arbore

ARBORE MAGIQUE – STASERA CON L’ENSEMBLE “RENZO ARBORE & FRIENDS” TORNA A FOGGIA, DOVE È NATA LA SUA PASSIONE PER LA MUSICA: “DOPO LA GUERRA ARRIVARONO GLI AMERICANI CON LA LORO MUSICA. SI SUONAVA MOLTO JAZZ, SOPRATTUTTO AL CIRCOLO UFFICIALI CHE STAVA DI FRONTE A CASA MIA” –  “QUANDO HO COMINCIATO A PARLARE ALLA RADIO, EX-TIMIDISSIMO, MI SONO LASCIATO ISPIRARE DAI JAZZISTI, IMPROVVISANDO” – L'IMPORTANZA DELLA CULTURA NAPOLETANA E L'EVOLUZIONE DELLA CANZONE ITALIANA, DA SIGNORINELLA A CALCUTTA

1 – RENZO ARBORE: "IL JAZZ MI HA INSEGNATO A IMPROVVISARE, ANCHE IN TELEVISIONE"

Gianmaria Tammaro per “la Stampa”

 

renzo arbore prima del concerto (1)

«Il mio rapporto con la musica è antichissimo. Volevo essere uno di quei ragazzi che, come dice la canzone A Banda , zompano. Si è consolidato nella mia città, a Foggia, perché abitavo davanti al Circolo Ufficiali americani. A casa mia s' ascoltavano due cose: il jazz e le canzoni napoletane».

 

Quando parla di musica, Renzo Arbore s' infiamma: ricorda, accenna, cita. Canzoni, cantanti, libri. Se poi gli chiedi del jazz, del suo jazz, del jazz della sua vita, diventa incontenibile. Passa dall' infanzia, quando piccolissimo non riusciva ad addormentarsi per la festa continua degli americani, a quando da ragazzo aveva trovato nel jazz una passione.

 

renzo arbore in concerto con l orchestra italiana (6)

Stasera, al Medimex Spring Foggia, s' esibirà insieme ad altri musicisti, con l' ensamble Renzo Arbore & Friends . «Il jazz si ispira e contiene tantissime cose. Ogni città aveva un suo stile. Però la sua vera essenza è l' improvvisazione. E io devo confessare che mi sono ispirato al jazz per tutta la mia carriera. Non è un caso che il libro che ho scritto si chiami "E se la vita fosse una jam session?". Quando ho cominciato a parlare alla radio, ex-timidissimo, mi sono lasciato ispirare dai jazzisti, improvvisando. Con le parole ho fatto quello che si faceva con gli strumenti».

renzo arbore in concerto con l orchestra italiana (5)

 

La prima cosa che ricorda della sua Foggia è quando tornò in città, la guerra finita, gli americani ovunque, e la loro casa era una delle pochissime ad essere ancora in piedi. «E poi ricordo la musica, quella che ha finito per segnare la mia vita».

 

Quando è andato a Napoli si è liberato. «Ho osato, provato, sperimentato. Perché la nostra cultura, la cultura del Sud, resta napoletana. Le canzoni, il teatro, ogni cosa: sono imbevuti di questa cultura». Una cultura che, ci tiene a ribadire, è importante. Così com' è importante la canzone italiana. «Rispetto ad altri paesi europei, la nostra canzone è cresciuta e si è evoluta tantissimo; siamo passati da Signorinella a Calcutta.

renzo arbore

 

E io, ora, in questa stagione della mia vita, che è un po' l' ultima, ho due missioni: riuscire a convincere le nostre istituzioni a valorizzare e a parlare della bellezza della canzone italiana, e far riconoscere la canzone napoletana d' autore come patrimonio dell' umanità».

