cannes

E BASTA CON I FILM SOPORIFERI: PURE A CANNES C'E' VOGLIA DI SCOPARE! – L’EROTISMO TORNA SULLA CROISETTE CON IL DOCUMENTARIO SU BRIGITTE BARDOT, LA REGINA DELL’EROS VISTA DALL’OCCHIO DEL REGISTA ALAIN BERLINER – DA CANNES PRENDE IL VIA IL PROGETTO CENTRATO SUL FILM SIMBOLO DEL SOFT-CORE ANNI '70, IL REMAKE DI EMMANUELLE (MA RISCHIA DI DIVENTARE UN INDIGERIBILE MAPPAZZONE A SFONDO FEMMINISTA) – ATMOSFERE DA “NOVE SETTIMANE E ½”, NEL FILM “99 MOONS, UNA STORIA DI PASSIONE FATTA DI AMPLESSI INCANDESCENTI E… - VIDEO

 

Fulvia Caprara per “la Stampa”

 

brigitte bardot 1

Silenziato da due anni di Covid e dalle tragedie che affliggono il mondo, il brivido erotico torna di scena nella vetrina del Festival di Cannes, con film, progetti e documentari che hanno subito risvegliato l'attenzione di pubblico e addetti ai lavori, soprattutto quelli che affollano il formicaio del «Marché» dove basta un nome per attirare l'interesse di produttori e distributori. Il profilo dorato su sfondo azzurro della regina dell'eros Brigitte Bardot ha già scatenato, dopo essere apparso sulla copertina del magazine «Le film français», attesa, curiosità, voglia di rivedere la stella nell'epoca del suo massimo fulgore: «L'icona Brigitte Bardot - spiega Alain Berliner, regista del documentario Bardot - è tuttora un mistero. Oggi potrebbe essere considerata una femminista e un'anticonformista».

brigitte bardot 2

 

Eppure, nell'epoca in cui è esploso il suo mito, fu vista come «una ribelle in contraddizione con tutte le regole che allora definivano quello che una donna doveva essere, insomma un'incompresa. Brigitte ha sempre cercato la sua libertà, e, anche ora, è una lottatrice che si batte per le cause in cui crede». Autore del documentario vincitore del Golden Globe Ma vie en rose, Berliner ci tiene a far sapere che l'attrice ha già dichiarato la sua totale disponibilità, e questo perché l'opera si occuperà anche di temi a lei cari, il benessere degli animali, la condizione femminile, le conseguenze della deforestazione e del riscaldamento globale. Spezzoni dei film celebri, foto d'archivio, musiche d'epoca saranno il filo conduttore di un racconto che non vuole chiudersi nei limiti di un omaggio nostalgico.

 

Una cosa è certa, le prese di posizione di Bardot, anche le più recenti, su MeToo e politica, non sono mai formali né prevedibili, e bisognerà vedere se il ritratto di Berliner riuscirà a cogliere lo spirito, sempre controcorrente, della diva che ha incarnato, nel cuore dei turbinosi Sessanta, il senso più vitale e rivoluzionario della liberazione sessuale.

emmanuelle 2

 

Dalla Croisette prende il via anche un altro progetto centrato sul film simbolo del soft-core Anni '70, il remake di Emmanuelle, la pellicola tratta dal racconto erotico di Emannuelle Arsan, pubblicato sotto pseudonimo nel '59. Al «Marché» la notizia ha fatto sensazione, anche perché il terzetto impegnato nell'impresa è composto da nomi importanti, in prima linea sul fronte del cinema femminista francese. La regista sarà Audrey Diwan, Leone d'oro all'ultima Mostra di Venezia per La scelta di Anne -L'evenement, la protagonista Lea Seydoux, ricercatissima da registi del mondo, basti sapere che al Festival è presente con il film (in concorso) Crimes of the future di David Cronenberg e con Un beau matin di Mia Hansen Love, in cartellone alla Quinzaine des realisateurs.

 

emmanuelle 1

La sceneggiatura è firmata dalla regista e da Rebecca Zlotowski, punta di diamante della squadra sempre più vasta di autrici d'oltralpe. Insomma, la nuova Emmanuelle sarà descritta con gusto neo-femminista, forse con un'attenzione maggiore a quelle implicazioni intellettuali che, nel prototipo con Sylvia Kristel, erano poco valorizzate. I risultati, comunque, furono trionfali, il patinato Emmanuelle è riuscito a totalizzare 500 milioni di spettatori nel mondo, sugli Champs Elysées, nella sale dell'Ugc Triomphe, il film era stato proiettato per 13 anni.

99 moons 3

 

Un successo infinito visto che, oltre il remake appena annunciato, sono già in preparazione due biopic in formato seriale dedicati alla breve vita (l'attrice è morta a 60 anni di cancro) del sex- symbol Sylvia Kristel. Sussulti passionali, in stile Nove settimane e 1/2 echegiano anche in 99 Moons di Jan Gassmann, proiettato al Festival in prima mondiale nella sezione «Acid». La storia è centrata sull'incontro tra la scienziata ventottenne Bigna, decisa, imperativa, abituata ad avere sempre tutto sotto controllo, compresi i desideri sessuali, e il trentenne Frank, perso in un dedalo di tossicodipendenze.

 

99 moons 1

L'attrazione tra i due è subito potente, fatta di fascinazione e repulsione, rotture e ritorni, liti e amplessi incandescenti. La parentesi amorosa e carnale tra la madre single (Sandrine Kiberlain) e l'uomo sposato Vincent Macaigne è al centro di Chronique d'une liaison passagere, regia di Emmanuel Moret (in vetrina a Cannes Premiere), mentre in The vagabonds la regista bulgara Dorotea Droumeva segue i percorsi accidentati di una donna di mezz' età che cerca relazioni con uomini ventenni scontrandosi con ostacoli fatti di pregiudizi e mascolinità tossica.

99 moons 1 1emmanuelle 499 moons 1 3emmanuelle 399 moons 1 299 moons 1 499 moons 1 599 moons 2

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?