PRENDA QUESTA MANO, ZINGARETTI! - ALTRO CHE “SENSO DI RESPONSABILITÀ DELLA BUONA POLITICA”, NICOLINO ROSICA DA MORIRE PER AVER DOVUTO MOLLARE LA CORSA AL CAMPIDOGLIO PER ANDARE A SPORCARSI NELLA CLOACA DELLA REGIONE LAZIO - IMBUFALITO PER AVER PERSO L’AFFITTO DELLA SEDE DELLA REGIONE PER L’ACQUISTO DI ZINGARETTI DI UN GRATTACIELO, CHE FARA’ L’OTTAVO IMPERATORE DI ROMA CALTARICCONE?...

Marco Damilano per "l'Espresso"

Per anni nella confusa politica romana c'è stata una sola certezza: Nicola Zingaretti, presidente della Provincia, si sarebbe candidato a sindaco. Invece è arrivato il contrordine: «Corro per la regione Lazio». E ora, nell'incertezza sulla data del voto, Zingaretti, da molti considerato il vero anti-Renzi, l'ultimo dirigente uscito da Botteghe Oscure, a 47 anni appena compiuti, si ritira dalla corsa per il Campidoglio. Un caso di auto-rottamazione?

Alla romana: Zingaretti, che stai a ffà?
«È vero, fare il sindaco di Roma sarebbe stato più prestigioso sul piano nazionale. Ma di fronte alla voragine che si è aperta nella regione Lazio non potevo pensare alle mie ambizioni personali. La buona politica deve essere in grado di cambiare il corso delle cose. La crisi più grave non è quella economica, è quella democratica: la rottura tra cittadini e istituzioni, la scarsa credibilità della classe politica, l'incapacità della classe dirigente nel suo complesso di dare risposte al nodo italiano.

Quante volte lo ripetiamo quando vince Grillo? Nel Lazio la crisi è esplosa in tutta la sua gravità: Fiorito non è solo un mariuolo, l'istituzione più importante per i cittadini, quella che gestisce la sanità e la formazione professionale, è stata asservita agli interessi di una casta, la reazione con lo sfoggio di arroganza e di impunità ha aumentato il disgusto.

Ho sentito il dovere di reagire, di metterci la faccia e le mani, perché se non è la buona politica a reagire torniamo al salvatore della patria o al tecnico, al soccorso da fuori, al commissariamento o alla vittoria dell'antipolitica. I politici si dividono tra quelli che hanno paura del futuro e quelli che accettano la scommessa. Odio la mediocrità, il gattopardismo di una classe politica che si acconcia a gestire l'esistente».

E se ai cittadini arrivasse il messaggio opposto, che esistono politici buoni per ogni poltrona? Nel 2008 Veltroni e Rutelli si scambiarono i ruoli per un problema di collocazione e il centrosinistra pagò carissimo il balletto.
«Avevo annunciato che mi sarei candidato alle primarie per il Campidoglio del 20 gennaio. La scelta delle primarie va confermata, chi sarà il candidato sindaco questa volta lo decideranno gli elettori. Per la regione, in un momento di emergenza, è stata investita la personalità più forte dal punto di vista amministrativo. Quando sono arrivato alla provincia ero circondato: Berlusconi al governo, Alemanno in Campidoglio e poi la Polverini in regione. Loro sono messi male, io sono ancora qui...».

C'è chi dice che lei abbia ceduto a un ricatto politico. Francesco Gaetano Caltagirone non gradiva che lei diventasse sindaco. Per giorni "Il Messaggero" ha sparato in prima pagina il suo nome attaccando l'acquisto della sede della Provincia costata 263 milioni. Poi, quando lei si è ritirato da Roma, il nome è sparito.
«Ho ascoltato senza pregiudizi e con rispetto le ragioni. Con quel gruppo editoriale c'è stato uno scontro su una decisione specifica. Non ho condiviso le critiche, ho replicato e sono andato avanti. C'è stata una dimostrazione di grande autonomia, non di subalternità. Nei rapporti con i poteri economici si deve sfuggire a un doppio estremismo: il servilismo o il rifiuto aprioristico. Un amministratore valuta, spiega, poi decide. E fa prevalere l'interesse generale. Comunque, nonostante questa divergenza, non rimane in me nessun preconcetto».

