cristiana lauro franciacorta

BEVI E GODI CON CRISTIANA LAURO - I VINI FRANCESI SONO DAVVERO PIÙ BUONI DEI NOSTRI? NON E’ SEMPRE VERO. FRANCIACORTA, TRENTO DOC E ALTA LANGA SONO SPUMANTI MIGLIORI DI MOLTI CHAMPAGNE - PS: “I GRANDI VINI FRANCESI POSSONO PERMETTERSELI IN POCHI E NON SEMPRE VALGONO IL PREZZO AL QUALE VENGONO PROPOSTI”

Cristiana Lauro per ilsole24ore.com

 

TRENTO DOC FRANCIACORTA 1

Di questi tempi, il racconto e la valorizzazione dei prodotti italiani è sempre più di vitale importanza. La nostra capacità di riconoscerne qualità, varietà e pregevoli differenze dovrebbe indurci a consumare e difendere – non a parole ma nei fatti – il made in Italy.

Oggi più che mai occorre proteggere il nostro patrimonio enogastronomico interno (che per assurdo è il più stimato a livello internazionale), anteponendolo a scelte modaiole un po' eccentriche, derivate da manie esterofile dilaganti poco sensate e, oltretutto, convenienti in misura modesta.

 

Per quale ragione sempre più spesso nelle nostre carte dei vini – principalmente quelle dei consumi alla mescita e nei wine bar – si dà più rilevanza alle etichette francesi che a quelle italiane? Perché molti locali, soprattutto a Milano, propongono più Champagne che spumanti Metodo Classico? Grossomodo la zona della Franciacorta dista da Milano quanto la Champagne da Parigi, quindi potrebbe essere considerata la nostra Champagne ma così non è. Non viene percepita come tale.

 

cristiana lauro 1

Di fatto continua a crescere la proposta di piccoli produttori di Champagne, a prezzi abbastanza contenuti, quando in diverse zone come l'Alta Langa, il Trento Doc, la Franciacorta, appunto (solo per fare alcuni esempi) si trovano spumanti Metodo Classico di tutto rispetto. Anzi, spesso a parità di prezzo sono molto più buoni.Un discorso analogo vale per i bianchi e i rossi di Borgogna “a buon mercato”, oramai importati un po' ovunque in Italia, soprattutto se provenienti da piccoli produttori raccontati con la storiella che “quello è cugino di quell'altro molto più noto”.

 

E quando un vino italiano viene proposto in carta sopra i cinquanta euro, il pensiero di molti si riduce al concetto approssimativo che su quella fascia tanto valga bere francese.Ecco, si tratta di un ragionamento sbagliato: perché per bere grandi bottiglie di Borgogna, quelle buone per davvero – che sono una piccola produzione – bisogna essere pronti a una spesa importante. Insomma, in molti pensano superficialmente che i vini francesi siano migliori dei nostri ma non è sempre vero.

 

TRENTO DOC FRANCIACORTA 1

Occorre informazione e, chi informa, dovrebbe assumersi alcune responsabilità prima di celebrare etichette che in molti casi nell'ultimo anno hanno rialzato i listini con percentuali superiori al 20%, rincari che su quelle italiane nessuno è disposto ad accettare.

 

Aggiungo una verità un po' scomoda: i grandi vini francesi possono permetterseli in pochi e non sempre valgono il prezzo al quale vengono proposti. I vari Bordeaux, Borgogna o Champagne e soprattutto i Grand Cru sono ad uso e consumo di un'élite, non di certo alla portata di tutti. A dire il vero, in generale, le grandi bottiglie sono sempre più destinate al consumo per pochi. In Francia e soprattutto a Parigi, i vini di fascia bassa finiscono nelle mescite dei “Bar à Vin”, mica sulle carte dei vini del vasto numero di ristoranti stellati che la guida Michelin riconosce nel suo territorio di origine! Evidentemente non sono ritenuti all'altezza.

 

vini borgogna

In generale oggi se si vogliono acquistare all'asporto vini internazionali spendendo meno di venti euro, si rischia la standardizzazione del nuovo mondo. Oppure, come dicevo prima, prodotti dimenticabili – perché onestamente troppo semplici – se si guarda alla Francia. In Italia, al contrario, si possono bere ottime bottiglie che hanno uno schema di valore incredibile e non soltanto nelle zone blasonate.

 

cristiana lauro

In conclusione, resta comunque una nota amara: il vino buono sta dimostrando di essere sempre più elitario, destinato a poche persone che non è nemmeno detto siano in grado di capirlo.

vini borgogna1vini borgogna2cristiana lauro 4

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...