cannes

E BASTA CON I FILM SOPORIFERI: PURE A CANNES C'E' VOGLIA DI SCOPARE! – L’EROTISMO TORNA SULLA CROISETTE CON IL DOCUMENTARIO SU BRIGITTE BARDOT, LA REGINA DELL’EROS VISTA DALL’OCCHIO DEL REGISTA ALAIN BERLINER – DA CANNES PRENDE IL VIA IL PROGETTO CENTRATO SUL FILM SIMBOLO DEL SOFT-CORE ANNI '70, IL REMAKE DI EMMANUELLE (MA RISCHIA DI DIVENTARE UN INDIGERIBILE MAPPAZZONE A SFONDO FEMMINISTA) – ATMOSFERE DA “NOVE SETTIMANE E ½”, NEL FILM “99 MOONS, UNA STORIA DI PASSIONE FATTA DI AMPLESSI INCANDESCENTI E… - VIDEO

 

Fulvia Caprara per “la Stampa”

 

brigitte bardot 1

Silenziato da due anni di Covid e dalle tragedie che affliggono il mondo, il brivido erotico torna di scena nella vetrina del Festival di Cannes, con film, progetti e documentari che hanno subito risvegliato l'attenzione di pubblico e addetti ai lavori, soprattutto quelli che affollano il formicaio del «Marché» dove basta un nome per attirare l'interesse di produttori e distributori. Il profilo dorato su sfondo azzurro della regina dell'eros Brigitte Bardot ha già scatenato, dopo essere apparso sulla copertina del magazine «Le film français», attesa, curiosità, voglia di rivedere la stella nell'epoca del suo massimo fulgore: «L'icona Brigitte Bardot - spiega Alain Berliner, regista del documentario Bardot - è tuttora un mistero. Oggi potrebbe essere considerata una femminista e un'anticonformista».

brigitte bardot 2

 

Eppure, nell'epoca in cui è esploso il suo mito, fu vista come «una ribelle in contraddizione con tutte le regole che allora definivano quello che una donna doveva essere, insomma un'incompresa. Brigitte ha sempre cercato la sua libertà, e, anche ora, è una lottatrice che si batte per le cause in cui crede». Autore del documentario vincitore del Golden Globe Ma vie en rose, Berliner ci tiene a far sapere che l'attrice ha già dichiarato la sua totale disponibilità, e questo perché l'opera si occuperà anche di temi a lei cari, il benessere degli animali, la condizione femminile, le conseguenze della deforestazione e del riscaldamento globale. Spezzoni dei film celebri, foto d'archivio, musiche d'epoca saranno il filo conduttore di un racconto che non vuole chiudersi nei limiti di un omaggio nostalgico.

 

Una cosa è certa, le prese di posizione di Bardot, anche le più recenti, su MeToo e politica, non sono mai formali né prevedibili, e bisognerà vedere se il ritratto di Berliner riuscirà a cogliere lo spirito, sempre controcorrente, della diva che ha incarnato, nel cuore dei turbinosi Sessanta, il senso più vitale e rivoluzionario della liberazione sessuale.

emmanuelle 2

 

Dalla Croisette prende il via anche un altro progetto centrato sul film simbolo del soft-core Anni '70, il remake di Emmanuelle, la pellicola tratta dal racconto erotico di Emannuelle Arsan, pubblicato sotto pseudonimo nel '59. Al «Marché» la notizia ha fatto sensazione, anche perché il terzetto impegnato nell'impresa è composto da nomi importanti, in prima linea sul fronte del cinema femminista francese. La regista sarà Audrey Diwan, Leone d'oro all'ultima Mostra di Venezia per La scelta di Anne -L'evenement, la protagonista Lea Seydoux, ricercatissima da registi del mondo, basti sapere che al Festival è presente con il film (in concorso) Crimes of the future di David Cronenberg e con Un beau matin di Mia Hansen Love, in cartellone alla Quinzaine des realisateurs.

 

emmanuelle 1

La sceneggiatura è firmata dalla regista e da Rebecca Zlotowski, punta di diamante della squadra sempre più vasta di autrici d'oltralpe. Insomma, la nuova Emmanuelle sarà descritta con gusto neo-femminista, forse con un'attenzione maggiore a quelle implicazioni intellettuali che, nel prototipo con Sylvia Kristel, erano poco valorizzate. I risultati, comunque, furono trionfali, il patinato Emmanuelle è riuscito a totalizzare 500 milioni di spettatori nel mondo, sugli Champs Elysées, nella sale dell'Ugc Triomphe, il film era stato proiettato per 13 anni.

99 moons 3

 

Un successo infinito visto che, oltre il remake appena annunciato, sono già in preparazione due biopic in formato seriale dedicati alla breve vita (l'attrice è morta a 60 anni di cancro) del sex- symbol Sylvia Kristel. Sussulti passionali, in stile Nove settimane e 1/2 echegiano anche in 99 Moons di Jan Gassmann, proiettato al Festival in prima mondiale nella sezione «Acid». La storia è centrata sull'incontro tra la scienziata ventottenne Bigna, decisa, imperativa, abituata ad avere sempre tutto sotto controllo, compresi i desideri sessuali, e il trentenne Frank, perso in un dedalo di tossicodipendenze.

 

99 moons 1

L'attrazione tra i due è subito potente, fatta di fascinazione e repulsione, rotture e ritorni, liti e amplessi incandescenti. La parentesi amorosa e carnale tra la madre single (Sandrine Kiberlain) e l'uomo sposato Vincent Macaigne è al centro di Chronique d'une liaison passagere, regia di Emmanuel Moret (in vetrina a Cannes Premiere), mentre in The vagabonds la regista bulgara Dorotea Droumeva segue i percorsi accidentati di una donna di mezz' età che cerca relazioni con uomini ventenni scontrandosi con ostacoli fatti di pregiudizi e mascolinità tossica.

99 moons 1 1emmanuelle 499 moons 1 3emmanuelle 399 moons 1 299 moons 1 499 moons 1 599 moons 2

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")