la scala milano

L'OPERA SI METTE ALL'OPERA MA NON SA COME OPERERÀ - LA SCALA E IL COSTANZI DI ROMA NON FANNO CAMPAGNE ABBONAMENTI: LE INCERTEZZE DA COVID E RESTRIZIONI GOVERNATIVE NON PERMETTONO DI GARANTIRE I POSTI AGLI AFICIONADOS. I CARTELLONI CI SONO MA SI PROCEDE GIORNO PER GIORNO, VISTO ANCHE CHE CONTE E SPERANZA POTREBBERO RIDURRE ULTERIORMENTE IL NUMERO DI BIGLIETTI IN VENDITA 

 

Dagonota - Anche l'Opera di Roma, pur avendo messo in cartellone una stagione coi controfiocchi, non ha fatto partire la campagna abbonamenti. Con le misure governative che cambiano da un giorno all'altro, non avrebbero potuto garantire i posti o addirittura la messa in scena di tutto il cartellone.

 

 

 

MILANO, IL TEATRO ALLA SCALA CANCELLA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI: NON ACCADEVA DA UN SECOLO

loggione del teatro alla scala

https://www.tgcom24.mediaset.it/

 

Con ogni probabilità il sovrintendente Meyer annuncerà la stagione solo per i prossimi tre mesi: senza certezze sulla capienza consentita, impossibile fare programmi di più lungo termine

 

Il coronavirus si intesta un altro primato: per la prima volta dal dopoguerra, infatti, il Teatro alla Scala a Milano è costretto ad annullare la campagna abbonamenti. Per ritrovare una decisione simile, escludendo pandemie e conflitti mondiali, bisogna risalire a un secolo fa esatto, il 1920: quell'anno venne istituito l'ente autonomo per la gestione del teatro e i palchettisti, fino ad allora proprietari, passarono la mano. Troppe le incertezze, vista anche la risalita dei contagi impossibile programmare oltre i tre mesi.

 

Perdite per 15 milioni - Un danno per tutto il mondo della lirica e della cultura, ma una mazzata anche dal punto di vista economico: l'anno scorso le sottoscrizioni avevano fruttato al teatro circa 15 milioni, che nel 2020 sfumeranno. Adesso la capienza è ridotta di un terzo, 700 posti sugli oltre 2mila disponibili. Ma il sovrintendente Dominique Meyer teme che i prossimi provvedimenti del governo - con i numeri dell'epidemia in preoccupante risalita - possano portare a un'ulteriore stretta.

teatro costanzi

 

 

Dopo oltre 130 giorni di chiusura, dovuta all'emergenza coronavirus, il sovrintendente della Scala, Dominique Meyer, ha riaperto le porte del teatro milanese e ha accolto gli spettatori. "L'ultima volta che sono venuto qui è stato per annunciare che chiudevamo ed è stato un dolore per tutti. Non sapevamo che saremmo restati chiusi per quattro mesi. Stasera sono uscito per ritrovare il pubblico", ha detto.

 

 

 

"E' emozionante risentire di nuovo rumore in questa sala", ha quindi aggiunto dal palco da cui, insieme al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha dato il benvenuto ai 600 spettatori del "Quattro concerti per la ripartenza".

 

 

 

TEATRO ALLA SCALA MILANO

La preoccupazione di Meyer - Meno di un mese fa, a margine del concerto di riapertura del teatro con la nona sinfonia di Beethoven, Meyer aveva lanciato l'allarme, invocando il sostegno delle istituzioni: "Non lasciateci soli, i teatri non possono vivere senza pubblico". Il 7 ottobre - la sera della prima dell'Aida in forma di concerto - il francese alla guida della Scala da meno di un anno ha fissato la linea di non ritorno: "Se dovessimo tornare al limite di 200 posti saremo costretti a chiudere". Sulla stessa linea Paolo Puglisi della Cgil: "Servono contributi per 15/20 milioni, altrimenti metà dei lavoratori saranno messi in cassa integrazione e potremo organizzare solo piccoli spettacoli".

dominique meyer

 

 

 

Salvezza sulla rete - Per tamponare la situazione i sindacati vorrebbero puntare sulla trasmissione a pagamento degli spettacoli, in diretta streaming . Affinchè la soluzione diventi realtà, però, serve un investimento da 900mila euro in telecamere e attrezzature. Una prospettiva che non convince i vertici del teatro, visto che i contratti in essere per mandare in onda gli eventi sono più convenienti sia come visibilità che dal punto di vista economico.

carlo fuortes foto di bacco

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…