premio laurentum

CAFONALINO LAURENTUM - CONSEGNATO, CON UNA CERIMONIA ONLINE, IL PREMIO LAURENTUM DEDICATO ALLA POESIA, ARRIVATO ALLA SUA 35ESIMA EDIZIOME: RICONOSCIMENTI PER MOGOL, VINCENZO MOLLICA, JAROSLAW MIKOLAJEWSKI, MARIO SANTAGOSTINI, LIA LEVI, MARIA SOLE SANASI D’ARPE E JACOPO MASTRANGELO - I RICONOSCIMENTI SONO STATO CONSEGNATI DAL PRESIDENTE DELLA GIURIA GIANNI LETTA…

Comunicato stampa

 

premio laurentum

Il 20 dicembre 2021 alle 18 si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Laurentum, la storica rassegna dedicata alla poesia, arrivata alla sua trentacinquesima edizione. Durante la cerimonia di premiazione, che per il secondo anno consecutivo è stata studiata come un evento on line, nel rispetto delle disposizioni in materia di contenimento del Covid19, il Presidente della Giuria, Dott. Gianni Letta, ha consegnato tutti i riconoscimenti più prestigiosi.

 

vincenzo mollica

La Giuria del Premio Laurentum, composta da Angelo Bucarelli, Corrado Calabro', Luca di Bartolomeo, Simona Izzo, Paolo Lagazzi, Davide Rondoni e Roberto Sergio (Direttore del Premio), ha deciso di attribuire il Premio Laurentum Edizione 2021 – “Alla Carriera” a Giulio Rapetti Mogol, scrittore e produttore discografico, fra i più conosciuti e rappresentativi autori di testi italiani.

 

mogol

“Mogol, è diventato celebre per il suo talento unico e la carriera di autore costellata da successi indimenticabili, considerati pietre miliari della musica leggera italiana, che hanno fatto da colonna sonora ai momenti più emozionanti della vita di ciascuno di noi, – è il commento di Giovanni Tarquini, Presidente del Centro Culturale Laurentum – ma ci tengo a sottolineare che ha dedicato la propria esistenza, oltre che al mondo della musica, anche ad attività di solidarietà, dando vita sia alla Nazionale italiana cantanti, che disputa incontri a scopo benefico, sia al Cet, un’associazione non profit che si occupa di formazione di autori, musicisti e cantanti. La bellezza della sua musica, quindi, nasce dalla bellezza del suo animo.”

 

maria sole sanasi d arpe

Il Centro Culturale Laurentum ha inoltre decretato di assegnare il Premio “I Valori della Cultura 2021” a Vincenzo Mollica, il grande giornalista, scrittore, disegnatore, autore, conduttore televisivo e radiofonico.

 

“In questo caso – aggiunge Roberto Sergio, Direttore del Premio Laurentum – abbiamo inteso dare un riconoscimento all’enorme ed appassionato impegno profuso con intelligenza a favore della cultura e del mondo dello spettacolo attraverso la sua attività giornalistica ad uno dei volti e delle voci storici della RAI.”                           

 

lia levi

Del XXXV Premio per la poesia è stato insignito Mario Santagostini, poeta e traduttore di chiara fama, mentre l’XI Premio Dante Alighieri, che nasce da un’idea dell’insigne poeta e giurato del Premio Laurentum per la poesia, Davide Rondoni, è andato ad un illustre artista straniero, Jaroslaw Mikolajewski, uno dei più apprezzati poeti polacchi contemporanei, oltre che saggista, scrittore di libri per bambini, pubblicista e traduttore di molti autori italiani, fra i quali proprio Dante.

