melting pot globalizzazione occidente oriente

ECCO COME LA GLOBALIZZAZIONE HA CANCELLATO LE IDENTITÀ - LE DIFFERENTI CIVILTÀ SI SONO SCONQUASSATE AL LORO INTERNO PERCHÉ SI SONO AVVICINATE TROPPO - LA GLOBALIZZAZIONE NON HA GENERATO UN MONDO PIATTO, UN IDEALE MELTING POT IN CUI TUTTI AVREBBERO PRESO IL MEGLIO DELLE ALTRE CIVILTÀ: HA PRODOTTO L'OPPOSTO IN CUI OGNUNA HA FINITO PER DARE IL PEGGIO DI SÉ - IL LIBRO DI AMIN MAALOUF

amin maalouf le naufrage des civilisations

Marco Gervasoni per “il Messaggero”

 

C' è un libro uscito nel 1996 che mai bisogna abbandonare per capire cosa sta avvenendo, dentro e fuori i nostri confini. Si intitola The clash of civilizations che, nella traduzione italiana apparsa quattro anni dopo, fu reso con Lo scontro delle civiltà.

L'autore era uno dei massimi scienziati sociali degli ultimi decenni, Samuel P. Huntington. Da quel momento, tutto il dibattito internazionale su identità e civiltà si è polarizzato in pro Huntington e anti - questi ultimi in maggior numero.

 

Solo che anche molti degli anti, quando partono lancia il resta per dar torto al grande politologo statunitense, finiscono alla fine per dargli ragione. Come accade a Amin Maalouf in questo volume, che in Francia sta facendo discutere da quando, poche settimane fa, è apparso nelle librerie.

 

globalizzazione1

Certo l'autore non è politologo accademico, anzi è un saggista, e romanziere, nato e cresciuto in Libano e poi adottato dalla Francia, paese che lo ha portato a raggiungere le vette dell'Academie française, il massimo riconoscimento del mandarinato (in senso buono) dell'Esagono. Maalouf è però soprattutto un viaggiatore: nel senso che le sue riflessioni politiche non nascono, come negli scienziati sociali, da speculazioni teoriche, da costruzioni di modelli e da raccolta di dati empirici, ma da impressioni ed esperienze, spesso personali. Questo rende i suoi libri, e anche quest' ultimo, delle letture assai più avvincenti delle fredde monografie politologiche.

 

I CONTINENTI

La riscoperta del viaggio come esperienza è infatti uno dei frutti più interessanti di tanta saggistica degli ultimi tempi: come per Erodoto o per Tocqueville, il mondo si capisce muovendosi, sperimentando su di sé la specificità dei luoghi. È la rivincita della geografia, la predominanza dello spazio aperto sul chiuso del laboratorio. Che cosa ha scoperto Maalouf peregrinando da un continente all' altro? Che le identità non si stanno scontrando tra loro, come credeva Huntington, ma che stanno naufragando e sono in corso di decomposizione, anche quelle che sembrano essere più solide ed aggressive.

globalizzazione

 

A cominciare dalla civiltà araba e islamica (le due sono universi diversi) in cui l'autore è nato e cresciuto. Che è diventata aggressiva, fino all' estremo dell' attuale jihadismo, perché è venuta a contatto, tra la fase di decolonizzazione e gli anni Settanta, con la civiltà occidentale che l'ha investita.

 

L'islamismo quindi non è un ritorno a origini forse mai esistite ma la reazione a una sfida identitaria imposta dall'Occidente. Ma anche la civiltà occidentale, e europea in particolare, è sottoposta a un progressiva deriva. L'espansione mondiale del modello occidentale, che ha raggiunto il suo acme subito dopo il crollo del comunismo, ha infatti prodotto una torsione: diventando mondo, l'identità occidentale si è frantumata, ha perso i propri punti di riferimento.

 

LA RICERCA

globalizzazione

E, per reazione, si è irrigidita, o meglio è andata alla ricerca di un proprio senso di esistere. Maalouf è coinvolgente nell' alternare ragionamenti e considerazioni a descrizioni di luoghi, volti e figure. Ma, come dicevamo, partito per dare contro a Huntington, alla fine, anche se non lo ammette, Maalouf è costretto a dargli ragione. Le differenti civiltà si sono sconquassate al loro interno perché si sono avvicinate troppo: perché c' è stato un clash tra di loro, come scriveva Huntington nel 1996. La globalizzazione, o mondializzazione come si dice in Francia, non ha generato un mondo piatto, un ideale melting pot multiculturalista in cui tutti avrebbero preso il meglio delle altrui civiltà.

 

globalizzazione

Ha prodotto semmai l' opposto, e ogni civiltà ha finito per dare il peggio di sé. Ci vorrebbe, conclude l' autore nel cercare di restituire un flebile filo di speranza, un nocchiero che sappia riportare la nave-mondo sulla giusta rotta, invertendo il naufragio. Ma ciò ci appare solo un espediente retorico, un richiamo velleitario, solo una bella metafora uscita da una penna di talento. La realtà è che nessuno, a cominciare da Maalouf, sa oggi esattamente cosa fare di fronte allo scontro delle civiltà.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…