DAVANTI AL GENIO DI MICHIELETTO MEGLIO STARE “MUTI” – UN LETTORE DI “REPUBBLICA” ESALTA IL FILOLOGICO MUTI E CRITICA “LE REINVENZIONI REGISTICHE IN VOGA” – MERLO LO INFILZA: “MOLTE DELLE PIÙ AZZARDATE REGIE DI MICHIELETTO SONO DIVENTATE DEI CLASSICI, TANT’È CHE VIENE CHIAMATO E RIPROPOSTO NEI PIÙ IMPORTANTI TEATRI DEL MONDO. PENSI AI RISCHI CHE CORREVA CARMELO BENE IL QUALE AMPUTAVA E SOTTRAEVA AL PUNTO DA ELIMINARE ROMEO DAL ''ROMEO E GIULIETTA''..”

-

Condividi questo articolo


Da “Posta e risposta – la Repubblica”

 

riccardo muti riccardo muti

Caro Merlo, vedendo in tv il profondo rispetto filologico che il Maestro Muti pone nel rapporto parola/musica dell'opera di Verdi e la sua scarsa considerazione per le reinvenzioni registiche in voga, vorrei qui caldamente segnalare il programma ai veri melomani superstiti, annoiati dagli "eventi performativi" parodistici, di cui fornisco le chiavi di lettura: Rigoletto dark, Barbiere folk, Bohème rock, Aida black, Traviata escort, Elisir rave Sipario.

Giovanni Alberto Pincherle

 

Risposta di Francesco Merlo:

Damiano Michieletto a Caracalla Damiano Michieletto a Caracalla

Il maestro Muti è il grande custode della tradizione e gliene siamo grati, ma non mi pare che abbia paura della novità, quando non è compiacimento per lo scandalo. Infatti ha lavorato anche con registi innovativi e creativi, come Ronconi, Carsen, Vick e, recentemente, nel 2017, con la visionaria Shirin Neshat.

 

IL RIGOLETTO DI DAMIANO MICHIELETTO IL RIGOLETTO DI DAMIANO MICHIELETTO

Ovviamente è facile sbagliare e perdere "la pertinenza" ambientando Così fan tutte in un bordello per scambisti, oppure Rossini in manicomio. Ma, per esempio, Il Barbiere di Siviglia con la regia di Damiano Michieletto è bellissimo.

 

FRANCESCO MERLO FRANCESCO MERLO

E molte delle più "azzardate" regie di Michieletto sono diventate dei classici, tant' è che viene chiamato e riproposto nei più importanti teatri del mondo. E qualche volta viene pure fischiato, e non è male. Non c'è altro metro di giudizio che la qualità. Anche nella prosa: pensi ai rischi che correva Carmelo Bene il quale amputava e sottraeva al punto da eliminare Romeo dal Romeo e Giulietta.

damiano michieletto 1 damiano michieletto 1 rigoletto michieletto rigoletto michieletto damiano michieletto damiano michieletto rigoletto michieletto rigoletto michieletto IL RIGOLETTO DI DAMIANO MICHIELETTO AL CIRCO MASSIMO IL RIGOLETTO DI DAMIANO MICHIELETTO AL CIRCO MASSIMO

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – FU ENRICO LETTA A CONSIGLIARE GIORGIO NAPOLITANO DI NOMINARE MARIO MONTI A CAPO DEL GOVERNO, METTENDO ALLA PORTA SILVIO BERLUSCONI. QUANDO LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL PAESE PRECIPITÒ, IL COLLE AVREBBE PREFERITO UN PASSO INDIETRO DEL SATRAPO DI ARCORE A FAVORE DEL SUO MINISTRO DEL TESORO, GIULIO TREMONTI - MA IL DECISIONISMO DI RE GIORGIO NON AVEVA FATTO I CONTI CON L’EGO ESPANSO DI RE SILVIO, INCAPACE DI CEDERE LA SCENA - “BRUCIATA” L’IPOTESI TREMONTI PREMIER, CHE FARE? SCIOGLIERE LE CAMERE E ANDARE AL VOTO, SAREBBERO PASSATI ALMENO SEI MESI E CON LO SPREAD ARRIVATO A 550, L’ITALIA RISCHIAVA LA BANCAROTTA. A QUEL PUNTO…

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO" SI FACEVA SESSO SENZA REMORE, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA I GENERI SESSUALI: ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA IN UNO SPETTACOLO AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLA: “AO' SPEGNETELE!”. E IO: “MA SEI MATTO, C'È PINA BAUSCH...”. E LEI: “MA IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

DAGOFILOSOFIA: ‘’IL PENSIERO DEBOLE” SPIEGATO AL POPOLO - ADDIO SCUDO CROCIATO, IN SOFFITTA FALCE E MARTELLO, BENVENUTI NEGLI ANNI OTTANTA. SI È CHIUSO IL CICLO DELLA POLITICIZZAZIONE. A CHE SERVE, ARMATI DI SACRA IDEOLOGIA, SCAVARE ALLA RICERCA DELLA “VERITÀ” QUANDO POI, UNA VOLTA RISALITI IN SUPERFICIE, QUELLA “VERITÀ” NON CI SERVE A UN CAZZO, VISTO LA VELOCITÀ DEI CAMBIAMENTI NELLA SOCIETÀ? LA REALTÀ VA FRONTEGGIATA CON “DEBOLEZZA”, A MO’ DI UN SURFISTA CHE SA BENE CHE AFFRONTANDO L’ONDA FINIRÀ A GAMBE ALL’ARIA, MEGLIO CAVALCARLA E ARRIVARE ALLA RIVA…