ZITTI E NUTI, O E’ SCISSIONE – DOPO LA “SIMPATICA” LOMBARDI, ARRIVA IL”DURO” NUTI:‘’CURRÒ E ZACCAGNINI? FORSE SONO NEL POSTO SBAGLIATO” - SCISSIONE!

Alessandro Trocino per "Il Corriere della Sera"

«Vieni, che ti portiamo nelle segrete stanze del Kgb». Scherza Nicola Biondo, capo della Comunicazione alla Camera. In ottemperanza al nuovo corso, l'intervista si fa dal vivo, alla presenza degli addetti alla Comunicazione. Telecamere della «Cosa», la tv del Movimento, non se ne vedono, ma non si può dire. «Sai, al telefono abbiamo avuto molte fregature - dice Biondo - Meglio vedersi in faccia».

Arriva Riccardo Nuti, nuovo capogruppo alla Camera, sottratto all'assemblea in corso. Succede a una febbricitante Roberta Lombardi, per il sollievo di alcuni che ne avevano già chiesto l'allontanamento. Fama da pasdaran, mascella da duro, Nuti sfoggia accento marcato palermitano e sorrisi concilianti. Sorrisi che si spengono quando si parla dei «dissidenti».

Cominciamo dall'intervista del «Corriere» a Stefano Rodotà.Deluso dalle critiche?

«E perché? Rimane una persona valida, con la quale condividiamo tante battaglie. Ci dispiace solo che abbia fatto critiche non avendo un'informazione corretta».

Grillo non ha reagito con questo understatement: gli ha dato dell'«ottuagenario sbrinato dal mausoleo e miracolato dalla rete».

«Ha usato il suo linguaggio, vi stupite ancora?»

Un po'. E comunque Rodotà era il vostro mito. Avete scandito e urlato il suo nome per giorni.

«Lo candideremmo ancora al Quirinale ».

Ma come? Grillo gli ha dato il benservito, augurandogli di rifondare la sinistra.

«Lo ha detto Rodotà della sinistra. E comunque sono stati gli elettori a votarlo ».

Rodotà dice che la rete non basta.

«Vero, lo sappiamo anche noi. Da sempre noi siamo rete e banchetti».

Ora anche tv, pare. Grillo e Casaleggio vi faranno lezione.

«Andremo in tv, ma non nei pollai».

Per Rodotà serve più presenza sul territorio.

«Scopre l'acqua calda».

Aggiunge che certi vostri candidati erano sbagliati.

«La gente vota i personaggi, più che i programmi. E per questo è più difficile per noi».

Il Professore dice che i parlamentari devono essere liberi di fare politica.

«Lo sono. Il voto sul Porcellum con Giachetti è stata una mossa politica decisa da noi in Affari costituzionali».

Quindi smentisce Vito Crimi? Aveva detto che i parlamentari a 5 Stelle non devono occuparsi di strategie politiche.

«Bisogna vedere se lo ha detto davvero».

Lo ha detto a noi, confermiamo.

«Allora diciamo che non devono occuparsi di alleanze».

T o r n a n d o a Rodotà, prima di lui era finita nella polvere Milena Gabanelli. È una strage di miti.

«Quel servizio di Report era pieno di cavolate. Ma la Gabanelli rimane una signora giornalista. Mica la buttiamo nella discarica».

Veramente avete minacciato di fare causa a Report.

«Lo sta dicendo lei».

Lo ha detto il senatore Lello Ciampolillo.

«Se ci sono gli estremi si ricorre contro quel servizio, che era tendenzioso, faceva capire cose non vere. Ma questo non significa buttare tutto Report».

L'impressione è che al primo accenno critico si diventa vostri nemici. Anche i vostri parlamentari: appena accennano un'opinione minimamente divergente, diventano mele marce da far cadere e buttare.

«Nel Movimento ognuno può esprimere liberamente la sua opinione. Ma non può andare contro lo Statuto, la Carta di Firenze e il codice di comportamento ».

Esprimere un'opinione sulla linea politica è normale.

«Ognuno può parlare, ma dentro le nostre regole».

E se lo fa lo stesso? È un dissidente da espellere?

«Voi li chiamate dissidenti, io invece disinformati. Non sanno le regole».

I «disinformati» che fine faranno?

«Uno all'inizio ci parla. Una, due, tre volte. Noi in questo siamo quasi masochisti, parliamo, parliamo. Poi, se non lo capisci, figlio mio, amen. Ci siamo visti. Restiamo amici».

Amici ma non troppo. Facciamo un esempio: Tommaso Currò.

«Ecco, parliamo di Tommaso. È uno che ha detto che il nostro Movimento deve diventare partito. Libero di dirlo, ma deve anche chiedersi: sono finito nel posto giusto? Se non è così, non posso costringerlo a restare». E se lui vuole restare? Espulsione? «Democrazia non è anarchia».

Ce ne sono altri di «disinformati»? Si parla di una decina almeno.

«Non lo so. Sulle posizioni di Currò c'è Adriano Zaccagnini».

E sono due. Vi farebbero un favore ad andarsene? Anche perché c'è questa storia delle «merde», come le chiama la Lombardi, che rivelano le vostre informazioni.

«Non è detto che siano loro le merde ».

Le state cercando?

«No, ho altro da fare. E comunque non saremmo felici se se ne andassero: vorrebbe dire che non hanno capito dove si sono candidati».

La Lombardi è stata molto criticata.

«Gli errori ci stanno. Nessuno di noi era esperto. Non so se altri al suo posto sarebbero riusciti a fare meglio».

Com'è finita la vicenda della diaria?

«È finita che quello che non è rendicontato sarà restituito. Chi protestava ci ha ripensato. Anche Zaccagnini, pare».

Presto si va a votare ai ballottaggi. C'è chi, come Di Battista e altri, ha detto che andrà. Voi però non appoggiate nessuno, perché «Pdl e Pdmenoelle sono uguali». E quindi, per esempio a Roma, anche Marino e Alemanno. Non è in contraddizione?

«Noi non appoggiamo nessuno, ma non diamo indicazioni. Chi vuole andare a votare è libero di farlo».

 

RICCARDO NUTI RICCARDO NUTI riccardo-nuti-m5sROBERTA LOMBARDI ENRICO LETTA ROBERTA LOMBARDI E VITO CRIMIbeppe grillo e roberta lombardi casaleggio grillo casaleggio E GRILLO Stefano Rodota VITO CRIMI CON IL MEGAFONO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”