arbore

ARBORE E LA RADIO: ALTO GODIMENTO! - PER L’ANNIVERSARIO DEL PRIMO COLLEGAMENTO VIA ETERE TRA ROMA, MILANO E NAPOLI LO SHOWMAN RIPERCORRE LA STORIA DEL MEZZO CHE HA UNITO GLI ITALIANI: “CON 'BANDIERA GIALLA' FACEMMO AMARE LA RADIO DAI GIOVANI. 'ALTO GRADIMENTO' È UN PROGRAMMA INEGUAGLIATO: TUTTO VENIVA IMPROVVISATO. EREDI? FIORELLO E LILLO & GREG"

Marco Lombardi per “il Messaggero”

 

ARBORE

Il mondo della comunicazione sembrerebbe non poter più fare a meno delle immagini, ma sono numerosi gli artisti che, pur esprimendosi su altri media, credono ancora e fortemente nel mezzo radiofonico. Renzo Arbore è certamente il primo fra questi, tant'è che oggi ha deciso di festeggiare un importante compleanno denominato Radio Day: il 14 novembre di 93 anni fa, infatti, Roma si collegò per la prima volta con Milano e Napoli, via etere. Furono solo delle prove tecniche che però andarono a buon fine e permisero i successivi collegamenti, in diretta.

 

Quale fu la portata di quel collegamento?

«Si trattò di un esperimento che consentì alla radio di farsi strumento per un'importante crescita culturale: l'Italia del 1926 era ancora poco scolarizzata, le dirette permisero alle varie regioni di ascoltarsi reciprocamente, cercando di conoscersi».

Una specie di nuova unità d'Italia?

ARBORE

«In un certo senso sì: la radio aiutò la penisola a compattarsi, a sentirsi parte di un tutto. In più svolse una fondamentale funzione linguistica: aiutò gli analfabeti a imparare un po' d'italiano, e gli altri a conoscerlo meglio, ascoltando un parlato più accurato e ricco di nuovi termini. È da quella esperienza che nacque la Eiar, il 17 novembre del 1927».

 

Un secondo anniversario a distanza di pochi giorni

«Sì. Ne ho parlato nel mio programma televisivo Cari amici vicini e lontani, andato in onda nel 1984 per celebrare gli allora 60 anni della radio italiana. Il titolo della trasmissione prendeva origine dal celebre saluto di Nunzio Filogamo, che apriva così la sua trasmissione: l'idea era quella dello stare insieme».

Qual è il valore aggiunto della radio, oggi?

«Quello di sempre: l'agilità, cioè la trasportabilità. La radio puoi ascoltarla ovunque, anche guidando, anche quando vai a correre. Annuncia, comunica, ci fa pensare: ci dice quello che succede nel mondo. In diretta, ovunque noi siamo».

 

Oggi però la radio è ascoltabile sui cellulari

RENZO ARBORE CON IL CARTONATO DI GIANNI BONCOMPAGNI

«Certo, anche quegli apparecchi sono diventati radio: l'importante è il modo di comunicare, non tanto il mezzo. In fondo svolgono la stessa funzione delle radio a galena: erano uno strumento che non aveva bisogno di batterie e, grazie a un cristallo posto all'interno, riuscivano a captare dei segnali bassissimi, da tutto il mondo. Furono molto in voga negli Anni '50: potevi sentire delle radio impensabili, americane e arabe».

Dove si utilizzavano le radio a galena?

«Ogni città aveva i suoi appassionati: li riconoscevi perché stavano fermi vicino a dei reticolati, tipo dei recinti, che fungevano da antenna. Dei dilettanti, i fratelli Judica Cordiglia, sostennero pure di essere riusciti a captare le ultime parole di un astronauta russo perso nello spazio, prima di morire».

 

In cosa è diversa, quindi, la radio di oggi?

RENZO ARBORE GIANNI BONCOMPAGNI

«In tutto, a livello di contenuti. La prima radio, quella degli Anni '30, era totalmente scritta: per poter andare in onda bisognava recarsi dal funzionario di turno al fine di avere l'approvazione dei testi. Poi ci fummo noi della generazione di Bandiera gialla: negli Anni '60 eravamo riusciti, anche grazie alla musica, a trasformare un media utilizzato dai soli adulti in qualcosa di amato dai giovani. La terza rivoluzione avvenne alla fine degli Anni '70, con le radio libere».

 

In quegli anni però c'era ancora lei con Alto gradimento

«Sì, è un programma ancora ineguagliato: tutto veniva improvvisato, facevamo lavorare la fantasia degli ascoltatori, c'inventavamo dei collegamenti fittizi, e poi prendevamo in giro gli stessi ascoltatori. Purtroppo molte puntate sono andate perse: venivano registrate su delle musicassette che spesso, il giorno dopo, venivano reincise. È grazie alle registrazioni degli appassionati se oggi molte puntate sono state recuperate».

GIANNI BONCOMPAGNI RENZO ARBORE

 

Chi sono gli eredi di quel tipo di radio?

«Il contesto della comunicazione è profondamente diverso: oggi ci troviamo nella quarta fase della storia della radio, quella di Internet. Tuttavia ci sono Lillo e Greg, e lo stesso Fiorello, ad aver proseguito in parte quell'esperienza».

 

Perché non rifare un nuovo Alto gradimento? Magari per la Rete...

«Sarebbe bello, ma oggi la radio comporta una presenza costante, con l'attualità che cambia di momento in momento. E poi ho la mia Orchestra Italiana, che mi dà sempre moltissime soddisfazioni».

 

Oggi però lei si presenta al Radio Day sotto altra veste.

arbore

«Sì: alle 12,30, presso Radio Novelli, lo storico e iconico showroom romano, incontrerò amici e appassionati radiofonici nell'insolito ruolo di collezionista. Della radio, infatti, amo anche il design: per questo ho una collezione di oltre 60 apparecchi, dagli Anni '30 a oggi, di tutti i colori. Comprese quelle radioline di plastica che una volta venivano poste sopra i frigoriferi americani, come molti film documentano».

 

Ha mai costruito un apparecchio radiofonico?

gianni boncompagni, mario marenco, giorgio bracardi e renzo arbore 3

«Si, da piccolo mi ero costruito una radio a galena: è da lì che ho iniziato ad ascoltare il mio amato Jazz. L'episodio è in qualche modo evocato dal programma Quelli della notte: Maurizio Ferrini ne aveva costruita una grazie ai corsi della Scuola Radio Elettra. Oggi, poi, presenterò una nuova radio, Jonathan, disegnata da Cappellini Licheri e realizzata da Gianni Braidot di Export Manager: ricordando la sinuosità del volo di un gabbiano, s'ispira al Jonathan letterario, che ha trasformato la fantasia e la libertà in una sua ragione di vita».

RADIO MODELLO JONATHANgianni boncompagni, mario marenco, giorgio bracardi e renzo arbore 1RENZO ARBORE - SPECIALE PER VOI renzo arboreRENZO ARBORE - SPECIALE PER VOI RENZO ARBORE - SPECIALE PER VOIRENZO ARBORE - SPECIALE PER VOI RENZO ARBORE - SPECIALE PER VOI ferrini arbore quelli della notterenzo arboreRENZO ARBORE E L ORCHESTRA ITALIANA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO