albert camus nicola chiaromonte

CHIAROMONTE E CAMUS, UN'AMICIZIA TRA UOMINI D'ALTRI TEMPI – L’EPISTOLARIO TRA IL FILOSOFO E POLITICO ITALIANO E LO SCRITTORE FRANCESE, DUE LIBERTARI CHE COMBATTEVANO OGNI FORMA DI DOGMATISMO, COMUNISTA IN PARTICOLARE, UNITI DA UNA DONNA BELLISSIMA, PATRICIA BLAKE, INTELLETTUALE AMERICANA - "SARTRE È UN GANGSTER CULTURALE"

Leonardo Martinelli per “la Stampa”

 

nicola chiaromonte

La loro amicizia nacque nella primavera del 1941, davanti al mare, in Algeria.

«Ce ne andammo in bicicletta oltre Mers-el-Kebir su una spiaggia deserta - scrisse Nicola Chiaromonte, filosofo e politico, molti anni più tardi, nel 1960, ricordando Albert Camus, appena morto in un tragico incidente stradale -. Non si parlò troppo neppure allora, ma si disse molto bene del mare, come di un oggetto nel quale non c' è niente da capire, eppure è inesauribile e non stanca mai».

Albert Camus

 

Quel giorno Nicola e Albert non discussero di politica, letteratura o filosofia, argomenti ricorrenti nelle lettere che si scriveranno poi tra il 1945 fino al '59, ma «restarono in silenzio e la bellezza venne a loro - sottolinea Samantha Novello -. Si scambiarono l' amore per il mare». Nacque «un' amicizia così forte, così pudica», come la descrisse Camus. Un' amicizia tra uomini d' altri tempi.

 

camus maria casares

La Novello, professoressa di storia e filosofia in un liceo scientifico di Firenze, è diventata anche una delle maggiori specialiste di Camus, tanto che Gallimard le ha affidato l' edizione, appena pubblicata in Francia, di questa Corrispondenza, insolita e sconosciuta.

Chiaromonte arrivò a Parigi nel 1934, fuggendo il fascismo, militante di Giustizia e libertà. Partirà come mitragliere nell' aviazione repubblicana organizzata in Spagna da André Malraux, ma ritornerà in Francia appena i comunisti prenderanno il sopravvento su chi combatteva Franco.

 

samantha novello

Già allora Chiaromonte era un intellettuale di sinistra (influenzato dalla tradizione anarchica e dal socialismo utopistico di Pierre-Joseph Proudhon), antifascista ma contrario a un antifascismo militante «semplice negazione della negazione». Rifiutava ogni tipo di dogmatismo, comunista in particolare.

 

coppel nicola chiaromonte

Conosciuto per aver fondato più tardi con Ignazio Silone la rivista Tempo presente, a Roma, nel 1956, si ritrovò subito con uno come Camus, che prese le distanze dal comunismo da giovanissimo. Erano due libertari, sognatori, che anche nelle lettere combattevano ogni forma di nichilismo, inteso in un senso nietzschiano «come negazione assoluta di dare un senso alle cose e come risentimento che riduce in niente l' altro che la pensa diversamente da te», sottolinea la Novello.

 

camus

Nel 1940, con l' entrata in guerra dell' Italia e la conquista di Parigi da parte dei nazisti, Chiaromonte fuggì verso il Sud della Francia con la moglie Annie Pohl, che morì, sfinita da quell' odissea. Affranto, Nicola se ne andò in Algeria: nell' attesa di ottenere il visto per gli Usa, amici comuni gli presentarono Camus e la moglie Francine Faure, che accettarono di nasconderlo a casa loro a Orano (Chiaromonte era ormai ricercato dalla polizia collaborazionista). È lì che i due andarono insieme alla famosa spiaggia.

 

L' italiano poi emigrerà a New York, dove fonderà con Dwight Macdonald la rivista Politics. Con Albert si rifarà vivo grazie a una prima lettera due giorni dopo il lancio della bomba atomica a Hiroshima.

 

nicola chiaromonte

Nicola gli dice che la sua amicizia gli è «preziosa, perché ci vorranno molti amici in Europa, per risalire verso una vita degna». L' epistolario iniziò allora e s' interruppe solo quando Chiaromonte, con la nuova moglie, Miriam Rosenthal, ritornò a Parigi, nel 1947: ci rimase fino al 1952, quando la coppia si trasferirà a Roma. Così ricominceranno a scriversi e già in una lettera del 18 settembre, Chiaromonte sostiene Camus nella polemica scoppiata contro di lui dopo l' uscita dell' Uomo in rivolta, alimentata da Les Temps Modernes, diretto da Jean-Paul Sartre, che rigetta il rifiuto di Albert del marxismo e dello stalinismo. Nicola parla di «gangsterismo culturale» a proposito di Sartre.

 

Patricia Blake

Nel 1952 Chiaromonte era partito da un giorno all' altro da Parigi. In una struggente missiva del 9 febbraio 1954 racconta finalmente il perché all' amico. Aveva avuto una storia con Patricia Blake, intellettuale americana, moglie del compositore russo Nicolas Nabokov.

 

E, per salvare il suo matrimonio, aveva deciso di punto in bianco di andarsene. Si scusa con Albert per non avergliene parlato, ma lo stesso Camus aveva avuto una storia con Patricia, allora studentessa di letteratura, nel 1946, durante un viaggio a New York.

 

Patricia Blake

Bellissime le lettere che seguono di Albert (che tradiva la sua Francine) sull' adulterio: «Solo certi esseri, privilegiati, sanno non giudicare mai. Sono una fonte di libertà, vi liberano nel senso proprio della parola ed è per questo che l' amore che si prova per loro si colora di una meravigliosa gratitudine». I due uomini iniziarono così a confidarsi anche sulla vita privata, a «parlare di donne». Senza ipocrisie, sinceri sulle proprie fragilità.

nicola chiaromonte, mary mccarthy, robert lowell.in piedi da sinistra heinrich blucher, hannah arendt, dwight mcdonald, gloria macdonaldnicola chiaromonte

Mai volgari.

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...