arbore

ARBORE MAGIQUE – STASERA CON L’ENSEMBLE “RENZO ARBORE & FRIENDS” TORNA A FOGGIA, DOVE È NATA LA SUA PASSIONE PER LA MUSICA: “DOPO LA GUERRA ARRIVARONO GLI AMERICANI CON LA LORO MUSICA. SI SUONAVA MOLTO JAZZ, SOPRATTUTTO AL CIRCOLO UFFICIALI CHE STAVA DI FRONTE A CASA MIA” –  “QUANDO HO COMINCIATO A PARLARE ALLA RADIO, EX-TIMIDISSIMO, MI SONO LASCIATO ISPIRARE DAI JAZZISTI, IMPROVVISANDO” – L'IMPORTANZA DELLA CULTURA NAPOLETANA E L'EVOLUZIONE DELLA CANZONE ITALIANA, DA SIGNORINELLA A CALCUTTA

1 – RENZO ARBORE: "IL JAZZ MI HA INSEGNATO A IMPROVVISARE, ANCHE IN TELEVISIONE"

Gianmaria Tammaro per “la Stampa”

 

renzo arbore prima del concerto (1)

«Il mio rapporto con la musica è antichissimo. Volevo essere uno di quei ragazzi che, come dice la canzone A Banda , zompano. Si è consolidato nella mia città, a Foggia, perché abitavo davanti al Circolo Ufficiali americani. A casa mia s' ascoltavano due cose: il jazz e le canzoni napoletane».

 

Quando parla di musica, Renzo Arbore s' infiamma: ricorda, accenna, cita. Canzoni, cantanti, libri. Se poi gli chiedi del jazz, del suo jazz, del jazz della sua vita, diventa incontenibile. Passa dall' infanzia, quando piccolissimo non riusciva ad addormentarsi per la festa continua degli americani, a quando da ragazzo aveva trovato nel jazz una passione.

 

renzo arbore in concerto con l orchestra italiana (6)

Stasera, al Medimex Spring Foggia, s' esibirà insieme ad altri musicisti, con l' ensamble Renzo Arbore & Friends . «Il jazz si ispira e contiene tantissime cose. Ogni città aveva un suo stile. Però la sua vera essenza è l' improvvisazione. E io devo confessare che mi sono ispirato al jazz per tutta la mia carriera. Non è un caso che il libro che ho scritto si chiami "E se la vita fosse una jam session?". Quando ho cominciato a parlare alla radio, ex-timidissimo, mi sono lasciato ispirare dai jazzisti, improvvisando. Con le parole ho fatto quello che si faceva con gli strumenti».

renzo arbore in concerto con l orchestra italiana (5)

 

La prima cosa che ricorda della sua Foggia è quando tornò in città, la guerra finita, gli americani ovunque, e la loro casa era una delle pochissime ad essere ancora in piedi. «E poi ricordo la musica, quella che ha finito per segnare la mia vita».

 

Quando è andato a Napoli si è liberato. «Ho osato, provato, sperimentato. Perché la nostra cultura, la cultura del Sud, resta napoletana. Le canzoni, il teatro, ogni cosa: sono imbevuti di questa cultura». Una cultura che, ci tiene a ribadire, è importante. Così com' è importante la canzone italiana. «Rispetto ad altri paesi europei, la nostra canzone è cresciuta e si è evoluta tantissimo; siamo passati da Signorinella a Calcutta.

renzo arbore

 

E io, ora, in questa stagione della mia vita, che è un po' l' ultima, ho due missioni: riuscire a convincere le nostre istituzioni a valorizzare e a parlare della bellezza della canzone italiana, e far riconoscere la canzone napoletana d' autore come patrimonio dell' umanità».

