lauro orange wine

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO – "IL MONDO DEL VINO HA UNA INCLINAZIONE A FLETTERSI ALLE MODE. SE NE SONO VISTE DI TUTTI I COLORI, SIAMO PASSATI DAI "VINI COMÒ" CHE SAPEVANO PIÙ DI LEGNO CHE DI UVA, ALLA DEMONIZZAZIONE GROSSOLANA DELLE BOTTI DI LEGNO IN FAVORE DELLE VINIFICAZIONI IN CEMENTO...  E OGGI SE NON BEVI 'ORANGE WINE' SEI TAGLIATO FUORI…

Cristiana Lauro per Dagospia

 

orange wine

Il mondo del vino ha una particolare inclinazione a flettersi alle mode, un po’ come i ragazzini che intasano i profili social di Sfera Ebbasta. Oggi si tende ad assaggiare col gusto degli altri, generando flussi (e derive) di consumatori un po’ spiazzati che oscillano in varie direzioni a seconda di dove tira il vento.

 

Insomma ultimamente si beve con le orecchie, per sentito dire. Un po’ di approfondimento non guasterebbe ma l’epidemia di sedicenti esperti, soprattutto in rete, ha contaminato il ruolo dei divulgatori. Quelli bravi che parlano per farsi capire, non per fare i fenomeni col calice in mano. E per inciso, sono rimasti quattro gatti.

 

vino

Fin qui se ne sono viste di tutti i colori, siamo passati dai vini comò che sapevano più di legno che di uva, alla demonizzazione grossolana delle botti di legno in favore del cemento che però una volta vetrificato - come previsto dalle vigenti normative - diventa un’altra cosa.

 

(Se volete approfondire il discorso delle vinificazioni in cemento ecco un buon riferimento https://www.winesurf.it/inchiesta-sulle-vasche-cemento-cosa-ne-pensano-produttori-enologi-consumatori/)

 

Contemporaneamente o giù di lì, il trend ha messo al bando tutti i vitigni internazionali, pericolosi nemici da combattere.

 

GIANNI BRERA E IL VINO

C’è stato il periodo dei vini mangia e bevi - densi, a trama fitta, spesso surmaturi - che somigliavano alle marmellate di frutta. Erano decisamente carenti di acidità che è una delle tre componenti fondamentali dell’equilibrio gustativo di un vino, assieme al grado alcolico e al residuo secco (ovvero il frutto).

 

Di lì a poco una sorta di ribellione oltranzista, i moti rivoluzionari del fiasco, stabilì l’esatto contrario orientando la voga su vini scarni, anoressici e con acidità spiccate quasi taglienti in gola. L’industria farmaceutica, visto l’ incremento impressionante dei consumi di sistemi tampone antiacido e gastroprotettori di vario genere, tuttora ringrazia.

cristiana lauro 1

GIANNI BRERA E IL VINO - GIANNI RIVERA

 

C’è stato il periodo dei vini non filtrati per partito preso, fino alla confusione mentale di alcuni produttori i quali - per non sottrarsi a ciò che interpretavano soltanto con occhio modaiolo - arrivarono al paradosso di proporre lo stesso vino in versione filtered o unfiltered specificata in etichetta. Che è un po’ come l’offerta per le bimbe della Barbie bianca, nera o con gli occhi a mandorla e le bacchette di legno in mano.

vino

 

Anche i vini che sanno d’aceto (che una volta si chiamava spunto e oggi volatile) hanno avuto la loro ribalta perché in nome della naturalità qualcuno si è messo a produrre un po’ alla carlona senza considerare che si possono ridurre gli interventi in vigna con prodotti di sintesi anche senza sostituire la chimica con difetti organolettici. Difetti che finiscono per diventare gli unici elementi di riconoscibilità di quel vino, alla faccia del vitigno, del territorio e della zona di produzione. Un po’ come se le belle signore si riconoscessero per la cellulite o il fascino dei maschi dal sudore ascellare.

orange wine

 

Oggi se non bevi Orange Wine rischi di essere tagliato fuori dal consorzio umano, sei antico. La tendenza attuale vuole solo vini bianchi lungamente macerati e se per caso il vino bianco non ha fatto una macerazione lunga una quaresima che lo ha reso color tè freddo, per molti non è all’altezza dei palati esperti

Ci tengo a ricordare che i vini che bevevano i nostri nonni erano a tutti gli effetti Orange Wine. Sappiatelo!

 

 

INCHIESTA SULLE VASCHE IN CEMENTO: ECCO COSA NE PENSANO PRODUTTORI, ENOLOGI, CONSUMATORI

cristiana lauro 3

Da www.winesurf.it

 

La nostra inchiesta sulle vasche in cemento ha avuto risposte molto interessanti e particolareggiate. Ci sembra quindi doveroso come prima cosa ringraziare tutti quelli che ci hanno dedicato il loro tempo rispondendo ai nostri quesiti. Detto questo scendiamo nel dettaglio delle risposte, cercando di sintetizzare i punti salienti di ognuna.

Carlo Boscaini in Valpolicella le usa da cinquant’ anni e negli ultimi anni ne hanno acquistate diverse, però più piccole. Le ritiene utili soprattutto per i rossi da invecchiamento: questi  fino a quando non vanno in legno, se stanno nel cemento e non in acciaio, si riducono molto meno. Alla base della riscoperta del cemento Carlo mette la stabilità di temperatura e, appunto la minore o assente riduzione di un vino in cemento. Non crede che conferiscano particolari caratteristiche aromatiche al vino.

 

orange wine

Fausto Perathoner della cantina trentina  Maso Grener adesso non ha vasche di cemento ma le ha usate  in  passato, anche  in Croazia. Prima di rispondere alle nostre domande riporta un bellissimo aneddoto “Ho avuto il piacere ( e l’onore) di avere una lunga frequentazione con il dott. Tachis  e durante una sua visita in cantina ( lavoravo in Trentino ed erano gli anni 90) aveva notato che c’erano due escavatori impegnati a smantellare delle vasche in cemento per far posto a vinificatori in acciaio inox.Rientrato in Toscana Tachis mi scrisse una lettera dai toni amichevoli, ma molto critico sul fatto di aver visto smantellare un patrimonio così importante e terminava la sua lettera dicendo che non sarebbero stati lontani i tempi in cui avremmo visto uscire i vinificatori super tecnologici dalle cantine per far rientrare il cemento!  E anche in quell’occasione aveva visto bene.”

cristiana lauro 2

VINO FEMMINILE PLURALE 3

Per lui i vini vinificati in cemento, fossero essi vini bianchi  ( riesling/pinot Grigio) o rossi (cabernet/Merlot) dal punto di vista sensoriale  avevano sempre un naso molto pulito e aperto ( ma non ossidativo) e anche in bocca si evidenziava la sapidità e la rotondità. Normalmente i vini vinificati in cemento erano pronti prima, ma non avevano una vita più corta.

Rispondendo al nostro quesito  sui motivi principali  della “riscoperta” del cemento pensa che  in molti casi ci siano più motivazioni di comunicazione che di sostanza o di verifiche concrete. Crede che  l’omologazione di molti vini ( sia per denominazione che per zona di produzione) a cui abbiamo assistito negli ultimi 20 anni,  anche con l’innalzamento del livello qualitativo,  sia uno dei motivi che stimola a ricercare e a  provare delle cose alternative ed ,in un certo senso, ritornare un po’ indietro.

vino rosso

Angelo Bertacchini,  libero professionista in varie cantine, consiglia ai suoi clienti che hanno rossi da invecchiamento di sostituire l’acciaio con il cemento. Ammette che venti anni fa era di parere diverso ma l’esperienza gli ha fatto rivalutare il cemento. Addirittura aggiunge  “A parer mio sono molto utili se impiegati per lunghi affinamenti, in alternativa all’impiego della botte”  Inoltre “In vini particolarmente poveri di tannini ed antociani, questo rappresenta un ottimo strumento per favorire la stabilizzazione della materia colorante, senza influenzare radicalmente  col legno il gusto del vino”. Indubbiamente una visione molto interessante.

