ZINGALES AFFETTA MONTEPREZZEMOLO E I SUOI “CENTO”: “CAMBIANO LE SCODELLE MA LA MINESTRA E’ SEMPRE LA STESSA” - “FERMARE IL DECLINO” BOCCIA GLI SMONTEZEMOLATI: “A NOI NON INTERESSA ENTRARE NELLE STANZE DEL POTERE. ANCHE LA PERSONA MIGLIORE CHE SI IMMERGE IN UN LETAMAIO, PUZZA. A COSTO DI RESTARE FUORI, DICIAMO CHE LA POLITICA VA DISINFETTATA” - MONTI? “MASSIMO RISPETTO MA NON E’ RIUSCITO A LIBERALIZZARE NEANCHE I TAXI…”

M.Antonietta Calabrò per il Corriere della Sera

Luigi Zingales, economista, professore al Booth School of Business dell'Università di Chicago, autore de «Il Manifesto capitalista» (Rizzoli), considerato il miglior libro economico del 2012, è uno dei sette fondatori (tra gli altri Oscar Giannino, Michele Boldrin e Alessandro De Nicola) di «Fermare il Declino», il think tank protagonista della rottura con l'Appello dei Cento «per la Terza Repubblica» sottoscritto da laici e cattolici.

Professore, allora, che cosa non le è piaciuto?
«Tutti vogliono cambiare, anche Grillo, anche Vendola, persino Berlusconi. Il punto vero è: cambiare per andare dove? È per questo che noi non ci stiamo ad operazioni gattopardesche, come quelle avvenute alla fine della prima Repubblica: quando è stata sostituita una classe dirigente con un'altra che alla prova dei fatti si è rivelata peggiore della prima. Oltre a una nuova classe dirigente ci vogliono scelte chiare. E al momento queste scelte chiare nell'Appello di Montezemolo e Bonanni, io non le vedo, c'è solo un disperato montismo senza sostanza».

Nel Manifesto la richiesta di riduzione delle tasse c'è: cosa manca?
«Noi siamo pronti ad allearci con chiunque condivida i nostri ideali di rinnovamento dell'Italia. Esso, ripeto, passa non solo per un cambiamento di tutta la classe politica, ma anche per una riduzione delle risorse controllate dalla politica. Per moralizzare la politica, bisogna impoverirla. Non solo negli stipendi dei parlamentari e nel finanziamento pubblico, ma soprattutto nelle sue capacità di spendere i nostri soldi e di influire (con nomine e regolamentazioni) sul mondo economico. Al momento il documento di «Verso la Terza Repubblica» non contiene nulla di tutto ciò, per questo non l'abbiamo firmato. Ci auguriamo si ravvedano».

Cosa chiedete?
«Innanzitutto, una drastica riduzione degli sprechi pubblici, poi privatizzazioni, non solo per motivi di bilancio, ma proprio per moralizzare la politica e terzo, maggiore concorrenza e quindi maggiore meritocrazia».

Per aver ritirato la vostra adesione, vi si accusa di eccessivo personalismo, di esasperato liberismo. È così?
«A noi non interessa entrare nelle stanze del potere. Non mi interessa essere dentro e diventare sporco. A costo di restare fuori, noi affermiamo che la politica deve essere "disinfettata", perché se cambiano le persone, ma non la direzione di marcia, non le regole, non gli ideali, allora tutto rimarrà come prima. Anche la persona migliore che si immerge in un letamaio, puzza. Ci vuole una visione nuova, una carica ideale, ci vuole "l'ottimismo della volontà"».

Scusi, ma lei non è un "cantore" del capitalismo? E che fa cita Gramsci?
«Sì, cito Antonio Gramsci».

Non è mica che le dà fastidio il solidarismo dei cattolici, l'economia sociale di mercato del leader della Cisl?
«Dipende tutto dal significato delle parole. Certo che ci vuole sempre un welfare, ma deve essere un welfare serio, una rete sociale di protezione per gli individui: le imprese decotte devono poter fallire e non restare in piedi con aiuti di Stato».

I firmatari dell'Appello per la Terza Repubblica, in fondo cercano di costruire una «sponda politica» per il premier, stanno arruolando le truppe per traghettare Mario Monti oltre le strettoie delle ormai prossime elezioni politiche...
«Mi sembra, ripeto, un disperato montismo senza sostanza, mi sembra che il loro programma sia la solita minestra, magari presentata in una scodella nuova».

E Monti?
«Ho la massima stima di lui come persona. È stato mio professore alla Bocconi, è stato un ottimo commissario europeo, direi che è stato un ottimo presidente del Consiglio, ma quando si è trattato di combattere contro un monopolio-simbolo come quello dei taxi, cosa è successo? Monti ha perso. Pensi se avesse tentato di "attaccare" i veri monopoli, i veri gangli del potere economico. In un Paese di lacci e laccioli è l'agenda e non la persona quello che importa. Quanto a Monti se vuole essere protagonista, deve sottoporsi al giudizio popolare: siamo in democrazia e deve ottenere il consenso al suo programma nelle urne».

 

 

BONANNI E MARCHIONNE MONTEZEMOLO E BERLUSCONILUIGI ZINGALES OSCAR GIANNINO obama a cena con hollande monti merkel MERKEL MONTI antonio gramsci

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO