palinsesti rai

COSA NON SI FA PER RESUSCITARE RAI2 – SE LA RETE AMMIRAGLIA RIMANE NELLE MANI DELLE VECCHIE CARIATIDI, SU RAI2 APPRODANO PURE LE DRAG QUEEN A RIANIMARE IL CANALE CHE HA VISTO UN CROLLO DI ASCOLTI: A NOVEMBRE ARRIVA “NON SONO UNA SIGNORA”, IN CUI UNA SERIE DI VIPPONI SI TRUCCHERANNO E VESTIRANNO DA DONNE – SEMPRE IN TONI ARCOBALENO DRUSILLA FOER CONTINUERÀ IL SUO ALMANACCO, MARA MAIONCHI FA SPOGLIARE I VIP MENTRE SU RAI3 ARRIVA MALGIOGLIO CHE…

Laura Rio per “il Giornale”

 

drag queen

Ci sarà anche uno show sulle drag queen nella Rai che vedremo da settembre. Un gioco, ironico e divertente, sulla scia dell'arte en travesti (in onda pure sulla Bbc), in cui personaggi famosi si truccano vistosamente da donne (e bisogna scoprire chi sta sotto la maschera), ma che pare un vero azzardo per il pubblico tradizionale della tv pubblica. Certo, Non sono una signora (su Raidue dal 7 novembre in prima serata) è solo uno dei mille programmi del prossimo palinsesto 2022/2023 presentato ieri a Milano, però dà il senso della Rai colorata, inclusiva, aperta, che fa un po' storcere il naso ad ambienti più conservatori («Sarà puro divertimento, non un indottrinamento», assicura il direttore Stefano Coletta). Se ci aggiungiamo che Drusilla Foer a novembre continuerà il suo almanacco sul secondo canale e Malgioglio farà interviste a casa sua per Raitre, ecco che abbiamo un'abbondanza di trucchi e parrucchi. Mentre al contrario, Mara Maionchi, i vip li farà spogliare in veri e propri strip tease.

 

mara maionchi

Comunque la Rai è anche molto altro. Gli spettatori al rientro dalla vacanze si troveranno i loro beniamini, da Carlo Conti ad Amadeus, a Mara Venier, a tutti gli altri che scandiscono le giornate del primo canale. E, soprattutto i Mondiali di calcio (34 partite), che anche senza gli azzurri saranno un grande appuntamento. A essere completamente rivoluzionata invece sarà Raidue che vedrà l'arrivo di Ilaria D'Amico per un talk brillante e leggero e Alessia Marcuzzi in versione Boomerissima. Insomma, nella parole dell'ad Fuortes una Rai che «guarda al futuro restando fedele alla tradizione». In questa innovazione gioca un ruolo fondamentale la divisione dell'organizzazione aziendale in generi (Informazione, Intrattenimento Day Time, Intrattenimento Prime Time, Cinema, Documentari, Fiction, Cultura, Sport, Kids, RaiPlay). Non si ragiona più per reti. Dunque, seguendo il nuovo schema, presentiamo i palinsesti per argomento.

 

drusilla foer

Alla Berlinguer sempre «Cartabianca» E ovviamente non si può che cominciare dal genere approfondimento. Quello che più grattacapi ha dato all'ad Fuortes. A dirigere il settore c'è Antonio Di Bella, che ha sostituito in corsa Mario Orfeo, defenestrato dall'ad dopo il duro scontro su Cartabianca (in origine lo si voleva chiudere, poi Fuortes ci ha ripensato). «Sono certo che Di Bella lavorerà al meglio per varare i nuovi talk di formula diversa e per accompagnare quelli già esistenti», ha risposto diplomatico l'ad alle domande sulla questione.

cristiano malgioglio

 

Dunque nella prossima stagione continueremo a vedere nel salotto della Berlinguer i vari Orsini, i giornalisti vicini al Cremlino e Mauro Corona con il loro carico di posizioni estremiste e risse. Anche Report con le sue inchieste d'assalto. Accanto a loro i programmi storici, da Porta a Porta ad Agorà (con Monica Giandotti). Le novità saranno: il nuovo talk della D'Amico dal titolo Che c'è di nuovo, al giovedì su Raidue, leggero e veloce, con reportage, opinioni senza interruzione, dibattito con giuria di esperti. E poi la striscia di Marco Damilano, tutti i giorni alle 20,35 su Raitre, intitolata Il cavallo e la torre che filtra il fatto del giorno con i suoi occhi (di sinistra); Tempo e mistero dedicato ai grandi delitti con Giancarlo De Cataldo il lunedì sera in seconda serata su Raiuno, Basco Rosso che racconta i corpi speciali dei carabinieri. Pure Ossi di seppia, dopo il rodaggio su Raiplay, arriva sul terzo canale.

amadeus

 

La fiction, la più amata E veniamo al genere più amato dal pubblico tradizionale: la fiction. Attesissima in autunno la serie Esterno Notte (14,15,17 novembre su Raiuno) in cui Bellocchio racconta il sequestro Moro con gli occhi dei personaggi coinvolti. Poi Il nostro generale dedicato a Carlo Alberto Dalla Chiesa, il mistery drama Sopravvissuti e i nuovi episodi di Mina Settembre e Imma Tataranni. Per l'area poliziesco-crime debutterà Vincenzo Malinconico. Avvocato d'insuccesso dai romanzi di Diego De Silva con Massimiliano Gallo.

Arriverà anche una versione in 4k dei primi titoli del Commissario Montalbano. Su Raitre da segnalare Cinque pezzi facili diretti da Paolo Sorrentino su opere di Mattia Torre.

alessandro cattelan

 

Ecco lo show Oltre ai cavalli di battaglia di Raiuno, da segnalare una serata dedicata ai 60 anni di Gianni Morandi e l'apertura dell'anno nuovo con la danza di Bolle. Ma la vera scommessa della nuova direzione Prime time di Stefano Coletta e Day Time di Simona Sala, come detto, sarà Raidue, dove si sperimenteranno nuovi show per ridare un volto alla rete. Al pomeriggio ci sarà Pierluigi Diaco con Bellama' (confronto tra generazioni) e Mia Ceran con Nei tuoi panni.

 

alessia marcuzzi

In access prime time: il nuovo gioco Una scatola al giorno con Paolo Conticini seguito dall'Almanacco di Drusilla (dal 21 novembre). In prima serata: Mara Maionchi che fa spogliare in maniera ironica personaggi famosi per sensibilizzare il pubblico sul tema della prevenzione dei tumori; Stefano De Martino che si cimenterà nel game show musicale importato dagli States Sing sing sing e Alessia Marcuzzi che dopo tanti anni torna in Rai per proporre uno show dedicato alla vita degli anni '70, '80, '90, 2000. In seconda serata al martedì, mercoledì e giovedì Cattelan si mette comodo e porta sul secondo canale il suo Epcc, il programma che gli è riuscito meglio. E De Martino torna di nuovo al Bar Stella. Pure Elisa Isoardi ricompare: alla domenica con Vorrei dirti che.... E vediamo se tutto ciò, insieme alle Drag, salveranno il secondo canale.

alessia marcuzzipierluigi diacoalessia marcuzzi 5alessia marcuzzi 6alessia marcuzzi 7carlo conti

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?