giurato numero 2

IL CINEMA DEI GIUSTI - "GIURATO NUMERO 2", E' LO STREPITOSO, SERISSIMO ULTIMO FILM DIRETTO DA CLINT EASTWOOD A 94 ANNI - FRANCAMENTE, POCHI FILM VEDO OGGI GIRATI CON LA STESSA ATTENZIONE, LO STESSO AMORE PER IL RACCONTO E CON LO STESSO RIGORE MORALE E RISPETTO PER I SUOI PERSONAGGI. A TONI COLETTE E A NICHOLAS HOULT BASTA UN MOVIMENTO DI OCCHI PER CAPIRE COSA STANNO PENSANDO. E A CLINT EASTWOOD BASTA CAPIRE DOVE METTERE LA MACCHINA DA PRESA E MUOVERE O NON MUOVERE I SUOI ATTORI PER FARE CINEMA... - VIDEO

Marco Giusti per Dagospia

 

giurato numero 2 6

“La giustizia è cieca. La colpa vede tutto” recita lo slogan americano di questo strepitoso, serissimo ultimo film diretto da Clint Eastwood a 94 anni, “Giurato numero 2”, legal thriller con Nicholas Hoult e Toni Colette che si incontrano qui a 22 anni di distanza da “About a Boy”, quando il primo era il ragazzino del titolo e lei sua madre. Un thriller che si pensava di spedire direttamente sulle piattaforme, e invece, grazie al successo del trailer sui social, rendendosi conto che c’era grande interesse per il film, è finito dove doveva stare, cioè su un grande schermo.

 

giurato numero 2 7

E, francamente, pochi film vedo oggi girati con la stessa attenzione, lo stesso amore per il racconto e con lo stesso rigore morale e rispetto per i suoi personaggi. Perché di un problema morale di esseri umani si parla, come spiega appunto lo slogan americano del film. Un problema morale che, in un momento storico come quello segnato dalla vittoria presidenziale di Trump e Musk diventa quasi un dito nell’occhio rispetto all’idea di giustizia americana. Eppure…

 

Io so che non rispettando la verità, salverei una famiglia per bene e manderei in galera un criminale dichiarato, che è però innocente rispetto al processo che sta subendo. Il problema morale passa attraverso due personaggi, quelli che conoscono la verità, il pubblico ministero Faith Kellembrew di Toni Colette e il giurato numero 2, il Justin Kemp di Nicholas Hoult. Ma passa anche attraverso gli occhi di chi li sta inquadrando, Clint Eastwood. Decisamente più importanti, credo, di quelli di chi ha scritto il film, il quasi sconosciuto Jonathan Abrams, che a Clint ha dato solo un testo funzionale, una base sulla quale muovere la sua messa in scena.

 

giurato numero 2 4

Per questo servivano due attori superiori, capaci di muoversi in continuazione tra sentimenti diversi. E’ curioso che Clint Eastwood, che deve molto della sua carriera a un sigaro, un poncho e un cappello, abbia deciso di chiudere la sua prestigiosa carriera con un piccolo film processuale. Ma, a ben vedere, non lo ha affatto diretto come un piccolo film processuale da mandare sulle piattaforme. Guardate come non muove la macchina da presa, come preferisce mettere due o più personaggi nella stessa inquadratura larga.

 

E’ lo spettatore che muove gli occhi, non un campo e controcampo televisivo del cazzo. Non gli serve. Gli serve che lo spettatore si faccia una sua idea scivolando da uno sguardo all’altro dei personaggi. Che lo spettatore veda, diventando lui stesso il giurato numero 2, quel che accade nella testa dei personaggi del film. A cominciare da quella di Justin Kemp, alcolista che da quattro anni non beve più un goccio e cerca con la moglie, Zoey Deutch, di avere finalmente un figlio, che si ritrova a fare il giurato in un processo apparentemente facile e di breve durata. Ma non lo sarà.

 

giurato numero 2 3

Perché si accorge che James Sythe, cioè Gabriel Basso, l’imputato su cui la giuria deve discutere, è sì un uomo violento, magari un criminale, ma non è un assassino. Perché la sua donna, interpretata dalla stessa figlia di Clint, Francesca Eastwood, non l’ha uccisa lui per poi buttarla giù da un ponte in una terribile notte di pioggia e di buio. Lo sa perché ha capito che quella stessa notte, dopo essere stato nello stesso bar e aver visto litigare la donna con l’imputato, non era un cervo quello che ha preso con la sua macchina spingendolo giù dallo stesso ponte.

 

giurato numero 2 2

Si è raccontato che era un cervo, certo. E ha rimesso a posto la macchina. Ora, avendo capito questo, cosa deve fare? Deve rovinare per sempre la sua vita per il rispetto della giustizia o deve far finta di niente? Ma il problema morale lo ha pure Faith, la pubblica accusa che grazie alla vittoria in questo processo diventerà procuratore. Perché ha capito che le cose non tornano e, anche se gli serve politicamente mettere in galera a vita un assassino, si pone il dilemma morale su cosa fare. Tutto qui.

 

A Toni Colette e a Nicholas Hoult basta un movimento di occhi per capire cosa stanno pensando. E a Clint Eastwood basta capire dove mettere la macchina da presa e muovere o non muovere i suoi attori per fare cinema. In sala.

 

clint eastwood giurato numero 2 giurato numero 2 1

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")