belgrado

REPORTAGE - ALTRO CHE CINECLUB! L"ODIO" DI KASSOVITZ INFIAMMA LE PERIFERIE DI BELGRADO. DAI MURALES AI TATUAGGI E' SIMBOLO DELLA RABBIA POST COMUNISTA (FOTOGALLERY)

 

 IVA BRDAR PER VICE

Foto di Ivan Shwarz Mihajlovic.Foto di Ivan Shwarz Mihajlovic.

A Belgrado L’odio va fortissimo. Il film di Mathieu Kassovitz è uscito nel 1995 e racconta un giorno della vita di tre amici delle banlieue parigine, subito dopo una sommossa popolare. Ha vinto premi, lanciato la carriera di Vincent Cassel ed è diventato un’opera di culto a livello internazionale, ma nella capitale serba la sua influenza è molto più profonda. 

 

Proprio come la pellicola, Belgrado è caratterizzata da toni grigi che sono il risultato dell'estetica post-comunista fusasi con la grande crescita urbanistica immediatamente successiva. Aggiungeteci graffiti ispirati a L’odio [La Haine], serate hip hop e tizi con citazioni e immagini di Vinz—il personaggio interpretato da Cassel—tatuate sulla schiena, e la cosa assume i contorni di un’ossessione. I rapper Inke (conosciuto anche come Vins Beats, o—da sua madre—Ivan) e Security (detto Vuk) vivono nel quartiere centrale di Donji Dor?ol. Una cantina ospita lo Studio La Haine, uno stanzino che i vicini gli hanno dato il permesso di usare. Nonostante il processo di gentrificazione di cui la zona è oggetto da qualche tempo, questa parte del quartiere ha un aspetto particolarmente fatiscente—gli unici oggetti di valore nello studio sono un computer (il cui sfondo del desktop è una scena de L’odio in cui compaiono Vinz, Said e Hubert) e qualche microfono. I muri sono ricoperti di graffiti e confezioni di uova. 

Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)

 

"L’odio è il nostro film preferito—è una storia di strada che ci ha ispirati molto,” mi ha detto Security. La sua canzone più famosa, “Besni” (“Incazzato”), racconta la frustrazione di vivere in un paese in cui la situazione è ancora precaria e la disoccupazione giovanile si attesta al 50 percento. 

 

 

Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)

I nostri pezzi parlano di problemi sociali e politici, quindi il collegamento con L’odio è stato automatico. In Francia coesistono diverse razze e religioni, ma l’idea di fondo—presente anche qui—è che tutti i ragazzi di strada siano uguali, che siano tutti dei delinquenti. Noi vogliamo far capire che ognuno è diverso, che ognuno ha la sua storia. Non abbiamo mai la possibilità di esprimerci, c’è sempre qualcuno che ci reprime."Il duo organizza anche una serata hip hop a tema L’odio. Ho chiesto loro se i ragazzi che la frequentano si sentano in qualche modo vicini a Vinz. “Ognuno interpreta il film a suo modo,” mi ha detto Inke, “Ma penso che il punto fondamentale sia che l’odio si paga con la propria vita.” Novi Beograd (Nuova Belgrado) è stata costruita alla fine della seconda guerra mondiale, in una delle tante “campagne per il lavoro” della Jugoslavia socialista. Con l’arrivo del capitalismo, è diventata il centro nevralgico della Serbia, unendo centri commerciali e uffici moderni ai blokovi, i classici palazzi dell’edilizia socialista simili ai mattoncini del Tetris che si distinguono unicamente per il numero. 

Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)

 