 

vasche di cemento

Francesco Brigatti in Alto Piemonte dice “Ho sempre usato le vasche di cemento per il nebbiolo,  sia in fermentazione che per lo stoccaggio prima di imbottigliare. In fermentazione ho una temperatura più costante e uniforme con migliore estrazione, inoltre è più facile anche la gestione della fermentazione malolattica.” In Alto Piemonte   in passato le utilizzavano solo per fermentare ma oggi le cose sono cambiate . Comunque precisa “Sono  utili sul Nebbiolo, dove la gestione della fermentazione è più difficile e dove spesso le temperature ambientali sono più basse in quanto è l’ultima uva ad essere vendemmiata, mentre la vespolina viene meglio in acciaio.”  Comunque anche per lui un vino  in cemento va meno in riduzione che in acciaio.

 

cristiana lauro 18

Hannes Rottensteiner , produttore in Alto Adige, ci presenta anche lui un pezzo di storia. Le ha dal 1956 ma quelle costruite allora erano troppo grosse per  le caratteristiche attuali della sua azienda, quindi adopera solo le più piccole  e le ha dotate di sistema di refrigerazione.  Afferma che “in fermentazione  le ritengo alternativa molto valida al legno. Anche dopo la fermentazione sono praticamente una via di mezzo tra legno (molto ossidativo) e acciaio (a volte eccessivamente riduttivo).”

Le ritiene più utili per  “Vini di corpo più consistente, con tenore tannico da ammorbidire, dove però si vuole dall’altra parte anche conservare il frutto che almeno in parte andrebbe perso in legno. Vini che tollerano anche una temperatura di fermentazione un pochino più elevata. Vini che devono fare la malolattica: in quest’ultimo caso perché  mantengono meglio la temperatura.”

STING E LA PRODUZIONE DI VINO IN TOSCANA

 

Stefano Cinelli Colombini da Montalcino, dopo aver premesso che loro hanno vasche in cemento praticamente dall’Ottocento  sostiene che

naike rivelli vino rosso

I vini a base sangiovese in Toscana si ossidano facilmente, per cui possono essere danneggiati da barriques e simili contenitori piccoli con elevato scambio di ossigeno. Inoltre quei piccoli vasi con doghe molto sottili non hanno coibenza, per cui sentono molto gli sbalzi di temperatura. Tutto questo può invecchiare troppo rapidamente il vino e va usato con cautela. Però i sangiovesi toscani sono molto acidi e tannici, per cui necessitano di un lungo periodo di maturazione e affinamento prima di essere messi in commercio. Le vasche in cemento vetrificate sono ideali per questo fine, hanno una elevata coibenza e non fanno passare l’ossigeno per cui fanno maturare il vino rallentando al massimo l’invecchiamento.” Inoltre  e questo è molto importante “I vasi in cemento vetrificato permettono una evoluzione lenta dei vini in un ambiente a bassa ossidazione, per cui alla fine si hanno vini perfettamente maturi ma più freschi.” Chiude dicendo che “Chi lavora bene non ha mai cessato di usare i vasi in cemento, mentre chi segue le mode li ha buttati. E ora li ricompra.”

vino naturale

 

MASSIMO D ALEMA VINO

 

Ofelia Bartolucci, della cantina romagnola  Enio Ottaviani, dove ci sono ben 47 vasche in cemento che per loro sono fondamentali,  parte da lontano dicendo “che  il cemento negli anni sessanta era sinonimo di cantina sociale” e quindi era poco considerato per la produzione di vini di qualità.

Per lei “Il cemento è un vaso vinario intermedio,  tra il legno e l’acciaio. Fa – in minima parte – il lavoro che può fare una botte grande in legno, con alcune  interessanti eccezioni:per esempio una microssigenazione costante e graduale con l’esterno ( quindi un dialogo tra  vino, cemento e l’ambiente in cui si trova, con una costanza termica graduale) mentre il legno risente invece a volte di shock termici, così l’acciaio. Inoltre  il cemento – a differenza del legno – non rilascia alcun sentore, permettendo così una naturale evoluzione del vino.

