CARAMBA, CHE STORIE! – NEL DOCUMENTARIO "IO, CARABINIERE" ALCUNI VIP RACCONTANO I LORO RICORDI DEL PERIODO NELL’ARMA - PIERACCIONI: “QUANDO ANDAI A FARE SERVIZIO DI ORDINE PUBBLICO ALLO STADIO MIA MADRE MI CONSIGLIÒ DI RIPARARMI DIETRO MIO ZIO, ANCHE LUI SUGLI SPALTI, PER FARMI DIFENDERE DA LUI” - IL PRESIDENTE DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI, GIOVANNI GORNO TEMPINI, PRESTÒ GIURAMENTO CON LA SCIABOLA DEL BISNONNO. E IL MINISTRO COLAO...

-

Condividi questo articolo


leonardo pieraccioni leonardo pieraccioni

Dagonews

 

Caramba, che storie! L’ufficio stampa dei Carabinieri, con la regia di Claudio Camarca, ha realizzato il documentario “Io, carabiniere” (andato in onda su Rai2) in occasione del 208° Annuale di Fondazione dell’Arma. Alcuni personaggi famosi hanno raccontato la loro esperienza e i loro ricordi del periodo in divisa.

 

Leonardo Pieraccioni è stato carabiniere di leva su consiglio del padre: “Quando mandai ai miei genitori la prima foto da carabiniere si misero a piangere, temendo per la mia vita. Io ero magrolino, inesperto, la prima zuppa (schiaffo ndr) l’avrei presa io. Quando andai a fare servizio di ordine pubblico allo stadio mia madre mi consigliò di ripararmi dietro mio zio, anche lui presente sugli spalti, per farmi difendere da lui”.

 

Luca Barilla, vicepresidente dell’azienda di famiglia, anche lui carabiniere semplice, si commuove visibilmente nel ricordare il suo ultimo giorno di servizio.

leonardo pieraccioni leonardo pieraccioni

 

Il Ministro Vittorio Colao è stato sottotenente 2° battaglione Liguria nel 1984: ”Ho apprezzato il valore negli anni successivi, perché da ufficiale ho imparato a gestire persone più anziane e più esperte di me. Non importa se sei tenente, brigadiere o carabiniere, nell’Arma tutti hanno un ruolo e ognuno lo rispetta per un obiettivo  comune. Ed è così anche nelle aziende, io ho potuto capire la leadership a 23 anni”.

 

Il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini, prestò giuramento con la sciabola del bisnonno, generale dell’Arma: ”Mio nonno venne a trovarmi al Circolo Ufficiali solo per vedermi in uniforme e dopo due giorni mancò. Per lui significò molto vedermi ”. Gegè Telesforo, che ricorda i momenti più duri del suo servizio a San Giovanni Rotondo, come l’intervento in seguito al suicidio di un giovane.

ugo brachetti peretti ugo brachetti peretti

 

Il maestro pizzaiolo Gino Sorbillo: ”Quando ero in divisa mi sentivo come se avessi una corazza sotto e la porto ancora sotto la tenuta da chef, ancora oggi mi chiamano carabiniere svestito”.

 

Un viaggio con punte di sincera emozione, restituita dalle testimonianze di personaggi illustri che svolsero gli obblighi di leva, come ufficiali di complemento dell'Arma o carabinieri ausiliari. Tra questi il Ministro per l'Innovazione Vittorio Colao, gli ambasciatori Riccardo Sessa e Stefano Pontecorvo, Leonardo Pieraccioni, Gegè Telesforo, il presidente di Cassa Depositi e Prestiti Giovanni Gorno Tempini e Ugo Brachetti Peretti, presidente del Gruppo Api, imprenditori come Luca Barilla, Franco Gussalli Beretta, Lamberto Frescobaldi, il giornalista Alberto Billà, il maestro pizzaiolo napoletano Gino Sorbillo.

vittorio colao vittorio colao

 

Ognuno di loro, ancora profondamente legato all'universo valoriale dell'Arma, ha ricordato i tempi in cui vestiva l'uniforme dei carabinieri, sottolineando quanto tale esperienza fosse stata fondamentale nel successivo percorso umano e professionale e come tutti si sentano ancora carabinieri, con quell’uniforme idealmente cucita, nonostante i differenti percorsi intrapresi negli anni successivi al congedo.

 

vittorio colao vittorio colao giovanni gorno tempini giovanni gorno tempini

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...