Nemanja ha 29 anni e vive nel blocco 19A. Lavora per una compagnia assicurativa. Sulla schiena ha un tatuaggio con scritto: “Jusqu’ici tout va bien” (“Fino a qui tutto bene”), una citazione dal monologo di apertura de L’odio. “A un mio amico questo tatuaggio è piaciuto così tanto che se n’è fatto uno uguale. Poi un altro mio amico mi ha chiesto se poteva farselo anche lui—che dovevo fare, dirgli di no?” mi racconta, ridendo. Il senso d’appartenenza, qui, è radicato di blocco in blocco. Ed è osservando Nuova Belgrado, la città più popolosa di tutta la Serbia, che si nota maggiormente la somiglianza con il mondo delle banlieue parigine mostrato ne L’odio. “Mi sono tatuato questa frase perché è una bella metafora,” mi ha spiegato Nemanja. “Ci trovo molte somiglianze con la persona che sono, con il paese in cui vivo e specialmente con il mio quartiere e le persone che lo abitano. Nel film il protagonista cade dal tetto di un palazzo; gli anni passano e fino a qui va tutto bene... È sopravvivenza, è una filosofia di vita. Non si può pianificare nulla, perché l’unica cosa che conta è che oggi vada tutto bene, e lo stesso domani.”

Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)

 

Le banlieue parigine del film mi hanno ricordato molto il mio quartiere e in generale Nuova Belgrado. Forse è per questo che mi sono innamorato del film sin dalla prima volta che l’ho visto, quando ero piccolo. Penso che ai serbi piaccia perché siamo nella stessa situazione di cui parla. Viviamo ai margini dell’Europa, così come i personaggi del film, ebrei, arabi o neri che siano, vivono ai margini della città.

 

Ma la differenza è che in Francia ad avere questi problemi è una piccola parte della società. In Serbia sono i problemi di tutti. Insomma, L’odio è uno dei miei film preferiti, ma non so se lo sarebbe anche se vivessi, per dire, in Svizzera.” Dalla cima di Lekino Brdo (la collina di Leka), si può vedere tutta Belgrado, dalle periferie fatiscenti al centro della città. Le strade strette, disseminate di vecchi negozi e piccoli edifici fatiscenti, sono ricoperte di graffiti. Per la maggior parte si tratta di semplici tag o ritratti di calciatori e di personaggi di Scarface e del Padrino disegnati con le bombolette. Guardando meglio, però, si nota anche un graffito che raffigura Vinz che punta una pistola contro lo specchio imitando il famoso monologo di De Niro in Taxi Driver.

 Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?) Belgrado (Foto diMarina ?etkovi?)

Ho iniziato a fare i graffiti quando Belgrado era ancora grigia,” mi ha detto Milan “Derox” Milosavljevi?, che è laureato all’Accademia di Belle Arti di Belgrado ed è l’autore di gran parte di questi disegni. “All’epoca non c’erano nemmeno cartelloni pubblicitari. Volevo colorare quel grigiore. All’inizio la gente protestava, ma poi ha imparato ad apprezzare la bellezza dei graffiti e mi è stato chiesto di farne altri.” Oggi Derox fa il restauratore di libri alla Biblioteca Nazionale della Serbia, ma dato che è cresciuto per le strade di Lekino Brdo, anche per lui L’odio è molto importante. 

 

 

Una delle mie prime opere, e anche una delle più importanti, è il graffito di Vinz,” mi ha detto. “Penso di aver visto quel film 56 volte, forse di più. Ogni sera io e miei amici ci facevamo una birra e ce lo guardavamo. Così facendo abbiamo imparato un sacco di parole francesi, anche se non sapevamo cosa volessero dire. Ci identificavamo nei personaggi, perché tutto quello che gli succedeva capitava anche a noi. Quando cresci per strada, cose come le pistole sono normali. Paragonavamo ogni aspetto delle nostre vite a quelle de personaggi del film. E gli scontri di piazza nel film possono essere paragonati alla nostra Rivoluzione d’ottobre.” 

 

 Belgrado foto di (Marina ?etkovi?) Belgrado foto di (Marina ?etkovi?)

L’anno prossimo il film di Kassovitz compirà 20 anni, mentre la Serbia—nonostante stia per entrare nell’Unione Europea—rimane tuttora in uno stato di transizione e crisi economica. Ma L’odio continua ad andare forte tra i giovani di Belgrado. “Ho sentito dire che un tizio che è stato assassinato in Montenegro aveva un tatuaggio di Vinz—non di una scena del film, ma del mio graffito,” mi ha detto Derox. “Quando l’ho saputo, ho fatto un graffito in sua memoria. Ho iniziato disegnando tutti e tre i personaggi—Vinz, Said e Hubert—qualche anno fa. Non l’ho ancora finito, ma lo farò presto.”  

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO