le Comunali sarà necessario un tavolo nazionale con le forze di governo». Certo, per ora siamo ad un'intesa a futura memoria e chi la definisce una "Jalta giallorossa" sembra non avere il senso delle proporzioni.

virginia raggi foto mezzelani gmt 025

 

Dunque tutto è ancora fluido, eppure dai contatti preliminari emergono trend che potrebbero fare tendenza. La prima novità è la corsa ai Rettori. In una stagione nella quale la politica fatica ad esprimere leadership carismatiche, potrebbe diventare un trend la ricerca da parte dei partiti di governo di tecnici di spessore.

 

A Napoli i primi contatti - sia sul fronte Pd che Cinque stelle - convergono sul ministro dell'Università Gaetano Manfredi che come rettore della Federico II, è stato l'artefice del salvataggio in zona Cesarini di un ateneo sull'orlo del collasso ma anche del decollo del polo universitario di San Giovanni a Teduccio, che ha un'eccellenza internazionale nella Apple Academy.

 

Più di un anno fa Giuseppe Conte, allora presidente del Consiglio del governo giallo-verde, intervenne alla consegna dei diplomi, affiancando il suo amico Manfredi e alcune settimane dopo, quando il quadro politico cambiò, chiamò il rettore a fare il ministro.

 

FOTOMONTAGGIO – LUIGI DI MAIO NICOLA ZINGARETTI

Manfredi può dunque diventare il "Conte di Napoli". La simpatia del presidente del Consiglio lo aiuterà? Napoli è la città che più sta a cuore ai Cinque stelle. Perché è la città di Roberto Fico e, in qualche modo anche di Luigi Di Maio che vi ha studiato e lavorato. È naturale che i due vogliano interferire nella scelta di un candidato di coalizione, ma la stessa ambizione - eguale e contraria - la coltiva il governatore De Luca, dopo il plebiscito del 21 settembre. E De Luca ha sempre coltivato un ottimo rapporto personale con Manfredi.

 

E d'altra parte la "caccia al rettore" potrebbe coinvolgere anche Torino, dove non da oggi, l'unica personalità in campo come credibile candidato di uno schieramento progressista è per l'appunto il rettore del Politecnico Guido Saracco. A Bologna sta conquistando la pole position un personaggio che sembra destinato ad affiancare Stefano Bonaccini come "emiliano glamour": l'assessore alla Cultura, il quarantenne Matteo Lepore.

 

sassoli

Avversato dai notabili del partito, Lepore si presenta come innovatore («questa città non ha bisogno di accordi al ribasso, altrimenti si addormenta e di certo non viene a votare noi») ed è ben visto da un cartello eloquente: le Sardine, le Cucine popolari, la Lega delle Coop e molto defilato l'arcivescovo Zuppi.

 

E Roma, dopo la "cura Raggi"? In alto mare. Goffredo Bettini, per anni artefice di sindaci e amministrazioni che hanno lasciato il segno, si tira fuori: «Stavolta non me ne occupo, mi cercheranno». Per ora si sono mobilitati (senza successo) gli altri notabili del partito. Dario Franceschini lo ha chiesto a David Sassoli. Risposta: niente da fare. Un emissario è andato a far visita al capo della polizia Franco Gabrielli. Stessa risposta. No anche da Roberto Gualtieri ed Enrico Letta.

 

E quanto a Milano, i Cinque stelle pesano poco (8,5% alle Europee), il sindaco Giuseppe Sala può farne a meno e infatti fa l'Amleto: «Il 2021 è ancora molto in là e sarà una campagna elettorale più breve e diversa». 

zingaretti di maio

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni - matteo salvini - meme by edoardo baraldi

DAGOREPORT - IL DIVORZIO TRA SALVINI E MELONI È SOLO QUESTIONE DI TEMPO: DOPO LE REGIONALI IN AUTUNNO, UNA VOLTA VARATA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE, LA ZELIG DELLA GARBATELLA POTREBBE SFANCULARE LA LEGA DAL GOVERNO E COALIZZARSI SOLO CON FORZA ITALIA AL VOTO ANTICIPATO NELLA PRIMAVERA DEL 2026 – LIBERA DALLA ZAVORRA DEL CARROCCIO, MELONI SAREBBE FINALMENTE LIBERA DI AVVICINARSI AL PARTITO POPOLARE EUROPEO – DOPO TIRANA, RIDOTTA ALL'IRRILEVANZA CON I VOLENTEROSI AL TELEFONO CON TRUMP, LA DUCETTA HA CAPITO DI AVER SBAGLIATO E HA CAMBIATO COPIONE - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PERSO PERO' IL VIZIO, PER RITORNARE SULLA RIBALTA INTERNAZIONALE, DI ''STRUMENTALIZZARE'' PERFINO PAPA LEONE XIV CHE FIN DAL PRIMO GIORNO SI E' DETTO PRONTO AD OSPITARE IL NEGOZIATO TRA RUSSIA E UCRAINA (MA FINCHÉ NON PORTERÀ A CASA LA SUA "VITTORIA", PUTIN NON PUÒ FARE ALTRO CHE SABOTARE OGNI TENTATIVO DI PACE...)

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...