1- DOPO “VAFFANMERKEL”, “LIBERO” NO LIMITS: “MONTI NON CANTA L’INNO E PORTASFIGA” 2- “NONOSTANTE IN MOLTI AVESSERO CONSIGLIATO UN BASSO PROFILO, IL PREMIER HA VOLUTO A TUTTI I COSTI ANDARE A KIEV PER METTERE IL CAPPELLO SULLA VITTORIA DEGLI AZZURRI. MA LA SUA PRESENZA È LETALE: DOPPIO INFORTUNIO E QUATTRO GOL DEGLI SPAGNOLI” 3- “QUANDO PARTE L’INNO E I NOSTRI STANNO LÌ ABBRACCIATI A URLARLO, LE TELECAMERE SI SPOSTANO IMPIETOSE SU MONTI CHE NON SPICCICA MEZZA PAROLA DELL’INNO” 4- “E’ VERO, L’ITALIA AVREBBE PERSO CONTRO UNA SPAGNA IN FORMA COSÌ STRATOSFERICA ANCHE SE IN TRIBUNA CI FOSSE STATA UNA DELEGAZIONE DI VINCITORI DEL SUPERENALOTTO MA ADESSO L’ETICHETTA DEL MENAGRAMO CHI GLIELA LEVA PIÙ DI DOSSO?”

Marco Gorra per "Libero"

E adesso l'etichetta del menagramo chi gliela leva più di dosso? Vero, l'Italia in bemolle vista in campo ieri sera avrebbe perso contro una Spagna in forma così stratosferica anche se in tribuna ci fossero stati Gastone Paperone, il tizio giapponese sopravvissuto a tutte e due le bombe atomiche del '45 e una delegazione di vincitori del Superenalotto.

Però la coincidenza tra la presenza in tribuna allo stadio di Kiev di Mario Monti e la prestazione imbarazzante dell'undici di Cesare Prandelli è quantomeno inquietante. Di sicuro si può affermare che, come si dice, la figuraccia rimediata ieri sera il premier se l'è andata a cercare con esemplare caparbietà.

Nonostante in molti - incluso questo giornale - gli avessero infatti consigliato un profilo basso e scaramantico, il nostro presidente del Consiglio a Kiev ci è voluto andare a tutti i costi, col dichiarato scopo di mettere la faccia sulla finalissima degli Azzurri. Ha scommesso tutto sul successo della nazionale, e mal gliene è incolto: abbiamo perso, e perso male come non ci capitava da chissà quanto. E, per ingeneroso che sia il fato, tra le facce della nostra sconfitta il posto d'onore se l'è guadagnato quella del premier.

Che sarebbe andata a finire male, lo si poteva persino capire da prima dell'inizio. Ingresso in campo delle squadre, bambini con le magliette antirazzismo, gagliardetti, convenevoli, inni nazionali. Ecco, gli inni. Quando parte Fratelli d'Italia e i nostri stanno lì abbracciati a urlarlo a squarciagola, le telecamere si spostano impietose su Monti. Che se ne sta ritto come un fuso e non spiccica mezza parola dell'inno.

Che il premier non fosse un fenomeno di patriottismo lo si sospettava, che però non avesse mandato a memoria l'inno nazionale per cantarlo in favore di mondovisione forse non se lo aspettava nessuno. Non è serata, e lo si capisce anche dal bollettino medico. Giorgio Chiellini si fa male appena dopo il primo gol, costringendo Prandelli a giocarsi subito una sostituzione.

Beffa doppia: quando, pochi istanti dopo essere entrato in campo, Thiago Motta si infortuna e deve lasciare il campo in barella (e in lacrime) gli Azzurri si ritrovano a dovere finire la partita in dieci uomini perché nel frattempo i cambi sono giù stati effettuati tutti. E le coincidenze tra il disastro azzurro e la presenza in tribuna di Monti iniziano a farsi molteplici.

Contribuiscono anche le zingarate sul tema "Primi effetti dei tagli di Monti: Italia in 10" che iniziano a girare su Internet. E ci dice anche bene che la finiamo in dieci: negli ultimi minuti in campo ci sono almeno tre giocatori che stanno in piedi per miracolo. Insomma, una serata da dimenticare per il premier. E dire che se l'era anche preparata per bene la trasferta, facendo di tutto per dribblarne l'aspetto politicamente più scivoloso, ossia il caso Yulia Tymoshenko.

L'ex primo ministro è reclusa da tempo - a tutti gli effetti prigioniera politica - nelle carceri ucraine, dove subisce un trattamento non esattamente umano. La circostanza aveva suscitato indignazione unanime in tutta Europa, con appelli (a partire da quelli della figlia della Tymoshenko, Ievghenia) ai leader politici delle nazioni coinvolte nell'Europeo se non a boicottare la manifestazione, almeno a sfruttarne la vetrina internazionale per alzare la voce sullo sconcio. Sulle prime Monti non si era mostrato molto sensibile alla cosa, salvo performare il colpo di scena ieri pomeriggio, a nemmeno un'ora dall'atterraggio sulla pista di Kiev.

Il premier italiano ed il collega spagnolo Mariano Rajoy si sono infatti fatti precedere da una lettera congiunta indirizzata al presidente ucraino Viktor Yanukovic il cui passaggio saliente, al netto dei salamelecchi diplomatici, è il seguente: «Abbiamo chiesto ai nostri ambasciatori a Kiev di richiedere permessi per visitare la signora Tymoshenko, e confidiamo che queste visite possano presto avere luogo».

Un colpaccio degno di quello di Balotelli contro la Germania e il tormentone Tymoshenko era bello che sistemato, come testimoniato - almeno per il versante italiano - dal profluvio di felicitazioni, congratulazioni ed apprezzamenti piovuti a stretto giro sul premier ad opera dell'arco costituzionale al gran completo. Tutto perfetto, tutto calcolato, tutto come doveva andare.

Tranne per quei maledetti palloni che entrano nella porta sbagliata e fanno scoppiare la festa in piazze situate un po' più a ovest di quanto si sarebbe sperato da queste parti. E che lasciano un Paese intero a fare i conti con la domanda delle domande: più forti gli spagnoli, per carità, ma non sarà che anche il presidente del Consiglio ci ha messo un po' del suo?

 

ITALIA SPAGNA MONTI IN TRIBUNA CON PLATINI jpegCHIELLINI SALTATOIL GOL DI SILVAALBA AL SECONDO GOLITALIA SPAGNA MONTI PRIMA DELLA PARTITA jpegITALIA SPAGNA MARIO MONTI STRINGE LA MANO A BALOTELLI jpegIL GOL DI TORRESspagna italia

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)