A proposito di Caltagirone, Pier Ferdinando Casini con lei non ci sta. E risorge invece la foto di Vasto: il Pd con Vendola e Di Pietro...
«Non facciamo confusione con dinamiche nazionali. Con Idv e Sel governo la Provincia da quattro anni. E ho sempre avuto una grande attenzione per le forze moderate e per le esigenze di cui i cattolici sono portatori. Non sono io ad aver detto dei no.

L'Udc nel Lazio è stato il principale sostenitore della giunta Polverini e dell'operazione rinvio delle elezioni al 2013, puntando a tenere in piedi quel consiglio regionale delle ostriche e champagne a spese del pubblico contro il parere dell'avvocatura dello Stato e del governo Monti. Il principale esponente centrista, Luciano Ciocchetti, è il vice della Polverini ed è l'autore del piano casa impugnato da Berlusconi e Monti. I moderati troveranno spazio per essere protagonisti in questa battaglia in autonomia con una lista civica».

Alfano annuncia che gli uscenti in regione del Pdl non saranno ricandidati. Lei farà lo stesso con il Pd, compreso il capogruppo Esterino Montino che ha accettato senza fiatare i fondi pubblici votati da tutti i partiti?
«Il Pd e le opposizioni hanno fatto un grave errore ad accettare quel sistema, lo hanno ammesso e con le dimissioni in massa hanno provocato il voto anticipato. Se c'è un calderone dove tutti sono uguali si fa un favore ai malfattori. Ho già chiesto un radicale rinnovamento delle liste non per un coinvolgimento, ma per rappresentare la nuova fase. Montino ha già detto che non si ricandiderà».

Il fatto che la destra a Roma e in Italia sia in rotta per il Pd è una risorsa o un problema?
«A livello nazionale il Pdl è vittima di quattro cambiamenti in pochi mesi: le dimissioni di Berlusconi dal governo, il rinnovamento di Alfano, il ritorno di Berlusconi, il nuovo ritiro. Tutto resta bloccato perché prevale la forza della conservazione. Ma la destra ha perso qui a Roma e nel Lazio: il Pdl si è dissolto dove ha governato tutto. E dentro al Pdl la destra di Alemanno, dei megafoni e delle croci celtiche. Ha avuto la grande occasione, non è stata all'altezza».

Chi farà il sindaco di Roma? Sassoli, Gasbarra, Giovanna Melandri? Riccardi ci ripenserà?
«C'è una scelta già fatta: le primarie. Lì si misurerà la credibilità del centrosinistra, nell'equilibrio tra ambizioni e responsabilità. Quello che posso augurare è che non si arrivi a una fiera delle autocandidature».

Il voto nel Lazio si incrocerà con le primarie del centrosinistra: e dire che qualcuno vedeva in lei la via di mezzo tra Bersani e Renzi...
«Penso che per cambiare davvero il Paese nei prossimi anni servirà una rottamazione meritocratica, più complicata di quella generazionale, la rottura di conventicole e ipocrisie. Se vincerò punterò a costruire dal Lazio un modello nuovo di riformismo, fuori dall'abisso in cui siamo precipitati».

Sarà, ma intanto per ora lei esce dal gioco nazionale. Chissà la delusione degli zingarettiani: Nicola ancora una volta non dà battaglia.
«Come non do battaglia? Vado nel luogo più basso per la dignità della politica. È una delusione immotivata. Non tiro i remi in barca, non vado in vacanza. E non esco da un ruolo nazionale. Vado a combattere per la seconda regione italiana. E se vinco sarà un successo per la buona politica».

 

 

Zingaretti Nicola FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PIER FERDINANDO CASINI gianni alemanno RENATA POLVERINI FRANCO FIORITO DAVID SASSOLI GUARDA LONTANO ENRICO E ROBERTA GASBARRA Giovanna Melandri

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO