verdi macbeth

ALBERTO MATTIOLI E LE DIECI COSE DA SAPERE SUL MACBETH CHE DOMANI INAUGURERA’ LA STAGIONE ALLA SCALA - "STO SENTENDO UNA MONTAGNA DI SCEMENZE. ALLORA, MACHBETH NON È MAI STATO UN TITOLO NAZIONALPOPOLARE DI VERDI CHE NE SCRISSE DUE O MEGLIO UNO CHE POI HA RISCRITTO - A PROPOSITO DI SCALA: È IL QUARTO 7 DICEMBRE CON MACBETH. MA IN REALTÀ È LA QUINTA PRIMA, PERCHÉ…"

Alberto Mattioli su Facebook

 

MACBETH

Altro che santi, poeti e navigatori. Gli Italiani, com’è noto, sono un popolo di ct della Nazionale, di presidenti del Consiglio e, ultimamente, di virologi. In prossimità del 7 dicembre, diventano anche tutti (in ordine crescente di perniciosità) loggionisti, direttori artistici e critici musicali. Sul "Macbeth" sto sentendo una montagna di scemenze. Volendo aggiungere le mie a uso di chi andrà alla Scala o se lo vedrà in tivù, ecco le dieci cosa da sapere:

 

1. Di Macbeth Verdi ne ha scritti due, o meglio uno che poi ha riscritto, rappresentati rispettivamente alla Pergola di Firenze nel 1847 e al Lyrique di Parigi nel 1865 (la scelta dei due teatri è fondamentale e coerente con il carattere sperimentale e innovativo che Verdi attribuiva all'opera). Fra il Macbeth 1 e il Macbeth 2 ci sono molte differenze. La più macroscopica è il balletto inserito per Parigi, ma non è l'unica: per dire, anche il brano più celebre dell'opera, il coro "Patria oppressa", passando da Firenze a Parigi conserva le stesse parole ma cantate su una musica completamente diversa. Riccardo Chailly dirigerà la versione di Parigi, il che non è chissà quale stravaganza perché è il Macbeth che si esegue abitualmente, diciamo la regola e non l'eccezione. Meno scontata l'esecuzione integrale del balletto. Nel finale dell'opera, Chailly inserisce l'aria di Macbeth "Mal per me che m'affidai", che c'era a Firenze ma sparì a Parigi. Anche qui, niente di nuovo: lo faceva pure Abbado.

MACBETH BY LIVERMORE ALLA SCALA

 

2. A proposito: il secondo Macbeth fu rappresentato in francese. Ma Verdi lavorò nella riscrittura su un testo italiano che poi fu tradotto in francese, non scrisse direttamente in francese come, poniamo, il Don Carlos.

 

3. Macbeth è la dimostrazione che non è detto che all'opera, come molti pensano e purtroppo qualcuno anche scrive, noi siamo necessariamente più sordi o più fessi dei nostri nonni. Macbeth non è mai stato un titolo nazionalpopolare di Verdi. Lo è diventato nel Novecento, anzi nel secondo Novecento, quando si è capito che era invece uno dei suoi capolavori e che rappresenta al meglio la sua vera poetica (che non è affatto quella dei verdiani della domenica o della tradizione, semmai l'opposto). Per intenderci: l'opera arrivò alla Scala nel 1849, fu ripresa quattro volte nella versione Firenze, poi rappresentata in quella parigina (in prima italiana) nel 1874, poi più nulla fino al 1938.

macbeth scala

 

4. Sempre a proposito di Scala: è il quarto 7 dicembre con Macbeth dopo quelli del 1952 (De Sabata-Ebert con la Callas ancora grassa), del 1975 (memorabile Abbado-Strehler con la Verrett, Cappuccilli e Ghiaurov, mancava solo Dio) e del 1997 (Muti-Vick con il cubo). Ma in realtà è la quinta Prima, perché Macbeth inaugurò la stagione anche nel 1938 (Marinuzzi-Walleck), solo che allora la prima era, come in tutti i teatri italiani, il 26 dicembre. La prima a Sant'Ambrogio è una finta tradizione che risale appena al 1951.

 

5. Fra un'inaugurazione e l'altra, non è che l'opera sia sparita dalla Scala. Nel '64, nuova produzione Scherchen-Vilar, Abbado riprende Strehler nel '79 e nell'85, Vick torna con Muti nel 2001 e con Ono nel 2010 e nel '13 c'è una tremenda nuova produzione Gergiev-Barberio Corsetti, uno dei punti più bassi della storia recente del teatrone.

 

Cubo al MacBeth 1997

6. Statistiche per interpreti. Per Riccardo Chailly, è l'ottava prima; per Davide Livermore la quarta (e di fila); per Luca Salsi sempre la quarta; per Anna Netrebko la quinta; idem per Francesco Meli e Ildar Abdrazakov. L'usato sicuro.

 

7. "L'importante è la musica", blatera il Melomane Medio. Infatti Verdi scrisse infinite lettere sull'aspetto scenico dell'opera, chiese informazioni a Londra e fece costruire apposta a Milano una "fantasmagoria" per la scena delle apparizioni. Per lui la parte scenica, quella che oggi si chiama regia, era fondamentale perché lui faceva teatro, musicale sì, ma teatro.

VERDI 2

 

8. Tutti a citare la famosa lettere di Verdi a Cammarano dove il Maestro spiega che la Lady deve avere una voce brutta. Ma cosa fosse una voce brutta, nel 1848, non lo sappiamo. Molto più significativa è la lettera che Verdi scrive il 19 agosto 1846 all'impresario della Pergola, Alessandro Lanari, sulla scelta del protagonista. Verdi mette a confronto due baritono, Gaetano Ferri e Felice Varesi, dicendo che Ferri ha una voce migliore, canta meglio ed è anche più bello, quindi lui... vuole Varesi. Perché Varesi è un artista, l'altro no. Morale: a Verdi importava nulla della "canna", della "voce verdiana" e degli acutoni (specie di quelli non scritti da lui), cioè di quello con cui i MM ci rompono i cabasisi da decenni. Gli importava di avere dei cantanti-attori che creassero un personaggio, che avessero "anima e sentimento di scena" (altra lettera nella quale promuove tre Violette nonostante "la voce debole" di cui evidentemente si impipava).

livermore chailly

 

9. Verdi e Shakespeare, "il gran maestro del cuore umano". E tuttavia il Bardo non è il suo fornitore numero uno di soggetti. Le opere shakespeariane di Verdi sono tre (oltre a Macbeth, Otello e Falstaff), quelle tratte da Schiller quattro (Giovanna d'Arco, I masnadieri, Luisa Miller e Don Carlos). Dunque, Germania batte Inghilterra 4 a 3.

 

10. "Questo Macbeth che io amo a preferenza delle altre mie opere": Verdi ad Antonio Barezzi, 25 marzo 1847.

SCALAalberto mattioliMACBETH

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...