 

jaros??a miko??ajewski

Il Presidente della Giuria del Premio Laurentum, Dott. Gianni Letta, ha consegnato il Premio Laurentum per la Letteratura Ebraica – Edizione 2021 a Lia Levi. “Abbiamo scelto di attribuire a Lia Levi questo riconoscimento” – ha commentato Roberto Sergio –“ per aver dedicato la propria vita a trasmettere la memoria della Shoah e delle persecuzioni delle Leggi razziali alle generazioni contemporanee e future, a combattere tutte le forme di discriminazione e di persecuzione ancora presenti nella realtà contingente ma anche nell’individuare e stigmatizzare la radice forse più pericolosa dei mali che affliggono la società contemporanea: l’indifferenza verso coloro che soffrono e verso tutte le forme di ingiustizia, rifiuto e di vessazione".

 

Il premio Poesia giovani opera prima è andato a Maria Sole Sanasi D’Arpe, talento letterario emergente dal sicuro avvenire.

 

jacopo mastrangelo

Infine, un Premio Speciale sarà consegnato a Jacopo Mastrangelo, il giovane musicista divenuto celebre in tutto il mondo per aver suonato, in piena pandemia, con la sua chitarra elettrica sui tetti di Piazza Navona, la magnifica ‘Debora's Theme' (parte della colonna sonora del celebre ‘C'era una volta in America', composta dal maestro Ennio Morricone), lanciando un messaggio di speranza a tutti gli italiani con uno sguardo di fiducia nel futuro.

 

gianni letta

“La storia culturale del nostro Paese è fatta anche e soprattutto dalle idee e dalle parole con le quali i grandi autori sono stati capaci di tradurre le loro emozioni in versi e di trasmettercele nel tempo. Da oltre trent’anni il Premio Laurentum individua quelle personalità che con la loro creatività e la loro sensibilità lasciano un segno nella nostra vita, attraverso i più diversi canali di comunicazione. SIAE – ha dichiarato il Direttore Generale Gaetano Blandini - è da sempre con piacere e convinzione dalla parte di chi sa tributare il giusto valore al mestiere dell’autore, e dare spazio e tempo a chi con le parole sa farci sognare”.

 

gianni letta durante la premiazione

Fra i premiati di spicco delle passate edizioni, citiamo: Raffaele La Capria , Antonello Venditti , Michele Placido, Maria Luisa Spaziani, Pippo Baudo, Antonio Paolucci, Davide Rondoni, Lina Wertmuller, Enrico Malato, Doriana Mandrelli e Massimiliano Fuksas, Renzo Arbore, Vincenzo Scotti, Giovanni Minoli e Walter Veltroni (per la sezione “Premio I Valori della Cultura”); Ennio Morricone, Ettore Bernabei, Giorgio Albertazzi, Sergio Zavoli, Adriana Asti, Giorgio Forattini, Carla Fendi, Mariangela Melato, Piero Angela e Gigi Proietti (per la sezione “Premio alla Carriera); la Senatrice Liliana Segre e lo scrittore Marco Buticchi (nella sezione “Premio Laurentum Speciale”) e Simona Agnes (per la sezione “Premio Laurentum di Cultura Radio Televisiva Web”).

 

ROBERTO SERGIO

Il Premio ha ottenuto fino ad oggi importanti riconoscimenti istituzionali: le Medaglie del Presidente della Repubblica, le Medaglie del Presidente del Senato e della Camera dei Deputati, oltre che il patrocinio di numerose istituzioni ed enti, tra i quali: la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Lazio, la Provincia di Roma, il Comune di Roma Assessorato alle politiche culturali, il IX Municipio (ex XII), Camera di Commercio di Roma, Federlazio, la Conferenza dei rettori delle università italiane, l'Accademia della Crusca, l'Università Tor Vergata – Facoltà di Lettere, la Libera Università Santissima Assunta (Lumsa) – Facoltà di Lettere, l'Associazione Roma Caput Mundi, l'Istituto Luce e Zetema.

PREMIO LAURENTUM - MARIA SOLE SANASI D ARPEPREMIO LAURENTUM - GIANNI LETTA CON MARIA SOLE SANASI D ARPE

roberto sergio

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?