 

MASSIMO CATALANO E RENZO ARBORE

2 – A RITMO DI JAZZ HO IMPARATO A IMPROVVISARE IN RADIO E TV»

Antonio Lodetti per “il Giornale”

 

oggia città del jazz? Com' è possibile? Ce lo spiega l' ineffabile Renzo Arbore, che stasera, al Festival Medimex, ha radunato alcuni dei più importanti jazzman italiani - da Enrico Rava al pianista Dado Moroni, dalla coppia Stefano Di Battista e Nicky Nicolai a Roberto Gatto - per una festa sui generis all' insegna della musica afroamericana.

ENRICO RAVA

 

Come mai a Foggia?

«Perché qui, nella mia città, c' è l' aeroporto militare più importante d' Italia. Dopo la guerra arrivarono gli americani con la loro musica e i famosi V Disc che mi diedero la possibilità di ascoltare Louis Armstrong, Buddy Bolden, Bix Beiderbecke. Si suonava molto jazz all' epoca, soprattutto al Circolo Ufficiali che stava proprio di fronte a casa mia. E poi a Foggia nacque il Jazz College, di cui sono stato presidente».

 

Quali sono stati i suoi primi maestri?

renzo arbore e dago

«La Puglia è la regione delle bande musicali quindi, oltre che dai dischi degli artisti citati, ho imparato il primo swing da oscuri bandisti, che hanno costituito la prima generazione di jazzman italiani. C' erano il clarinetto jazz e le prime chitarre elettriche, fu una cosa sconvolgente: non c' era ancora il rock' n'roll».

 

Fu lì che scelse il clarinetto?

mara venier renzo arbore

«Fu una cosa un po' strana; nel balcone accanto al mio abitava Franco Tolomei, che poi suonò a lungo nei club di tutta Italia. Lui aveva il clarinetto e io possedevo una tromba: finì che ci scambiammo lo strumento... Lui è stato importante per la mia formazione. Mi ha prestato tutte le annate della rivista Musica Jazz dal 1953».

 

A cosa si deve la diffusione del jazz in Italia?

«Era una novità assoluta, un nuovo modo di comportarsi e soprattutto di vivere la musica con lo swing che si diffuse in tutta Italia. I ragazzi che organizzavano le festicciole in casa portavano i dischi di Armstrong, Frank Sinatra, Nat King Cole... Ballavamo con quelle cose lì... Però guardavamo anche a Milano e Torino.

 

roberto d agostino, marisa laurito, renzo arbore foto andrea arriga

A Milano c' erano musicisti del calibro di Franco Cerri e Gorni Kramer, a Torino le orchestrine in locali come il Cavallino Bianco e soprattutto l' orchestra della Rai. Poi c' erano gli artisti da night, grandi performer come Bruno Martino che facevano sognare. E poi da noi, attraverso la Francia, che aveva avuto come colonia la Louisiana, arrivavano tanto jazz e tanta musica popolare, dal blues allo zydeco. Insomma una manna per noi appassionati».

 

E il jazz in italia oggi com' è?

Renzo Arbore

«Penso che, dopo gli Stati Uniti, l' Italia ormai esprima la migliore musica jazz, legata alle radici ma anche molto personale. Abbiamo metabolizzato il linguaggio afroamericano e ognuno ha una sua cifra stilistica e - come Paolo Fresu per citare un esempio - si aggancia anche alle proprie tradizioni popolari».

Keith jarrett piano

 

E in Usa?

«Rimangono i mostri sacri come Keith Jarrett e Sonny Rollins, ormai anziani e gli artisti come Wynton Marsalis che sono strumentisti eccezionali ma non sono dei veri capiscuola».

 

Insomma alla fine per Arbore che cos' è il jazz?

«È l' arte dell' improvvisazione che io ho rubato dal jazz. È difficile improvvisare anziché recitare. Il jazz espone un tema su cui improvvisare, io ho fatto la stessa cosa parlando in tv con i miei programmi. E poi il jazz è il ritmo binario che nasce dal cuore. Che ti prende e non ti molla più».

roberto d agostino e renzo arboreRenzo Arboredago e arborerenzo arbore nino frassicarenzo arbore in concerto (2)renzo arbore

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...