 

vino

Fabrizio Ciufoli, enologo, dopo aver ammesso che la sua cantina di famiglia (Poggio Bertaio)  non ha cemento solo perché nata da poco, ammette che nelle cantine in cui collabora  “ Ho iniziato a usarle quando mi sono reso conto che l’uso che potevamo farne non era assolutamente quello per cui sono nate (cioè la fermentazione) e cioè quando ho capito che in fase di stoccaggio post legno, sia prima sia dopo aver realizzato i blend avevano un risultato nettamente superiore a quello dell’acciaio”

 

cristiana lauro 14

Quando gli viene chiesto  se a  livello sensoriale conferiscono caratteristiche al vino dice  una cosa veramente interessante “A mio parere più che conferire nuove caratteristiche al vino, contribuiscono a mantenere integre quelle più positive che il vino ha!”

Ancora più importante  la chiusura: quando chiediamo  se crede ci siano motivi prevalentemente economici e/o di marketing nella recente riscoperta di questi contenitori? Afferma  “La soluzione ai problemi da me riscontrati in fase di stoccaggio  con le vasche di acciaio sono superabili solo climatizzando l’ambiente in cui esse si trovano. E’ ovvio che se si hanno a disposizione vasche di cemento non c’è bisogno di climatizzare e così i costi si riducono sostanzialmente, ottenendo inoltre ottimi risultati”.

cristiana lauro 8

Per correttezza  c’è anche chi, come il lettore Simone Santini è nettamente contrario al cemento, sostenendo che nelle resine  che vengono usate per vetrificarle ci sono sostanze tossiche che si sciolgono nel vino..

 

Allora, vediamo di tirare le fila:

La prima cosa che si nota dalle risposte la sapevamo e cioè che l’uso delle vasche in cemento era molto diffuso in passato, almeno fino agli anni settanta. A questo fatto aggiungerei una cosa e cioè il “valore negativo del passato”: la cantina Ottaviani ha sottolineato il fatto che le vasche in cemento ad un certo punto hanno fatto tanto “cantina sociale”, con una chiara valenza negativa.

cristiana lauro vini

In effetti  le grandi, spesso gigantesche vasche che  tante cantine, sociali o meno, avevano in passato, erano difficilmente gestibili e soprattutto richiedevano, per averle al meglio,  costi di gestione (vetrificazione etc) piuttosto alti . Mi tornano in mente le tine in legno che si usavano in Toscana fino agli anni sessanta, viste successivamente (per fortuna per un breve periodo)  come il demonio. In realtà andavano benissimo se pulite e perfettamente sanificate: la stessa cosa possiamo dirlo per le vasche in cemento.

Tutti i produttori e gli enologi  che ci hanno inviato le loro annotazioni non usano le vasche in cemento solo per la vinificazione, ma anche per lo stoccaggio (prima o dopo passaggi in legno) e soprattutto per l’affinamento.

VINO - LA CANTINA

 

Sullo stoccaggio tutti sono d’accordo su una cosa e cioè che il vino (quasi sempre in questi casi si parla di vino rosso) tende molto meno a ridursi se tenuto in vasche di cemento. Questa funzione è forse uno dei principali motivi di un ritorno in auge di questi contenitori.

cristiana lauro vini

Per quanto riguarda invece l’affinamento, questa funzione, sicuramente poco utilizzata in passato, sembra abbia preso piede quasi come  “morbido rifiuto” dell’utilizzo del legno. La strada di usare meno legno in affinamento a sua volta, secondo noi, è dovuta da una parte alla tendenza del consumatore di avere vini meno marcati da legno e dall’altra dall’indubbio vantaggio finanziario che una vasca in cemento ha nel tempo rispetto ad una botte.

 

In definitiva ci sembra di notare come la vasca in cemento più che  diventare “di moda” abbia ripreso un ruolo che le competeva, con alcuni interessanti usi attuali dovuti anche alla diminuzione, da parte dei consumatori, del feeling con vini molto marcati da legno.

 

cristiana lauro 16

vino1

 

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...