modi – tre giorni sulle ali della follia

IL CINEMA DEI GIUSTI – “MODI – TRE GIORNI SULLE ALI DELLA FOLLIA”, SECONDA REGIA DI JOHNNY DEPP, È UNA GRANDE SORPRESA. E’ UN SERIO TENTATIVO DI RICOSTRUIRE LA VITA DI AMEDEO MODIGLIANI, INTERPRETATO DA RICCARDO SCAMARCIO, NELLA PARIGI CONFUSA E SOTTO LA GUERRA DEL 1916 – POSSIAMO NON GRADIRE DEL TUTTO GLI INCUBI DELLA GUERRA E DELLA MORTE DI MODI, IL PUNTARE TUTTO SUL RUOLO DI ARTISTA MALEDETTO, MA ALLA FINE FUNZIONA BENE ANCHE SCAMARCIO. E LA SCENA CON AL PACINO... – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Modi – Tre giorni sulle ali della follia - locandina

Posso capire perché non stia funzionando al cinema, posso capire una certa diffidenza per Johnny Depp regista, ma “Il coraggioso”, la sua unica regia di lungometraggio uscito 24 anni fa era notevole, o per Riccardo Scamarcio nel ruolo di Amedeo Modigliani, ruolo che già ebbe Gerard Philippe nel lontano “Montparnasse, 19” (1958), iniziato da Max Ophuls terminato da Jacques Becker, ma questo “Modi – Tre giorni sulle ali della follia”, seconda regia di Johnny Depp, scritto da Jerzy Kromolowski (“La promessa”), Mary Olson-Kromolowski, Dennis McIntyre, prodotto da fin troppa gente e da Andrea Iervolino e Lady Bacardi, dopo un inizio un filo sballato, è una grande sorpresa.

 

Non solo. E’ anche un serio tentativo di ricostruire, con due direttori della fotografia favolosi come Dariusz Wolski (“Napoleon”) e Nic Pecorini, con le scenografie di David Warren (“Sweeney Todd”, “Hugo Cabret”), i costumi di Penny Rose (la saga de “I pirati dei Caraibi”), la vita di Modigliani, della sua amante, la sua giornalista Beatrice Hastings, interpretata da Antonia Desplat, dei suoi amici del cuore Utrillo, cioè Bruno Gouery, e Soutine, cioè Ryan McParland, nella Parigi confusa e sotto la guerra del 1916.

 

Modi – Tre giorni sulle ali della follia - al pacino sul set

Quattro anni prima della tragica morte di Modigliani e della sua compagnia Jeanne, che qui non compare. Anche se ha un inizio un po’ confuso con un Modigliani-Scamarcio un po’ Jack Sparrow, pronto a sfondare una vetrata di un celebre café per darsi alla fuga, un po’ cialtrone pronto a vendere per nulla le sue tele, i personaggi, a cominciare dallo stesso Modigliani, Beatrice, Soutine e Utrillo, la Rosalie Tobia di Luisa Ranieri, ma anche il gallerista Léopold Zborowski di Stephen Graham e il potente collezionista Maurice Gangnat di Al Pacino, prendono vita e iniziano a funzionare oltre ogni aspettativa. Che, confesso, era scarsa.

 

E invece il film alla fine funziona. Non si erano mai visti sullo schermo Trillo e soprattutto il geniale Soutine che si porta un quarto di bue in studio pieno di mosche per rifare Rembrandt. La scena con Al Pacino che dà lezione di cosa sia l’arte per l’acquirente e di cosa lo possa essere per l’artista vale metà film.

 

Modi – Tre giorni sulle ali della follia - luisa ranieri Johnny Depp

Possiamo non gradire del tutto gli incubi della guerra e della morte di Modi, il suo puntare tutto sul ruolo di artista maledetto, ma alla fine funziona bene anche Scamarcio, che riesce a passare dal lato del pittore guascone all’artista in profonda crisi. Non sarà Gerard Philippe, come l’inedita Antonia Desplat, figlia del musicista, non sarà la Lilli Palmer del film di Becker, la palpitante Jeanne era una giovane Anouk Aimée, ma ha il fisico e lo sguardo giusto per il film. Fidatevi. In sala.

Modi – Tre giorni sulle ali della follia - luisa ranieriModi – Tre giorni sulle ali della follia - riccardo scamarcioModi – Tre giorni sulle ali della follia - riccardo scamarcio modi. tre giorni sulle ali della follia 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…