PRENDA QUESTA MANO, ZINGARETTI! - ALTRO CHE “SENSO DI RESPONSABILITÀ DELLA BUONA POLITICA”, NICOLINO ROSICA DA MORIRE PER AVER DOVUTO MOLLARE LA CORSA AL CAMPIDOGLIO PER ANDARE A SPORCARSI NELLA CLOACA DELLA REGIONE LAZIO - IMBUFALITO PER AVER PERSO L’AFFITTO DELLA SEDE DELLA REGIONE PER L’ACQUISTO DI ZINGARETTI DI UN GRATTACIELO, CHE FARA’ L’OTTAVO IMPERATORE DI ROMA CALTARICCONE?...

Marco Damilano per "l'Espresso"

Per anni nella confusa politica romana c'è stata una sola certezza: Nicola Zingaretti, presidente della Provincia, si sarebbe candidato a sindaco. Invece è arrivato il contrordine: «Corro per la regione Lazio». E ora, nell'incertezza sulla data del voto, Zingaretti, da molti considerato il vero anti-Renzi, l'ultimo dirigente uscito da Botteghe Oscure, a 47 anni appena compiuti, si ritira dalla corsa per il Campidoglio. Un caso di auto-rottamazione?

Alla romana: Zingaretti, che stai a ffà?
«È vero, fare il sindaco di Roma sarebbe stato più prestigioso sul piano nazionale. Ma di fronte alla voragine che si è aperta nella regione Lazio non potevo pensare alle mie ambizioni personali. La buona politica deve essere in grado di cambiare il corso delle cose. La crisi più grave non è quella economica, è quella democratica: la rottura tra cittadini e istituzioni, la scarsa credibilità della classe politica, l'incapacità della classe dirigente nel suo complesso di dare risposte al nodo italiano.

Quante volte lo ripetiamo quando vince Grillo? Nel Lazio la crisi è esplosa in tutta la sua gravità: Fiorito non è solo un mariuolo, l'istituzione più importante per i cittadini, quella che gestisce la sanità e la formazione professionale, è stata asservita agli interessi di una casta, la reazione con lo sfoggio di arroganza e di impunità ha aumentato il disgusto.

Ho sentito il dovere di reagire, di metterci la faccia e le mani, perché se non è la buona politica a reagire torniamo al salvatore della patria o al tecnico, al soccorso da fuori, al commissariamento o alla vittoria dell'antipolitica. I politici si dividono tra quelli che hanno paura del futuro e quelli che accettano la scommessa. Odio la mediocrità, il gattopardismo di una classe politica che si acconcia a gestire l'esistente».

E se ai cittadini arrivasse il messaggio opposto, che esistono politici buoni per ogni poltrona? Nel 2008 Veltroni e Rutelli si scambiarono i ruoli per un problema di collocazione e il centrosinistra pagò carissimo il balletto.
«Avevo annunciato che mi sarei candidato alle primarie per il Campidoglio del 20 gennaio. La scelta delle primarie va confermata, chi sarà il candidato sindaco questa volta lo decideranno gli elettori. Per la regione, in un momento di emergenza, è stata investita la personalità più forte dal punto di vista amministrativo. Quando sono arrivato alla provincia ero circondato: Berlusconi al governo, Alemanno in Campidoglio e poi la Polverini in regione. Loro sono messi male, io sono ancora qui...».

C'è chi dice che lei abbia ceduto a un ricatto politico. Francesco Gaetano Caltagirone non gradiva che lei diventasse sindaco. Per giorni "Il Messaggero" ha sparato in prima pagina il suo nome attaccando l'acquisto della sede della Provincia costata 263 milioni. Poi, quando lei si è ritirato da Roma, il nome è sparito.
«Ho ascoltato senza pregiudizi e con rispetto le ragioni. Con quel gruppo editoriale c'è stato uno scontro su una decisione specifica. Non ho condiviso le critiche, ho replicato e sono andato avanti. C'è stata una dimostrazione di grande autonomia, non di subalternità. Nei rapporti con i poteri economici si deve sfuggire a un doppio estremismo: il servilismo o il rifiuto aprioristico. Un amministratore valuta, spiega, poi decide. E fa prevalere l'interesse generale. Comunque, nonostante questa divergenza, non rimane in me nessun preconcetto».

