the french dispatch

IL CINEMA DEI GIUSTI - “THE FRENCH DISPATCH” DI WES ANDERSON È DIVERTENTE, RICCHISSIMO, PIENO DI GUSTO, MA ANCHE NOIOSETTO E UN PO’ INUTILE - UN FILM SUL NEW YORKER SCRITTO E PENSATO PER I LETTORI DEL NEW YORKER. MA, FORSE, NON BASTA. QUESTO NON TOGLIE NULLA AL TALENTO DEL REGISTA, MA IL PROCESSO INVOLUTIVO È EVIDENTE. QUANDO I DETTAGLI, I COSTUMI DI MILENA CANONERO, LE MUSICHE DI DESPLAT DIVENTANO PIÙ IMPORTANTI DELLA STORIA C’È QUALCOSA CHE NON FUNZIONA… - VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

The French Dispatch 5

Oh! Il bel giornalismo americano di una volta… Le pagine del New Yorker, del Paris Review, le cronache del joli mai del 68, gli art dealer che creavano gli artisti…

 

bill murray the french dispatch 1

Datemi subito un basco e una bicicletta. Andiamo tutti a Ennui-sur-blasé a fare i giornalisti chic americani.

 

Insomma, vedendo questo divertente, ricchissimo, pieno di gusto, ma anche noiosetto e un po’ inutile malgrado i grandi sforzi di tutti, tecnici e attori, “The French Dispatch”, ultima opera di Wes Anderson, premiato a Cannes per la miglior regia, è vero che viene voglia di parlare del grande giornalismo del passato.

 

the french dispatch

Non solo di S. N. Behrman, di E. B. White, di James Thurber, ma anche dei nostri Giancarlo Fusco e Camilla Cederna.

 

Ma, detto questo, fatta una telefonata di consolazione a Dante Matelli, che ha sempre un bel racconto di vecchio giornalismo da farmi, alla fine il film, pur così pieno di spunti, di battute e di attori meravigliosi, basterebbero Benicio Del Toro come artista criminale e pazzo e la sua musa Léa Seydoux, Bill Murray come il direttore che tutti avremmo voluto e Tilda Swinton in versione arancione, Frances McDormand a letto con la sua macchina da scrivere e col giovane rivoluzionario Thimothée Chalamet, si perde narrativamente sia come struttura del singolo racconto che come struttura generale.

bill murray wes anderson

 

 

Al punto che salutiamo i graziosissimi inserti animati costruiti sul modello delle tavole di Tin Tin perché ci danno un po’ di sollievo rispetto all’affollamento di idee e di battute e di riferimenti più o meno fighetti.

 

bill murray - the french dispatch

 

 

 

 

 

Un film sul New Yorker scritto e pensato per i lettori del New Yorker, diciamo, e infatti Richard Brody del New Yorker lo trova il miglior film di Wes Anderson. Ma, forse, non basta. Questo non toglie nulla al talento del regista, non sia mai, ho adorato quasi tutti i suoi film, lo confesso, ma il processo involutivo è evidente. Quando i dettagli, i costumi di Milena Canonero, le musiche di Desplat diventano più importanti della storia c’è qualcosa che non funziona in un film.

 

Il primo episodio, certo, quello dell’art dealer Julian Cadazio interpretato da Adrian Brody che fa del pazzo criminale Moses Ronsenthaler, un grande Benicio Del Toro, una star dell’arte contemporanea è molto riuscito e molto divertente. E la storia d’amore che ha Benicio Del Toro con la secondina Simone, una Léa Seydoux che si permette una strepitosa scena di nudo integrale, è molto romantica.

il regista wes anderson

 

Ma gli altri due episodi sono molto più fumosi e confusi. E finisce per non rendere fumosa l’intera costruzione. Che dovrebbe essere un grande atto d’amore al giornalismo americano che ragguagliava la provincia americana sulle mode culturali e politiche francesi. Il fittizio French Dispatch è infatti un fittizio supplemento di un ancor più fittizio giornale americano di Liberty, Kansas, il Kansas Evening Sun, che ha la sua redazione nella inesistente cittadina di Ennui-sur-blasé ricostruita a Angouléme.

 

The French Dispatch 7

Solo che articoli, personaggi e toni letterari sono ripresi da quelli reali delle pagine del New Yorker. Ovvio che non possa non piacermi vedere sullo schermo tutto questo sfoggio di passioni giornalistiche e di celebrità, in ruoli minori ci sono anche Owen Wilson, Ed Norton, Saoirse Ronan, Christoph Waltz e non so quanti altri, ma, a parte la tristezza che mi può venire quando apro La Repubblica di Maurizio Molinari, e non di Bill Murray, e, al massimo, se mi va proprio bene, leggo un articolo di Natalia Aspesi, oltre alla nostalgia del passato, non mi resta molto di più. E ho speso 6,50 di biglietto ridotto per oltre sessantacinquenni e 13 euro di parcheggio. Domani mi metto un basco

THE FRENCH DISPATCH 2

bill murray the french dispatch french dispatch

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…