 

MASSIMO CATALANO E RENZO ARBORE

2 – A RITMO DI JAZZ HO IMPARATO A IMPROVVISARE IN RADIO E TV»

Antonio Lodetti per “il Giornale”

 

oggia città del jazz? Com' è possibile? Ce lo spiega l' ineffabile Renzo Arbore, che stasera, al Festival Medimex, ha radunato alcuni dei più importanti jazzman italiani - da Enrico Rava al pianista Dado Moroni, dalla coppia Stefano Di Battista e Nicky Nicolai a Roberto Gatto - per una festa sui generis all' insegna della musica afroamericana.

ENRICO RAVA

 

Come mai a Foggia?

«Perché qui, nella mia città, c' è l' aeroporto militare più importante d' Italia. Dopo la guerra arrivarono gli americani con la loro musica e i famosi V Disc che mi diedero la possibilità di ascoltare Louis Armstrong, Buddy Bolden, Bix Beiderbecke. Si suonava molto jazz all' epoca, soprattutto al Circolo Ufficiali che stava proprio di fronte a casa mia. E poi a Foggia nacque il Jazz College, di cui sono stato presidente».

 

Quali sono stati i suoi primi maestri?

renzo arbore e dago

«La Puglia è la regione delle bande musicali quindi, oltre che dai dischi degli artisti citati, ho imparato il primo swing da oscuri bandisti, che hanno costituito la prima generazione di jazzman italiani. C' erano il clarinetto jazz e le prime chitarre elettriche, fu una cosa sconvolgente: non c' era ancora il rock' n'roll».

 

Fu lì che scelse il clarinetto?

mara venier renzo arbore

«Fu una cosa un po' strana; nel balcone accanto al mio abitava Franco Tolomei, che poi suonò a lungo nei club di tutta Italia. Lui aveva il clarinetto e io possedevo una tromba: finì che ci scambiammo lo strumento... Lui è stato importante per la mia formazione. Mi ha prestato tutte le annate della rivista Musica Jazz dal 1953».

 

A cosa si deve la diffusione del jazz in Italia?

«Era una novità assoluta, un nuovo modo di comportarsi e soprattutto di vivere la musica con lo swing che si diffuse in tutta Italia. I ragazzi che organizzavano le festicciole in casa portavano i dischi di Armstrong, Frank Sinatra, Nat King Cole... Ballavamo con quelle cose lì... Però guardavamo anche a Milano e Torino.

 

roberto d agostino, marisa laurito, renzo arbore foto andrea arriga

A Milano c' erano musicisti del calibro di Franco Cerri e Gorni Kramer, a Torino le orchestrine in locali come il Cavallino Bianco e soprattutto l' orchestra della Rai. Poi c' erano gli artisti da night, grandi performer come Bruno Martino che facevano sognare. E poi da noi, attraverso la Francia, che aveva avuto come colonia la Louisiana, arrivavano tanto jazz e tanta musica popolare, dal blues allo zydeco. Insomma una manna per noi appassionati».

 

E il jazz in italia oggi com' è?

Renzo Arbore

«Penso che, dopo gli Stati Uniti, l' Italia ormai esprima la migliore musica jazz, legata alle radici ma anche molto personale. Abbiamo metabolizzato il linguaggio afroamericano e ognuno ha una sua cifra stilistica e - come Paolo Fresu per citare un esempio - si aggancia anche alle proprie tradizioni popolari».

Keith jarrett piano

 

E in Usa?

«Rimangono i mostri sacri come Keith Jarrett e Sonny Rollins, ormai anziani e gli artisti come Wynton Marsalis che sono strumentisti eccezionali ma non sono dei veri capiscuola».

 

Insomma alla fine per Arbore che cos' è il jazz?

«È l' arte dell' improvvisazione che io ho rubato dal jazz. È difficile improvvisare anziché recitare. Il jazz espone un tema su cui improvvisare, io ho fatto la stessa cosa parlando in tv con i miei programmi. E poi il jazz è il ritmo binario che nasce dal cuore. Che ti prende e non ti molla più».

roberto d agostino e renzo arboreRenzo Arboredago e arborerenzo arbore nino frassicarenzo arbore in concerto (2)renzo arbore

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO