rocky anni 80

COSA RESTERA’ DEGLI ANNI '80? IL VALORE DELL’AMICIZIA IN ‘RAMBO’ E ‘ROCKY’, LA DOLCEZZA DEL FINALE DI ‘BLADE RUNNER’, IL TEMA DELL’IDENTITA’ NEL VIDEOCLIP DI THRILLER DI MICHAEL JACKSON E IL SENSO DEL TEMPO IN ‘RITORNO AL FUTURO”. ALTRO CHE EPOCA DELL'INDIVIDUALISMO E DEL VUOTO. SI TRATTAVANO TEMI "ALTI" ATTRAVERSO ESPOSIZIONI LEGGERE E DIVERTENTI. PROPRIO PERCHÉ PIENO DI INUTILITÀ IL DECENNIO È RIMASTO ETERNO – VIDEO

 

GIORDANO TEDOLDI per Libero Quotidiano

 

rocky anni 80

Gli anni 80 erano cominciati da cinque anni quando Roberto D' Agostino, in qualità di lookologo nella trasmissione Quelli della notte, si inventò la definizione più congeniale e famosa di quel decennio: erano gli anni dell'"edonismo reaganiano".

 

Definizione invero fin troppo colta e parodisticamente filosofica, ma che dimostra che non è vero che gli anni Ottanta furono l' età del non-pensiero, della vacuità televisiva, dell' intrattenimento basso, se proprio in tv c' era chi ne coglieva lo spirito (e dunque uno spirito c' era anche al tempo di Drive In e yuppies e paninari).

 

rocky

A distanza di decenni, è oggi il filosofo napoletano Tommaso Ariemma a spiegarci nel suo ultimo libro che disimpegno e individualismo non furono le uniche cifre di quel tempo: Filosofia degli anni 80 (Il Nuovo Melangolo, 64 pagg., 5 euro). La filosofia degli anni 80, secondo Ariemma, si scandisce in cinque grandi temi, tutti propri alla più alta tradizione filosofica: l' amicizia, la contraddizione, il tempo, la merce ovvero le cose, l' utile. In tutti e cinque questi capitoli, gli anni Ottanta hanno portato novità comportamentali e concettuali, tali da smentire la loro fama di anni fatui.

john avildsen rocky stallone thalia shire

 

La strategia argomentativa di Ariemma è accattivante: per ciascuno di questi punti egli offre esempi non astratti, ma tratti dalla cultura pop di quel tempo, in particolare film. Ad esempio, come non riconoscere in Rambo e Rocky, dice Ariemma, il profondo ruolo che l' amicizia ha, nel primo caso quando il veterano del Vietnam placa la sua furia solo grazie alla fedeltà al suo vecchio colonnello che mai l' ha tradito (a differenza dei poteri politici, insomma dello Stato); e nella storia del pugile, nel suo rapporto col suo vecchio allenatore Mickey? Successivamente, in Rocky, il pugile diventa addirittura amico di Apollo Creed, all' inizio suo nemico.

 

LA DOLCEZZA Indimenticabile anche la dolcezza, la compassione espressa dal replicante nel finale di un altro cult dell' epoca: Blade Runner. Prima di morire, dopo aver risparmiato la vita al suo cacciatore umano, l' androide Roy Batty celebra le bellezze del cosmo che ha visto. L' amicizia e il nostro posto nel cosmo: temi dibattuti fin dalle origini della filosofia.

 

RAMBO 2

Gli anni 80 furono anche il secolo delle contraddizioni, dei primi esperimenti in cui realtà e apparenza, identità e altro da sé (altri vocaboli prettamente filosofici) si confondono. Per illustrare questa tesi Ariemma cita il fenomeno di Michael Jackson, che nel videoclip della sua canzone Thriller mostra una doppia natura: di dolce innamorato efebico e di licantropo, come a rappresentare lo scontro tra l' anima razionale e i desideri smodati e eccessivi, tema ricorrente in tutta la riflessione etica fin dai Greci. Perfino nella sua mutazione fisionomica, Ariemma rinviene uno slittamento tra realtà e ideale, quasi un tentativo di divinizzarsi in vita. E il tempo? Ebbene esistono studi filosofici o scientifici che non mancano di citare film di grande successo come Ritorno al futuro o Terminator, che per primi parlarono di paradossi temporali: cosa succederebbe se tornassi indietro all' epoca in cui i miei genitori si conobbero, ma mia madre si innamorasse di me anziché del mio futuro padre? All' epoca, per chi li vide al cinema, questi film sembravano solo delle strepitose commedie, eppure l' attuale moda (perfino eccessiva) di trattare temi "alti" attraverso esposizioni leggere e divertenti nacque, o per meglio dire, si perfezionò allora, negli anni Ottanta.

michael jackson 2

 

L' INUTILE DIVENTA UTILE Dire poi che negli anni 80 le merci, le cose, gli oggetti furono al centro non solo dei desideri, ma anche dei pensieri, è dire un' ovvietà.

Ariemma sostiene addirittura che allora le merci vennero identificate nientemeno che col sommo bene, ossia ciò che, secondo Platone e Aristotele, è lo scopo di tutte le attività umane. Allora, si viveva per le merci. Ma è in quegli stessi anni che, pure, si vide il lato inquietante, perturbante degli oggetti, come nel film Brivido di Stephen King, dove appunto le cose si rivoltano contro gli uomini. Infine, l' utilità. Gli anni Ottanta furono proprio così "inutili" come si dice? Forse sì. Ma c' è un insegnamento del filosofo cinese Zhuang-Zi che invita a scoprire "l' utilità dell' inutile". Infatti, dice quell' antico maestro, tutto ciò che è utile, proprio per questo, è destinato a essere depredato e consumato.

ritorno al futuro

 

Solo l' inutile resta intatto, perché nessuno lo brama, nessuno lo vuole sottomettere ai suoi scopi. L' inutile è il permanente, l' utile è il caduco.

Filosofia degli anni 80 cover

Forse è un po' eccessivo allora, come fa Ariemma, che mette in copertina del suo libro una musicassetta, vedere nelle possibilità di registrare e riavvolgere (oppure nell' eterno presente che ci è concesso quando rivediamo vecchi film su youtube) una manifestazione dell' intranseunte, ma di certo gli Ottanta sono stati molto più ricchi, non solo materialmente, di quanto li crediamo.

 

ritorno al futuro 2RITORNO AL FUTURO SKATE VOLANTERITORNO AL FUTURO MICHAEL J FOX E CHRISTOPHER LLOYDRITORNO AL FUTURO MICHAEL J FOX E CHRISTOPHER LLOYDRITORNO AL FUTURO - LA DELOREANRITORNO AL FUTURO - LA DELOREANmichael jackson 3michael jackson 1

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…