A proposito di Caltagirone, Pier Ferdinando Casini con lei non ci sta. E risorge invece la foto di Vasto: il Pd con Vendola e Di Pietro...
«Non facciamo confusione con dinamiche nazionali. Con Idv e Sel governo la Provincia da quattro anni. E ho sempre avuto una grande attenzione per le forze moderate e per le esigenze di cui i cattolici sono portatori. Non sono io ad aver detto dei no.

L'Udc nel Lazio è stato il principale sostenitore della giunta Polverini e dell'operazione rinvio delle elezioni al 2013, puntando a tenere in piedi quel consiglio regionale delle ostriche e champagne a spese del pubblico contro il parere dell'avvocatura dello Stato e del governo Monti. Il principale esponente centrista, Luciano Ciocchetti, è il vice della Polverini ed è l'autore del piano casa impugnato da Berlusconi e Monti. I moderati troveranno spazio per essere protagonisti in questa battaglia in autonomia con una lista civica».

Alfano annuncia che gli uscenti in regione del Pdl non saranno ricandidati. Lei farà lo stesso con il Pd, compreso il capogruppo Esterino Montino che ha accettato senza fiatare i fondi pubblici votati da tutti i partiti?
«Il Pd e le opposizioni hanno fatto un grave errore ad accettare quel sistema, lo hanno ammesso e con le dimissioni in massa hanno provocato il voto anticipato. Se c'è un calderone dove tutti sono uguali si fa un favore ai malfattori. Ho già chiesto un radicale rinnovamento delle liste non per un coinvolgimento, ma per rappresentare la nuova fase. Montino ha già detto che non si ricandiderà».

Il fatto che la destra a Roma e in Italia sia in rotta per il Pd è una risorsa o un problema?
«A livello nazionale il Pdl è vittima di quattro cambiamenti in pochi mesi: le dimissioni di Berlusconi dal governo, il rinnovamento di Alfano, il ritorno di Berlusconi, il nuovo ritiro. Tutto resta bloccato perché prevale la forza della conservazione. Ma la destra ha perso qui a Roma e nel Lazio: il Pdl si è dissolto dove ha governato tutto. E dentro al Pdl la destra di Alemanno, dei megafoni e delle croci celtiche. Ha avuto la grande occasione, non è stata all'altezza».

Chi farà il sindaco di Roma? Sassoli, Gasbarra, Giovanna Melandri? Riccardi ci ripenserà?
«C'è una scelta già fatta: le primarie. Lì si misurerà la credibilità del centrosinistra, nell'equilibrio tra ambizioni e responsabilità. Quello che posso augurare è che non si arrivi a una fiera delle autocandidature».

Il voto nel Lazio si incrocerà con le primarie del centrosinistra: e dire che qualcuno vedeva in lei la via di mezzo tra Bersani e Renzi...
«Penso che per cambiare davvero il Paese nei prossimi anni servirà una rottamazione meritocratica, più complicata di quella generazionale, la rottura di conventicole e ipocrisie. Se vincerò punterò a costruire dal Lazio un modello nuovo di riformismo, fuori dall'abisso in cui siamo precipitati».

Sarà, ma intanto per ora lei esce dal gioco nazionale. Chissà la delusione degli zingarettiani: Nicola ancora una volta non dà battaglia.
«Come non do battaglia? Vado nel luogo più basso per la dignità della politica. È una delusione immotivata. Non tiro i remi in barca, non vado in vacanza. E non esco da un ruolo nazionale. Vado a combattere per la seconda regione italiana. E se vinco sarà un successo per la buona politica».

 

 

Zingaretti Nicola FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PIER FERDINANDO CASINI gianni alemanno RENATA POLVERINI FRANCO FIORITO DAVID SASSOLI GUARDA LONTANO ENRICO E ROBERTA GASBARRA Giovanna Melandri

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)