zingales renzi

I CHICAGO BOYS AL SERVIZIO DELL'EGO RENZIANO - ZINGALES E ALTRI ECONOMISTI PROVARONO A COSTRUIRE PER L'EX SINDACO UN MODELLO DI FUNDRAISING CHE AVEVA ADOTTATO OBAMA. POI LO SCHEMA SALTÒ: TROPPA OSSESSIONE PER I FONDI, POCA PER LE IDEE (QUALI?) - ZINGALES CHIUDE I RAPPORTI CON UN LACONICO ''STO PERDENDO LA FIDUCIA IN MATTEO''

 

 

 

Giacomo Amadori e Giuseppe China per “la Verità

 

Il fundraising è stato fin dall' inizio il tema nevralgico dietro alla scalata politica di Matteo Renzi. Già nel 2012 alcuni parlamentari fedeli al fu Rottamatore avevano portato avanti una proposta di legge che doveva ridurre all' osso il finanziamento pubblico ai partiti. Un progetto che fu portato a termine al governo Letta, pungolato dalle dichiarazioni dell' allora sindaco di Firenze.

luigi zingales 4

 

Oggi Renzi, per una specie di contrappasso, è indagato proprio per finanziamento illecito. E nell' ufficio della sua fondazione gli investigatori della Guardia di finanza hanno trovato la proposta d' iniziativa in materia di finanziamenti dei partiti firmata da una decina di deputati, tra cui Roberto Giachetti, Paolo Gentiloni ed Ermete Realacci, tutti considerati di stretta osservanza renziana.

 

L' allora sindaco di Firenze pensava di prosciugare le casseforti altrui, mentre sperimentava per sé strade nuove di approvvigionamento. Per questo rivolse a economisti come Antonio Merlo, Luigi Guiso e soprattutto a Luigi Zingales, docente all' University of Chicago Booth School of business e all' epoca inserito dalla rivista Foreign Policy tra i 100 pensatori più influenti del pianeta.

 

marco carrai

Dai brain storming con cotanti cervelli nacque l' idea di trasformare la corrente del primo cittadino toscano in un comitato elettorale permanente in perfetto stile americano. Il 15 novembre 2011 Zingales scrive a Carrai e ai fratelli Alberto e Francesco Bianchi: «Ho parlato con Grisolano (Larry, ndr), un political consultant che ha lavorato e lavora per Obama. È stato molto utile».

 

In una mail dell' 11 dicembre 2011 Bianchi racconta di aver discusso con Merlo di fundraising, argomento che diventerà la vera questione del renzismo: «Si converte da potenza in atto SUBITO. È la prima (cronologicamente) attività ad essere non solo pensata, ma attuata», assicura il legale. Seguono alcuni suggerimenti: «A) Cene. Anche cene tematiche (ad esempio sulla politica del lavoro, sulla cultura, sul welfare ecc.), con uno o più relatori al top level []. B) Eventi ristretti con Matteo, ai quali chi intende partecipare "compra" l' accesso (esempio running con Matteo, visite "guidate" di Matteo a Firenze, ecc.).

 

Con attenzione ad evitare che nel far ciò passi la sensazione che Matteo "approfitta" del suo ruolo istituzionale di sindaco. C) Spettacoli e concerti, tenuti da artisti, cantanti o altri personaggi dello spettacolo che si dichiarano esplicitamente per il loro supporto a Matteo e si rendono protagonisti di uno show il cui incasso, al netto dei costi, viene interamente versato alla fondazione. D) Eventi sportivi il cui incasso anche qui, al netto dei costi, viene devoluto alla fondazione. Antonio ricordava come esempio il match amichevole organizzato di recente dalla stars del basket Nba a favore di Obama».

alberto bianchi boschi

 

Per Bianchi c' è anche «l' eventualità di costituire una branch americana della fondazione, per rendere più appetibili eventuali donazioni di americani». Per l' ex presidente della fondazione il responsabile del fundraising andrebbe messo «sotto il diretto controllo e sorveglianza di un comitato (uno dei "tentacoli" della fondazione) nel quale inserire il presidente della fondazione, Antonio, un giornalista anti-casta (Antonio mi diceva che è in contatto con Stella (Gian Antonio, inviato del "Corriere della Sera", ndr), forse può essere coinvolto?) e un magistrato della Corte dei conti».

 

Non ci risulta che il comitato di controllo sia mai entrato in funzione. Ma non ci sono solo i soldi a preoccupare i consiglieri di Renzi.

Una delle menti del nuovo corso è l' imprenditore Marco Carrai, il quale consiglia di «educare il nostro beneamato leader e prepararlo a sostenere dibattiti specifici». Renzi va protetto e «bisogna essere molto chiari su ciò che è di pubblico dominio e cosa no.

Marco Carrai con Matteo Renzi

Matteo ha un disperato bisogno di credibilità sulle questioni economiche».

 

Per quanto riguarda i meccanismi decisionali, questi devono essere assegnati in base alle competenze: «Non vorrei che Baricco (Alessandro, scrittore, ndr) prendesse le decisioni economiche e Zingales quelle promozionali». C' è poi la questione del reclutamento: «Capisco l' esigenza di persone fidate, ma la scelta non può essere fatta su criteri di amicizia. Non ricreiamo il famigerato tortello di Bersani in salsa toscana. I criteri devono essere la competenza e la voglia di lavorare». Purtroppo questo suggerimento di Carrai non è stato assolutamente preso in considerazione e Renzi ha preferito circondarsi di amici degli amici e fedelissimi, il cosiddetto Giglio magico.

 

Nel regolamento di Carrai si legge pure che «il tempo di Matteo e di chi sta al vertice è prezioso e quindi l' acceso a lui o ai suoi delegati deve essere rigorosamente controllato».

Il 15 novembre 2011 Zingales si mostra già un po' sfiduciato riguardo al progetto: «Io mi sto impegnando seriamente, ma non sono sicuro che da parte di Matteo e Marco ci sia la consapevolezza di cosa significa impegnarsi seriamente in una campagna di questo tipo. O facciamo il salto di qualità nelle prossime settimane o amici come prima».

 

Il 6 maggio 2012 è ancora più tranchant: «Ho avuto chiarimento con MR [] Alberto mi ha detto chiaramente che non è motivato per una campagna di lungo periodo. Il coordinatore dovrà non solo spingere, ma anche lottare perché lui probabilmente metterà i bastoni tra le ruote, perché vuole il controllo assoluto. A questo punto mi domando cosa ci sto a fare. Antonio Merlo e Luigi Guiso sono già scoraggiati e io non mi sento di spingerli quando ho dubbi anche io».

OSCAR GIANNINO

 

In un ultimo messaggio Zingales conclude: «Sto perdendo la fiducia in Matteo». Nell' estate del 2012 fonda con Oscar Giannino il movimento Fermare il declino e quando Renzi andrà al governo dovrà accontentarsi di un posto nel Cda di Eni. Anche Carrai finirà ai margini.

 

Dopo il tramonto del suo progetto di un' agenzia nazionale di cyber security e dopo l' ennesimo attacco subito dai giornali, l' imprenditore perde la pazienza e il 21 dicembre 2017 si dimette dal comitato direttivo di Open: «Mi sono rotto il cazzo. Nessuno mi ha scritto: ci dispiace. Ti abbiamo causato un monte di guai.

 

Quindi ora devo pensare al mio nome e solo a quello. Io non campo di politica». L' addio di «Marchino» è il segnale che l' effimera stagione del renzismo sta per chiudersi.

Le inchieste giudiziarie lo certificheranno da lì a poco.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...