attilio bolzoni

''DOMANI'' È UN ALTRO GIORNALISTA: ANCHE ATTILIO BOLZONI LASCIA ''REPUBBLICA'' (DOPO 41 ANNI) E PASSA AL NUOVO QUOTIDIANO DI DE BENEDETTI. IL CRONISTA ANTIMAFIA NON SI SENTIVA PIÙ A CASA COME UNA VOLTA E HA SALUTATO CORDIALMENTE MOLINARI, MA SOSTENENDO ''DIVERSE IDEE DI GIORNALISMO''

 

https://www.professionereporter.eu/

 

attilio bolzoni

Domani, il nuovo quotidiano di Carlo De Benedetti, diretto da Stefano Feltri, mette a segno un colpo di mercato. Dal 1° gennaio arriva Attilio Bolzoni, cronista antimafia fra i più noti nel mondo, che lascia Repubblica dopo 41 anni. Da quando scrisse il suo primo articolo, il giorno successivo all’uccisione del capo della Squadra Mobile Boris Giuliano, a Palermo.

 

Uno strappo doloroso, motivato in parte dalla minore attenzione che la Repubblica di Maurizio Molinari riserva ai temi della criminalità mafiosa al Sud. Un ritorno in “casa De Benedetti”, che con Domani voleva proprio rioccupare il posto della Repubblica della fondazione, giornale di sinistra, laico e radicale. Bolzoni era senza dubbio uno dei giornalisti che rappresentavano l’identità e la continuità di Repubblica guidata da Eugenio Scalfari, uno dei più prestigiosi. Il 29 dicembre è passato in sede, a Largo Fochetti, a Roma, per salutare i colleghi. L’incontro con Molinari è stato cordiale, diverse sono le idee di giornalismo.

attilio bolzoni

 

GRANDE INVIATO

 

Dopo l’avvento di Molinari hanno lasciato il giornale Bernardo Valli, il più grande inviato di guerra italiano, anche lui colonna della Repubblica storica. Se ne sono andati anche Gad Lerner, Enrico Deaglio, Luca Bottura, Pino Corrias. Bolzoni ha confidato ad alcuni amici che a Repubblica non si sentiva più a casa come una volta. Era in pensione e continuava a collaborare. Su repubblica.it aveva ideato e curava il blog “Mafie”.

 

attilio bolzoni e giuseppe d avanzo al processo riina 1993

Sessantacinque anni, nato a Santo Stefano Lodigiano, ha vissuto a Palermo dal 1979 al 2004. Ha raccontato tutte le grandi stragi di mafia, gli assassini del generale Dalla Chiesa, del consigliere istruttore Rocco Chinnici, di Falcone e Borsellino. Ha iniziato collaborando con il quotidiano L’Ora per la cronaca nera. Corrispondente da Palermo di Repubblica dal 1982, fu arrestato nel 1988 insieme al collega Saverio Lodato de L’Unità per aver pubblicato le rivelazioni del pentito Antonino Calderone, violando il segreto istruttorio. Furono assolti nel 1991 dall’accusa di peculato e amnistiati per quella di rivelazioni del segreto istruttorio. Nel 1993 ha scritto, assieme a Giuseppe D’Avanzo, “Il Capo dei capi”, su Totò Riina. Nel 1995 ha scritto, sempre con D’Avanzo “La giustizia è cosa nostra”, dedicato al giudice Corrado Carnevale, accusato di aver “aggiustato i processi per conto di Cosa nostra” e poi assolto dalla Corte di Cassazione. L’anno successivo i due giornalisti hanno scritto “Rostagno: un delitto tra amici”, sull’omicidio di Mauro Rostagno, uno dei fondatori di Lotta Continua.

 

Bolzoni e D’Avanzo erano molto amici. Erano in bicicletta insieme, il 30 luglio 2011, a Calcata, un paese vicino Roma, quando D’Avanzo morì, in seguito a un malore.

 

 

attilio bolzoni e saverio lodato arrestati per scoop

 

“CAPO DEI CAPI”

 

Nel 2004 Bolzoni è stato uno degli sceneggiatori della miniserie televisiva “Paolo Borsellino”. In quello stesso anno è stato inviato da Repubblica in Iraq. Nel 2009 ha ricevuto il Premio E’ giornalismo, perché “da più di trent’anni racconta la Sicilia e la mafia”. Nel 2012 ha pubblicato “Uomini Soli: Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Nel 2019 è uscito “Il padrino dell’antimafia”, cronaca italiana sul potere infetto, la storia di Calogero Montante, detto Antonello, presidente della Confindustria siciliana, ex simbolo dell’Antimafia..

stefano feltri carlo de benedetti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”